Questo articolo introduce le nuove funzionalità, i miglioramenti e le modifiche più interessanti visibili agli utenti e disponibili in Thunderbird 115 Supernova.
Per ulteriori dettagli sulla finestra principale di Thunderbird 115, fare riferimento all'articolo La finestra principale di Thunderbird "Supernova" e versioni successive. Per ulteriori dettagli e informazioni (in inglese) su Thunderbird 115, è possibile consultare il blog di Thunderbird.
Nuova barra degli strumenti unificataOra è presente un'unica "barra degli strumenti unificata" sopra la barra delle schede, completamente accessibile tramite lettori di schermo (screen reader) e tastiera. Questa barra degli strumenti viene utilizzata per tutti gli "Spazi", ovvero posta, rubrica, calendario, attività, chat e impostazioni. La barra degli strumenti è personalizzabile facendo clic con il tasto destro del mouse in una parte libera della barra (control + clic su macOS) > Personalizza….
Il pulsante Personalizza… consente di aprire la finestra "Personalizza le barre degli strumenti" che offre un insieme comune di pulsanti disponibili per tutti gli "Spazi", che corrispondono alla Barra degli spazi introdotta nella versione 102. Inoltre, per ogni Spazio, sono disponibili pulsanti specifici.
La navigazione completa tramite tastiera include i tasti Tab e tasti freccia per navigare, Invio per aggiungere un pulsante alla barra degli strumenti, Elimina per rimuoverlo e Alt con tasti freccia per spostare i pulsanti sulla barra degli strumenti, oltre naturalmente alle azioni del mouse come il trascinamento della selezione.
Per ulteriori dettagli sulla barra degli strumenti unificata e sulle personalizzazioni, leggere l'articolo La Barra degli strumenti unificata di Thunderbird.
Il team di sviluppatori di Thunderbird è costantemente al lavoro per migliorare le altre barre degli strumenti (ad esempio, compositore, finestra dei messaggi, editor di eventi, ecc.) e metterle a disposizione degli utenti nelle prossime versioni di Thunderbird.
Il menu dell'applicazione (noto anche come "menu di Thunderbird"), , è stato semplificato e ridotto per facilitarne la navigazione. Vengono elencati solo gli elementi di contesto globale, che non necessitano di essere aggiornati o modificati in base allo "Spazio" di Thunderbird in uso. Ora ci sono al massimo due livelli di sottomenu, quindi non è più necessario andare a cercare in più sottolivelli per trovare ciò di cui si ha bisogno.
Naturalmente, è comunque possibile trovare altre voci di menu nella barra dei menu di Thunderbird premendo il tasto Alt su Windows e Linux (su macOS invece occorre cercare nei vari menu della barra dei menu di Thunderbird).
Elenco dei messaggi miglioratoL'elenco dei messaggi ora utilizza la moderna tecnologia HTML, che è più veloce e presenta tutta una serie di miglioramenti dietro le quinte per renderlo molto più semplice in futuro.
Una nuova intestazione dell'elenco dei messaggi mostra il nome della cartella corrente, il numero di messaggi, il filtro rapido e la nuova icona "Opzioni di visualizzazione dell'elenco dei messaggi", .
La struttura (layout) della Visualizzazione verticale ora utilizza per impostazione predefinita una nuova "Vista schede" su due righe che è più compatta e più adatta alla struttura verticale. Con le opzioni di personalizzazione, è possibile riportare la Visualizzazione verticale alla "Vista tabella" tipica della versione 102 di Thunderbird.
Miglioramenti del calendarioPer riassumere, c'è un layout "mini-mese" migliorato, una barra degli strumenti unificata per lo "Spazio" Calendario in cima alle schede, miglioramenti alla griglia giorno/settimana/mese e alcune altre modifiche minori.
Per il mini-mese:
Per la griglia giorno/settimana/mese:
Tutti i pulsanti nel pannello delle cartelle e nelle barre degli strumenti unificate sono stati rinnovati utilizzando la moderna tecnologia CSS e HTML. I pulsanti sono ora più accessibili e personalizzabili.
Molti menu e pulsanti sono stati spostati e modificati per essere più vicini al punto in cui sono più rilevanti nel contesto di Thunderbird. Un esempio è il nuovo sottomenu , documentato di seguito.
Alcuni dei miglioramenti più importanti:
Questi bravi collaboratori hanno contribuito alla scrittura di questo articolo:
CollaboraImpara e condividi la tua esperienza con gli altri. Rispondi alle domande e migliora la nostra Knowledge Base.
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3