A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/ambiente/2023/04/28/missione-antartide-clima-paloclima-seconda-puntata below:

Website Navigation


Missione Antartide, lo studio del paleoclima e del sistema clima. La seconda puntata

La seconda puntata del reportage dalla "Laura Bassi", la nave oceanografica italiana da ricerca, impegnata nello studio dei meccanismi che influenzano il cambiamento climatico. Per comprendere come si evolverà, è fondamentale studiare il paleoclima, ossia osservare e analizzare il sistema, con tutti i suoi elementi e le sue variabili, che si è evoluto nel tempo. Per fare questo, gli strumenti più funzionali sono le carote di ghiaccio

Da quando la Terra esiste, il clima non è mai stato lo stesso, ma si è modificato di volta in volta, in base a quelle che si chiamano “forzanti climatiche”: eruzioni vulcaniche, terremoti, lo spostamento delle placche tettoniche, la variazione delle correnti e molte altre.

Per comprendere come il clima cambierà ancora ed evitare mutamenti traumatici a livello ecologico, soprattutto a livello umano, è fondamentale studiare il paleoclima, ossia osservare e analizzare il sistema, con tutti i suoi elementi e le sue variabili, che si è evoluto nel tempo, per poter creare così dei modelli che consentano di trovare soluzioni.

Per fare questo, gli strumenti più funzionali sono le carote di ghiaccio, ossia lunghi tubi che permettono l’estrazione di sedimenti marini antichi fino a decine di migliaia di anni.

Tommaso Tesi, coordinatore del progetto Greta, ed Ester Colizza, sua collaboratrice, sono ricercatori del CNR di Bologna, colonna portante del PNRA - Progetto Nazionale di Ricerche in Antartide, e studiano proprio il sistema clima.


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3