20 nov 2019 - 15:42 15 foto
Un’installazione immersiva curata dal collettivo Rimini Protokoll si concentra sugli effetti del cambiamento climatico dalla prospettiva delle meduse: “Saranno le uniche sopravvissute quando tutto il resto sarà distrutto”, dicono gli scienziati marini. LE FOTO
1/15 ©Getty Images
Un’installazione immersiva per evidenziare gli effetti del riscaldamento globale sulle meduse, tra le poche specie al mondo che ne beneficiano. È questo il tema della mostra ideata dal collettivo di autori e registi teatrali Rimini Protokoll con la collaborazione di alcuni biologi marini. Dal 23 novembre 2019 al 23 febbraio 2020 alla Royal Academy of Arts di Londra
Sky Ocean Rescue, lo speciale di Sky sugli oceani2/15 ©Getty Images
La mostra permette ai visitatori di immergersi nel mondo dell’Aurelia aurita, conosciuta anche come medusa quadrifoglio, e di capire meglio come riesca a beneficiare del riscaldamento globale: “Siamo in questa situazione folle, imprevista e incomprensibile in cui siamo in competizione con le meduse. E sono loro che stanno vincendo”, afferma la biologa marina australiana ed esperta di meduse Lisa-Ann Gershwin
Greta Thunberg rifiuta premio per l’ambiente: "Lotta per il clima ha bisogno di fatti"3/15 ©Getty Images
“Per almeno 670 milioni di anni”, spiega il collettivo Rimini Protokoll, “le meduse hanno resistito, senza conseguenze, nelle acque dei nostri oceani, traendo beneficio da tutto ciò che in realtà danneggia il nostro ecosistema”. Dal cosiddetto “overfishing” (la sovrapesca), che riduce il numero di pesci predatori di meduse, ai sacchetti di plastica negli oceani, che uccidono altri predatori di meduse come le tartarughe
Tutto quello che c’è da sapere sul cambiamento climatico e lo scioglimento dei ghiacciai4/15 ©Getty Images
Inoltre, le meduse prosperano nell’acqua calda, che prolunga la loro stagione riproduttiva al contrario di ciò che accade con molte altre specie marine: ”L'acqua calda è un disastro per tutto ciò che respira ed è quindi un sogno che diventa realtà per chi, come le meduse, non respira molto", aggiunge Gershwin
Sky Ocean Rescue, lo speciale di Sky sugli oceani5/15 ©Getty Images
All'inizio dello scorso anno una massiccia invasione di meduse ha minacciato di spazzare via la popolazione ittica del porto di Whylla, nel Sud dell’Australia, mentre un’altra invasione ha temporaneamente paralizzato la centrale nucleare di Oskarshamn, in Svezia, perché le le meduse avevano bloccato la fornitura di acqua di raffreddamento. Gli scienziati marini sono quindi arrivati a una profezia apocalittica: "Le meduse saranno le uniche sopravvissute quando tutto il resto sarà distrutto"
Greta Thunberg rifiuta premio per l’ambiente: "Lotta per il clima ha bisogno di fatti"6/15 ©Getty Images
Il Rimini Protokoll, il collettivo che ha curato la mostra, è attivo dal 2000 ed è formato da Helgard Kim Haug, Stefan Kaegi e Daniel Wetzel. I loro lavori nel campo del teatro, della musica, del radiodramma, del cinema e delle installazioni sono sia frutto di costellazioni formate da due o tre stelle, sia lavori di solisti
Il progetto del collettivo sulle meduse7/15 ©Getty Images
Il lavoro del collettivo è incentrato sullo sviluppo continuo degli strumenti teatrali ed è volto ad offrire prospettive insolite della nostra realtà
8/15 ©Getty Images
9/15 ©Getty Images
10/15 ©Getty Images
11/15 ©Getty Images
12/15 ©Getty Images
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3