24 ago 2020 - 08:00 15 foto
Fedagripesca-Confcooperative lancia l'allarme per i dispositivi anti-Covid abbandonati in mare, rifiuti altamente inquinanti che finiscono nelle reti dei pescatori italiani. Non c'è rischio di contaminazione, ma vengono colpiti flora e fauna marina. La maggior parte delle maschere monouso sono in poliestere e polipropilene e trattate con sostanze chimiche. Una volta sfaldate si tramutano in micro e nano plastiche. Secondo Opération Mer Propre, di questo passo nel Mediterraneo ci saranno più mascherine che meduse
1/15 ©Getty
Scatta l'allarme per guanti e mascherine anti-Covid abbandonati in mare che finiscono nelle reti dei pescatori italiani, un ennesimo rifiuto altamente inquinante che si aggiunge a bottiglie, bastoncini per la pulizia delle orecchie, buste di plastica e pneumatici
Mari inquinati: la classifica in Italia3/15 ©Getty
Non c'è alcun rischio di contaminazione da coronavirus, visto che i dispositivi restano in acqua per giorni, ma vengono colpiti flora e fauna marina e le relative economie
Gli italiani al mare: pochi con la mascherina6/15 ©Getty
Difficile fare un bilancio, ma già oggi nei nostri mari, ricorda Fedagripesca, finiscono ogni anno 8 milioni di tonnellate di plastica
7/15 ©Getty
Se a questo dato si aggiunge uno scorretto smaltimento di mascherine, guanti e altri dispositivi anti-Covid, si arriva a numeri stratosferici
8/15 ©Getty
Secondo l'associazione francese Opération Mer Propre, con questo passo, nel Mediterraneo ci saranno più mascherine che meduse
9/15 ©Getty
"È impressionante la quantità di mascherine che porto a terra con le mie reti", ha raccontato all’Ansa un pescatore del Tirreno, visibilmente preoccupato, "in tanti anni che faccio questo mestiere di oggetti tirati su ne ho trovati tanti; pensi una volta ho 'pescato' perfino una lavatrice che mi ha strappato le maglie procurandomi un bel danno visto quanto costano. Va trovata una soluzione perché così non possiamo andare avanti"
10/15 ©Getty
Intanto in Thailandia c'è già chi ricava mascherine proprio dal riciclo delle reti da pesca, uno dei rifiuti più diffusi negli oceani
11/15 ©Getty
Alcune organizzazioni locali, infatti, si sono unite per pulire il mare dalle plastiche in modo utile; anche perché i dispositivi riciclati si sono rivelati ugualmente protettivi rispetto a quelli di nuova produzione
12/15 ©Getty
Un'idea che potrebbe prendere piede anche in Italia dove i pescatori già da anni nella raccolta delle plastica in mare e nel recupero degli attrezzi 'fantasma' dispersi accidentalmente
13/15 ©Getty
L'associazione ricorda, infine, i tempi medi di degrado di alcuni tra i materiali più comuni. Se sono eterne o quasi le bottiglie di vetro, ci vogliono mille anni per smaltire quelle di plastica e la metà del tempo per le lattine in alluminio
14/15 ©Getty
Si va, invece, dai 10 ai 20 venti anni per distruggere una busta di plastica, tra i 30 e i 40 per un bastoncino per la pulizia delle orecchie
15/15 ©Getty
Anche un torsolo di mela può lasciare una impronta che dura dai 3 ai 6 mesi, mentre non è stato ancora quantificato il tempo per distruggere una mascherina monouso
TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3