La tecnologia Web Push permette ai siti web di notificare all'utente la presenza di nuovi messaggi o aggiornare contenuti. Durante l'utilizzo di Firefox, i siti a cui viene concesso questo permesso possono inviare notifiche che verranno mostrate a schermo. Le notifiche vengono visualizzate solamente quando si preme un tasto sulla tastiera o tocca o si fa clic su un punto della pagina che si sta visualizzando. Se non si è mai interagito con quel sito web, verrà visualizzata l'icona relativa ai permessi di Notifica ma non la notifica. È semplice attivare o disattivare tali notifiche e controllare il modo in cui vengono visualizzate.
A partire dalla versione 44 di Firefox, le notifiche inviate da un sito verranno visualizzate anche se il sito in questione non è esplicitamente caricato in una scheda. Utilizzando l'interfaccia di programmazione (API) Push, uno standard W3C, è possibile in qualunque momento, previa autorizzazione dell'utente, visualizzare i messaggi inviati da un sito web. I siti possono anche aggiornare i contenuti in background senza visualizzare una esplicita notifica sullo schermo. Se in passato un sito è stato autorizzato a inviare notifiche, esso avrà automaticamente accesso all'interfaccia di programmazione Push. È possibile consentire o meno a un sito di inviare notifiche effettuando le seguenti operazioni:
In alternativa:
Push è una funzionalità facoltativa che consente a un sito di inviare degli aggiornamenti, anche se non esplicitamente caricato in una scheda del browser. I siti possono utilizzare questa tecnologia per inviare notifiche o aggiornare i contenuti in background.
Per fare un esempio, è possibile iscriversi alle notifiche inviate dai propri negozi online di fiducia per ricevere aggiornamenti sulle promozioni e sulle offerte disponibili. È possibile iscriversi e ricevere le notifiche da più siti. Un sito che vende biglietti per i concerti potrebbe offrire un servizio push per segnalare i nuovi eventi della propria band preferita, cosicché autorizzando tale servizio all'invio di notifiche push si potrebbe ricevere dopo una settimana la notizia che la band ha iniziato un nuovo tour.
Si riceveranno notifiche solo dai siti che sono stati esplicitamente autorizzati.
Funzionamento di PushI siti potranno installare un Service worker, ovvero una pagina caricata in background che può effettuare solo specifiche operazioni, mediante cui sarà possibile effettuare l'iscrizione a un servizio push. A questo punto, il sito può trasmettere un messaggio al browser tramite il servizio push di Mozilla; compito del browser sarà quello di analizzarlo e aggiornare i contenuti o visualizzare il messaggio sullo schermo.
Facendo clic sulla notifica verrà aperta una nuova scheda con il sito che ha inviato la notifica (o, se è già presente una scheda di quel sito, essa verrà mostrata).
Informazioni condivise con i sitiUn sito che è stato autorizzato a utilizzare Push potrà inviare messaggi anche se non è esplicitamente caricato in una scheda. Esiste un limite di messaggi che i siti possono inviare senza che essi siano visualizzati sullo schermo. Ai siti che superano tale limite verrà tolta l'autorizzazione di utilizzare la tecnologia Push. Per consentire ancora a tali siti di inviare messaggi push, l'utente dovrà visitare nuovamente il sito e concedere una nuova autorizzazione. Tramite l'utilizzo della tecnologia Push non è possibile per un sito web stabilire l'indirizzo IP dell’utente a cui il messaggio viene inviato.
Informazioni necessarie per utilizzare la tecnologia PushAl fine di ricevere i messaggi push, durante l’utilizzo di Firefox viene mantenuta una connessione aperta con un servizio push che dura fino alla chiusura di Firefox. Sui server Mozilla vengono memorizzati un identificativo casuale per il browser (User Agent IDentifier o UAID) insieme a un identificativo generato casualmente per ciascun sito autorizzato alle notifiche push. Se non vi sono autorizzazioni alle notifiche, a ogni nuova connessione viene rigenereato il UAID.
Per quanto riguarda Firefox per desktop, il servizio push viene gestito direttamente da Mozilla. Firefox per Android invece utilizza una configurazione mista che coinvolge il servizio push di Mozilla e la piattaforma Cloud Messaging di Google utilizzata per i dispositivi Android. Su iOS, solo le applicazioni di Mozilla possono utilizzare il servizio push (il contratto utente iOS proibisce ai fornitori di terze parti di utilizzare il servizio push per inviare notifiche a iOS).
In tutti e tre i casi, i messaggi push sono cifrati secondo le specifiche IETF e solo la copia di Firefox a cui sono indirizzati è in grado di leggerli. La versione cifrata del messaggio viene mantenuta sui server fino alla loro trasmissione o alla loro scadenza.
Come parte di questo servizio, l'indirizzo IP dell'utente viene memorizzato per 90 giorni sui server di Mozilla. Le informazioni memorizzate vengono invalidate al variare dell'indirizzo IP o dello UAID. Mozilla non conserva alcun dato relativo a:
Push rimarrà sempre una caratteristica facoltativa di Firefox. Un sito non può inviare notifiche push senza l'esplicita autorizzazione dell'utente. Per disattivare le notifiche Push da parte di un sito web procedere come segue:
Per impedire a tutti i siti di inviare notifiche push, seguire le istruzioni riportate in precedenza e, anziché selezionare un sito, fare clic sul pulsante Rimuovi tutti i siti web. I siti web non potranno più inviare notifiche Push; per poterlo fare dovranno essere esplicitamente autorizzati.
Per interrompere le notifiche da una specifica pagina web (è necessario ricaricare la pagina): fare clic sull'icona Permessi
per visualizzare il
pannello Permessi per il sitoe fare clic sulla "X" accanto a
Consentitoin corrispondenza del permesso
Inviare notifiche.
Aggiungere le notifiche push al proprio sitoLe specifiche per l’utilizzo dell'API Push spiegano come realizzare un "Service worker" per il servizio push e inviare i messaggi.
Disattivare le richieste di invio notificheSe un sito web è configurato per inviare notifiche, per impostazione predefinita la richiesta viene visualizzata in Firefox. È però possibile configurare Firefox in modo da negare sempre il permesso di visualizzare notifiche senza presentare alcuna richiesta. Inoltre, anche dopo questa modifica, è possibile autorizzare specifici siti web alla visualizzazione delle richieste o delle notifiche push.
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3