: non è previsto il supporto completo a Maildir, presente in Linux e nei sistemi di posta (ad esempio non si può configurare Thunderbird in modo da leggere la directory di un server di posta). Leggere l'articolo
https://wiki.mozilla.org/Thunderbird/Maildir(in inglese) sul Wiki di Mozilla per ulteriori dettagli.
Maildir è disattivato per impostazione predefinita perché presenta ancora molti bug e quindi non è usabile al 100%.
Attenzione: si suggerisce di lasciare Maildir disattivato a meno che non si abbia un'ottima conoscenza del programma, si sia pronti a rischiare l'eventuale perdita dei dati e si sappia come effettuare una copia di sicurezza dei propri archivi di posta prima di attivare Maildir e come ripristinarli in caso di problemi.
Maildir costituisce una modifica importante in Thunderbird perché modifica il meccanismo di archiviazione. Il nuovo formato di singolo file per messaggio presenta diversi vantaggi:
Attenzione: si ricorda ancora una volta che questa caratteristica è sperimentale e si raccomanda di informarsi su come segnalare un bug a Mozilla e di effettuare una copia di sicurezza dei propri messaggi prima di attivare Maildir.
Per ogni account creato dopo questa modifica verrà utilizzato Maildir. Per gli account già esistenti si continuerà a utilizzare il formato Mbox. Per utilizzare nuovamente Mbox per i nuovi account, riportare l'opzione al valore precedente.
Per sapere come configurare un account esistente per l'utilizzo di Maildir, leggere questo articolo (in inglese).
Se si incontra un problema nell'utilizzo di Maildir, segnalare un bug (dopo aver verificato se è già stato segnalato).
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3