A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://support.mozilla.org/it/kb/forum-response-schede-sotto-barra-indirizzi below:

Forum Response - Schede sotto la barra degli indirizzi

È possibile modificare lo stile o l'aspetto di Firefox creando una cartella chrome all'interno della propria Cartella del profilo di Firefox e quindi inserendo all'interno di quella cartella un file userChrome.css che contiene una regola di stile personalizzata. Le regole inserite nel file userChrome.css sovrascriveranno gli stili predefiniti di Firefox.

Nota: le regole di stile personalizzate potrebbero non funzionare sempre a causa di altri fattori (come ad esempio l'incompatibilità con altre regole di stile personalizzate) che non ricadono sotto il controllo diretto della comunità Mozilla. La propria regola di stile personalizzata potrebbe anche smettere di funzionare ogni volta che esce una nuova versione di Firefox.

Ecco come modificare Firefox in modo che le schede vengano visualizzate sotto la barra degli indirizzi (URL) anziché al di sopra:

Se nella cartella del proprio profilo di Firefox è già presente una cartella chrome contente il file userChrome.css, copiare il codice appropriato per la versione di Firefox utilizzata all'interno del file userChrome.css. Dopo aver salvato le modifiche e chiuso il file, si dovrebbe attivare la Barra del titolo di Firefox o la Barra dei menu su Windows.

Firefox 64 e versioni precedenti: collegarsi con l'indirizzo https://www.userchrome.org/what-is-userchrome-css.html e copiare le regole CSS contenute nell'esempio "Move the Tab Bar Below the Other Toolbars" all'interno del proprio file userChrome.css (le regole CSS copiate includono altri suggerimenti come commenti).

Firefox 69 e versioni successive: in Firefox 69 e versioni successive i file userChrome.css e userContent.css sono disattivati per impostazione predefinita e sarà quindi necessario controllare i valori di una preferenza nell'Editor di configurazione di Firefox. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a questa pagina (in inglese).

In alternativa, è possibile copiare il codice seguente:

Questo codice funzionava in Firefox 64 e versioni precedenti.

@namespace url("http://www.mozilla.org/keymaster/gatekeeper/there.is.only.xul");

/* TABS on bottom */
#navigator-toolbox toolbar:not(#nav-bar):not(#toolbar-menubar) {-moz-box-ordinal-group:10}
#TabsToolbar {-moz-box-ordinal-group:1000!important}


Questo codice funziona in Firefox 65 versioni successive.

@namespace url("http://www.mozilla.org/keymaster/gatekeeper/there.is.only.xul");

/* TABS: below nav-bar - Firefox 65 and newer - fixed 89+  */

/* ROOT -variables */
*|*:root {
  --tab-toolbar-navbar-overlap: 0px !important;
  
  --tab-min-height: 25px !important; /*override density*/
  --tab-min-width:  80px !important; /*override default*/

  --tab-bottom-adjust: 0px; /*65-73; menubar,titlebar hidden*/
}

/* TABS: below nav-bar  */
#navigator-toolbox toolbar:not(#nav-bar):not(#toolbar-menubar) {
  -moz-box-ordinal-group: 10 !important;
}

#TabsToolbar {
  -moz-box-ordinal-group: 1000 !important;
}

/* TABS: position */
#TabsToolbar {
  display: block !important;
  position: absolute !important;
  bottom: 0 !important;
  width: 100vw !important;
}

#tabbrowser-tabs {
  width: 100vw !important;
}

/* navigator-toolbox: PADDING */
*|*:root:not([chromehidden*="toolbar"]) #navigator-toolbox {
  padding-bottom: calc(var(--tab-min-height) + 1px) !important; /*ADJUST*/
  position: relative !important;
}

/* Firefox 65-73 - menubar,titlebar hidden */
*|*:root[tabsintitlebar]:not([inFullscreen="true"]):not([sizemode="maximized"])
 #toolbar-menubar[autohide="true"] ~ #TabsToolbar{
  bottom: var(--tab-bottom-adjust) !important;
}

/* TABS: HEIGHT */
#tabbrowser-tabs,
#tabbrowser-arrowscrollbox,
#tabbrowser-tabs .tabbrowser-tab {
  min-height: var(--tab-min-height) !important;
  max-height: var(--tab-min-height) !important;
}

/* TABS: APPEARANCE */
#TabsToolbar {
  height: var(--tab-min-height) !important;
  margin-bottom: 1px !important;
  box-shadow: ThreeDShadow 0 -1px inset, -moz-dialog 0 1px !important; /*OPTIONAL*/
  background-color: var(--toolbar-bgcolor) !important;
  color: var(--toolbar-color) !important;
}

/* indicators - hide  */
.private-browsing-indicator {display: none !important;}
.accessibility-indicator    {display: none !important;}

/* window controls in full screen - hide*/
#TabsToolbar #window-controls {display: none !important;}

/* caption buttons on tab bar - hide */
*|*:root[tabsintitlebar]:not([inFullscreen="true"])
 #toolbar-menubar[autohide="true"] ~ #TabsToolbar
 .titlebar-buttonbox-container {display: none !important;}

Se non si dispone già di un file userChrome.css, seguire le istruzioni riportate di seguito:
per ulteriori informazioni, sono disponibili (in inglese) questa pagina di aiuto e il video realizzato dalla community Mozilla (a partire dal minuto 8:45).

  1. Aprire la cartella del profilo attualmente attivo: digitare about:support nella barra degli indirizzi di Firefox e premere Invio. Nella sezione "Informazioni di base" accanto a "Cartella del profilo", fare clic sul pulsante Apri cartella (Windows) Apri percorso (Linux) o Mostra nel Finder (Mac).
  2. Creare all'interno della cartella del profilo una nuova cartella denominata chrome.
  3. Scaricare e salvare questo file, quindi spostarlo all'interno di quella cartella chrome:
  4. Rinominare il file "userChrome-tabs_on_bottom.css" o "userChrome-tabs_on_bottom_Fx70.css" scaricato assegnandogli il nome userChrome.css
  5. Riavviare Firefox. Verrà identificato il nuovo file e verranno applicate le nuove regole.

Suggerimento: dopo aver apportato queste modifiche, attivare la Barra del titolo o la Barra dei menu su Windows.

Nota per gli utenti Windows:
su Windows, le estensioni del nome dei file sono nascoste per impostazione predefinita. Se il file scaricato è stato salvato come "userChrome-tabs_on_bottom" senza l'estensione .css, significa che Windows sta nascondendo le estensioni dei nomi dei file. In tal caso, è necessario rinominare il file userChrome in modo da non ritrovarsi un file denominato "userChrome.css.css" che non funzionerà. Per istruzioni su come impostare Windows in modo che venga mostrata l'estensione del nome dei file, leggere l'articolo How to show File Extensions in Windows 10/8/7 sul sito thewindowsclub.com e questi articoli per Windows 8 e Windows 10 sul sito fileinfo.com (tutti gli articoli sono in lingua inglese).


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3