A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/ambiente/2023/08/04/oceani-temperatura-record below:

Website Navigation


Temperatura Oceani, nuovo record ad agosto: sfiorati i 21 gradi in superficie

A causa del cambiamento climatico, le acque hanno raggiunto i 20,96 gradi centigradi: è il dato più alto mai registrato. Questo implica un minore assorbimento dell'anidride carbonica, lo scioglimento dei ghiacciai e serie minacce all'ecosistema marino

Gli oceani sono sempre più caldi a causa del riscaldamento globale. La temperatura media giornaliera delle acque ha raggiunto i 20,96 gradi centigradi ad agosto: si tratta del dato più alto mai toccato, superiore addirittura al record di marzo 2016 in cui si erano registrati 20,95 gradi. A confermarlo è il Copernicus Climate Change Service, citato dalla Bbc

L'allarme delle alte temperature nei mari

Gli oceani rappresentano un regolatore climatico vitale: assorbono il calore e producono metà dell’ossigeno terrestre. Come spiega la Bbc, l’alterazione e l’aumento delle temperature delle acque determina una minore capacità, da parte degli oceani, di assorbire l’anidride carbonica (che di conseguenza resta nell’atmosfera) e provoca anche un’accelerazione dello scioglimento dei ghiacciai, causa dell’innalzamento del livello del mare. Non solo. Le acque più calde minacciano gravemente l’ecosistema marino: pesci e balene, per esempio, si trovano costretti a spostarsi alla ricerca di condizioni migliori, sconvolgendo la catena alimentare, mentre gli squali diventano più aggressivi.

vedi anche Oceani, nel 2022 la temperatura media è aumentata ancora

L’impatto del cambiamento climatico sulle acque

Come confermano gli esperti, responsabile dell’ondata di calore oceanica è il cambiamento climatico. "Più bruciamo combustibili fossili, più calore in eccesso verrà assorbito dagli oceani: il che significa che ci vorrà più tempo per stabilizzarli e riportarli al punto in cui si trovavano", spiega Samantha Burgess, scienziata del Copernicus Climate Change Service.

Ma emerge un’altra problematica. Secondo Burgess, il periodo in cui gli oceani – solitamente – raggiungono una temperatura maggiore è il mese di marzo, non agosto. "Il fatto che abbiamo assistito al record adesso è preoccupante – prosegue – perché l'oceano potrebbe diventare ancora più caldo da qui al prossimo marzo".

leggi anche Cambiamento climatico, 10 cose che tutti possiamo fare per limitarlo

1/11

Ambiente Giornata mondiale Oceani 2023, WWF: 2/3 del mare aperto sotto assedio

Dieci le aree prioritarie per la protezione, nuova o rafforzata, del mare aperto identificate dal Wwf: Canale di Sicilia e Sud Adriatico, due macro-aree già riconosciute come Aree Ecologicamente e Biologicamente Significative dalla Convenzione sulla Diversità Biologica, ma anche Golfo di Taranto, Arcipelago Pontino, Canyon di Castelsardo, Canyon di Caprera, Arcipelago campano, Arcipelago toscano, Arcipelago eoliano e Santuario Pelagos

TAG:

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3