Il 30 novembre 2016 il servizio
persona.orgnon è più supportato e sta per essere spento.
Persona.orge i domini correlati verranno disattivati prima della fine del 2016.
Che cos'è PersonaPersona è un nuovo modo di accedere ai siti web. Con Persona è possibile:
Persona è stato progettato con la priorità di proteggere la privacy dell'utente e di consentire il controllo sul modo in cui i propri dati vengono condivisi. Funziona su tutti i principali browser per desktop, per tablet e smartphone.
Effettuare l'accesso con il proprio indirizzo emailCon Persona il proprio nome utente diviene il proprio indirizzo email.
È possibile utilizzare uno qualsiasi tra i propri indirizzi email purché si dimostri di esserne i legittimi proprietari. È possibile utilizzare molteplici indirizzi email, rendendo in questo modo possibile ad esempio l'uso del proprio indirizzo email di lavoro per effettuare l'accesso agli account relativi al proprio lavoro o un indirizzo personale per accedere agli account personali.
Nessuna nuova password necessariaMolti utenti visitano numerosi siti web che richiedono di effettuare l'accesso tramite credenziali. Spesso è molto difficile ricordare ogni singola password complessa creata per accedere a ciascun sito. L'utilizzo della stessa password per tutti i siti potrebbe essere la soluzione più semplice ma ciò significa inevitabilmente che, se uno dei siti viene violato da un attacco informatico, chi ha effettuato l'attacco potrebbe ottenere l'accesso a tutti gli altri account dell'utente. Persona è diverso:
In entrambi i casi, l'utente non invierà mai una password ai siti web a cui si sta effettuando l'accesso. L'accesso verrà effettuato invece al fornitore di posta elettronica o al servizio Persona e quindi è possibile accedere ai siti web senza fornire loro la propria password.
Con Persona è possibile ottenere il meglio di entrambe le soluzioni: un'unica password per tutti i siti web ma, dal momento che ai siti web non verrà comunicata alcuna password, non potrà essere trafugata se un sito tra quelli a cui si accede dovesse essere violato.
Con Persona la privacy è al primo postoMolte delle nostre interazioni sul web coinvolgono la condivisione e lo scambio di informazioni personali. Così facendo, si consente alle compagnie che forniscono servizi internet di collezionare, correlare e vendere informazioni sugli utenti senza che questi possano esercitare un diritto di controllo.
Mozilla ha tra le sue priorità quella di offrire agli utenti il controllo sui dati che essi condividono e, un sistema di identità come Persona, è il primo tassello di questa garanzia. Esistono altri sistemi di identità, come ad esempio Facebook Connect, tramite i quali è possibile accedere a molteplici siti con un'unica password ma questi sistemi raramente rispettano la privacy dell'utente. Con questi sistemi, il sito web deve contattare il fornitore (ad esempio, Facebook) che sarà quindi in grado di raccogliere informazioni sulle abitudini di navigazione dell'utente per i propri scopi (visualizzazione di pubblicità mirate, ecc.).
Al momento, il servizio Persona di Mozilla è in grado di vedere a quali siti web si accede, ma Mozilla sta lavorando alla rimozione di questo requisito e, nelle future versioni di Persona, nessuno sarà in grado di monitorare quali siti web vengono visiti dall'utente.
Non solo FirefoxPersona non è un esclusiva per i soli utenti Firefox. È possibile utilizzarlo sui computer desktop con Firefox Internet Explorer, Edge, Chrome, Safari e Opera, sugli iPhone e iPad con Safari per dispositivi portatili e sui telefoni e i tablet Android in cui sono installati Firefox e Chrome.
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3