A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/ambiente/2023/01/30/emergenza-smog-legambiente-rapporto below:

Emergenza smog, i dati di Legambiente: sul podio Torino, Milano, Asti

Esplora Sky Tg24, Sky Sport, Sky Video Emergenza smog, Legambiente: ecco le città con i dati peggiori

30 gen 2023 - 11:10 10 foto

Milano

Torino si piazza al primo posto con 98 giorni di sforamento del limite delle polveri sottili  seguita da Milano e Asti.  "L'inquinamento atmosferico non è solo un problema ambientale, ma anche un problema sanitario di grande importanza" dichiara l'associazione che presenta un report sulla qualità dell'aria nelle nostre città

1/10 ©IPA/Fotogramma

Nel 2022 sono state 29 su 95 le città che hanno superato i limiti giornalieri di polveri sottili Pm10.  Secondo il nuovo report di Legambiente “Mal Aria di città. Cambio di passo cercasi” redatto e pubblicato nell’ambito della Clean Cities Campaign, i livelli di inquinamento atmosferico in molte città sono ancora troppo alti e lontani dai limiti normativi, più stringenti, previsti per il 2030.

Smog, prosegue l'emergenza polveri sottili in Emilia Romagna

2/10 ©IPA/Fotogramma

Torino si piazza al primo posto con 98 giorni di sforamento, seguita da Milano con 84 e Asti con 79. Modena, Padova e Venezia hanno registrato più del doppio degli sforamenti consentiti di Pm10 (35 giorni all'anno con una media giornaliera superiore ai 50 microgrammi al metro cubo).  

Smog a Genova, dal 1 marzo stop mezzi privati Euro 1 e commerciali Euro3

3/10 ©IPA/Fotogramma

Per quanto riguarda il PM10, l’analisi delle medie annuali ha mostrato come nessuna di esse ha superato il limite previsto dalla normativa vigente, ma ciò non è sufficiente per garantire la salute dei cittadini, in considerazione delle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dei limiti previsti dalla nuova Direttiva europea sulla qualità dell'aria che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2030.   

4/10 ©IPA/Fotogramma

Per i nuovi target europei dunque  sarebbero solo 23 su 95 le città che non hanno superato la soglia di 20 µg/mc. Il 24 per cento sul totale. Quindi, secondo l’ong, sarebbero fuorilegge il 76% delle città per il Pm10, l'84% per il Pm2.5 e il 61% per il biossido di azoto (No2).  

Case, verso ok alla direttiva europea per ridurre le emissioni

5/10 ©IPA/Fotogramma

"L'inquinamento atmosferico non è solo un problema ambientale, ma anche un problema sanitario di grande importanza" dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. "In Europa, è la prima causa di morte prematura dovuta a fattori ambientali e l'Italia registra un triste primato con più di 52.000 decessi annui da Pm2.5, pari a 1/5 di quelli rilevati in tutto il continente" precisa Ciafani 

OGS partecipa a studio inquinamento Mediteranneo orientale

6/10 ©IPA/Fotogramma

"È necessario agire con urgenza per salvaguardare la salute dei cittadini, introducendo politiche efficaci ed integrate che incidano sulle diverse fonti di smog, dalla mobilità al riscaldamento degli edifici, dall'industria all'agricoltura" sottolinea il presidente nazionale di Legambiente.

7/10 ©IPA/Fotogramma

In ambito urbano, Ciafani indica la necessità di "investimenti importanti sul trasporto pubblico, il ridisegno dello spazio cittadino con pedonalizzazioni e zone 30, politiche di promozione dell'uso delle due ruote in sicurezza, la diffusione delle reti di ricarica dei mezzi elettrici, facilitando la scelta di ridurre fortemente l'uso dell'auto privata".  

8/10 ©IPA/Fotogramma

"Chiediamo al Governo, alle Regioni e ai Comuni, di mettere in campo azioni coraggiose per creare città più pulite e sicure. La salute è un diritto fondamentale che non può essere compromesso" afferma Legambiente. La Direttiva europea sulla qualità dell'aria, recentemente proposta, osserva Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente, "rappresenta solo il primo step di una sfida importante".  

9/10 ©Getty

 Le nuove AQGs (Air Quality Goals) impongono un notevole adeguamento rispetto ai valori guida Oms e introducono nuove metriche, come il dimezzamento dei valori di legge attuali. Le analisi di Legambiente "hanno evidenziato che il 76% delle città monitorate superano già i limiti previsti dalla futura direttiva per il Pm10" aggiunge Minutolo

10/10 ©IPA/Fotogramma

"Questo significa che le città italiane dovranno lavorare duramente per adeguarsi ai nuovi limiti entro i prossimi sette anni, soprattutto considerando che i trend di riduzione dell'inquinamento finora registrati non sono incoraggianti" conclude Minutolo.  

Smog, a Torino resta lo stop delle auto TAG:

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3