A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/ambiente/2023/06/28/pesce-scorpione-calabria below:

Pesce scorpione in Italia, due avvistamenti in Calabria: perché è pericoloso

Esplora Sky Tg24, Sky Sport, Sky Video Pesce scorpione, due avvistamenti in Calabria: perché è pericoloso

28 giu 2023 - 12:06 11 foto

Il pesce scorpione presenta spine contenenti un veleno che nell'uomo, in rari casi, può provocare la morte. Ma non solo: si tratta di una specie aliena tra le più invasive al mondo, capace di avere un importante impatto sulla diversità dell'ecosistema marino

1/11 ©Ansa

Avvistati nelle acque calabresi due esemplari di pesce scorpione della varietà Pterois miles, una specie aliena originaria del Mar Rosso e nota per il suo potente veleno

Pesce con aculei velenosi a Milazzo

2/11 ©Ansa

Il primo esemplare è stato catturato a una profondità di circa 24 metri da pescatori professionisti. È successo pochi giorni fa in località ‘Le Castella’, in provincia di Crotone

Individuato granchio tropicale a Portofino

3/11 ©Ansa

Il secondo esemplare è stato avvistato e fotografato da un subacqueo a circa 12 metri di profondità, domenica 25 giugno. È successo durante un’immersione nei pressi di Marina di Gioiosa Ionica (Reggio Calabria)

Tonno, le specie più diffuse nel Mediterraneo

4/11 ©Ansa

Il pesce scorpione Pterois Miles - da non confondere con il pesce scorpione orientale Pterois Volitans, molto simile - si trova nelle acque del Mar Rosso, dell'Oceano Indiano, del Sud Africa e dell'Indonesia. I ricercatori dell’Ispra, del Cnr-Irbim e di Ente fauna marina mediterranea invitano a segnalare la presenza di questo pesce in acque italiane via WhatsApp al numero dedicato +320 4365210 o attraverso il gruppo Facebook Oddfish

5/11 ©Ansa

Si ritiene che abbia raggiunto il Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, per poi colonizzare abbondantemente  i settori più orientali del Mare Nostrum. Complice l'aumento delle temperature dei mari, inoltre, il pesce scorpione di sta velocemente espandendo verso ovest

Oceani, l'aumento di temperatura nel 2022

6/11 ©Ansa

Il primo avvistamento in Italia risale al 2016, quando il pesce venne segnalato nella Sicilia sud-orientale. Si tratta di una tra le specie più invasive al mondo, con il rischio di imponenti impatti sull'ecosistema

Sono 149 le specie aliene invasive in Europa

7/11 ©Ansa

Il pesce scorpione presenta spine velenose molto lunghe e sottili sulle pinne dorsale, anale e pelviche. Durante la caccia, il pesce inietta nella preda una potente tossina che ne causa la morte. Sull'uomo può provocare gravi danni e in rari casi anche la morte

8/11 ©Ansa

È un pesce commestibile e con carni pregiate, ma è pericoloso maneggiarla perché il veleno contenuto nelle spine rimane attivo fino a 48 ore dopo la morte del pesce: la pericolosità quindi resta elevata anche su esemplari potenzialmente presenti sul mercato

9/11 ©Ansa

Noto anche col nome di pesce leone, è un predatore molto attivo e la sua presenza spesso causa una sensibile diminuzione di esemplari di piccoli pesci. In passato ha avuto importanti conseguenze sulla diversità ittica delle coste Atlantiche occidentali del continente americano, dove si è diffuso rapidamente

10/11 ©Ansa

Le punture del pesce scorpione creano sull'uomo forti e persistenti dolori spesso associati nausea, vomito, febbre, convulsioni, difficoltà respiratoria e diarrea. Nei casi più gravi, la parte dove si è verificata la puntura può andare incontro a necrosi locale e a perdita della sensibilità anche per alcuni giorni

11/11 ©Ansa

In caso di puntura, la prima cosa da fare è rimuovere le eventuali spine rimaste nella pelle, disinfettare la parte e immergerla quanto prima in acqua molto calda. Il calore, infatti, degrada la struttura proteica della tossina riducendo il dolore

TAG:

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3