Questo articolo risponde alle domande più frequenti dei nuovi utenti di Thunderbird 115 (Supernova), in particolare degli utenti che hanno effettuato l'aggiornamento da una versione precedente.
La versione Supernova di Thunderbird è in continua evoluzione. Nel corso dell'anno, verranno forniti molti miglioramenti alle funzionalità esistenti di Supernova e ne verranno introdotte di nuove. Aggiornando alla versione 115 gli utenti potranno sperimentare il futuro di Thunderbird.
Dove si possono trovare ulteriori informazioni sulle modifiche e sulle nuove funzionalità di Thunderbird 115 Supernova?Fare riferimento ai seguenti documenti:
Per la maggior parte degli utenti, questo problema può essere risolto utilizzando il menu dell'applicazione Thunderbird nel modo seguente:
Perché i caratteri sono ancora troppo grandi (o troppo piccoli) dopo aver modificato la densità e la dimensione dei caratteri?Per fornire un'esperienza utente migliore e più facilmente configurabile, in Thunderbird 115 è stato adottato un controllo più rigido sul dimensionamento dell'interfaccia utente. Di conseguenza, gli sviluppatori di Thunderbird ricevono raramente segnalazioni di zoom non funzionante o visualizzazione o caratteri troppo grandi o troppo piccoli che richiedono modifiche o indagini. Ad ogni modo, il problema può essere causato da:
Per ripristinare la preferenza layout.css.devPixelsPerPx directly al valore predefinito supportato:
Per ripristinare la preferenza mail.uifontsize al valore predefinito supportato:
Si consiglia di prendere in considerazione la disattivazione di tutte le personalizzazioni userChrome.
Se quanto suggerito in precedenza non dovesse risolvere il problema, è possibile chiedere supporto.
Come si può ottenere l'aspetto "Supernova" di Thunderbird 115?Thunderbird 115 "Supernova" viene fornito con nuove opzioni di interfaccia per offrire agli utenti un'esperienza di posta elettronica più bella e più produttiva. Per molti utenti però, queste nuove opzioni non sono attive per impostazione predefinita. Qui di seguito vengono riportati i passi su come attivare queste nuove opzioni (ispirate al post del blog: Make Thunderbird Yours: How To Get The Thunderbird 115 “Supernova” Look).
Passo 1: attivare la Visualizzazione verticaleRiorganizzare il pannello delle cartelle, il pannello dell'elenco dei messaggi e il pannello dei messaggi in modo che vengano visualizzati uno accanto all'altro (visualizzazione nota anche come "Visualizzazione verticale") seguendo la procedura sottostante (GIF animata):
La visualizzazione a "Schede" è un nuovo modo di visualizzare l'elenco dei messaggi. È più semplice e compatto, per contribuire a ridurre il carico cognitivo quando si visualizza l'elenco. Per attivare la Vista schede:
La Vista schede è ancora in fase di sviluppo attivo. In futuro verranno aggiunte altre funzionalità, come una riga di anteprima del messaggio e gli avatar del mittente.
Suggerimento 1: si riscontrano difficoltà a trovare il pulsante e il menu relativo? L'area di Thunderbird in cui si attiva la Vista schede è denominata "Intestazione elenco messaggi". Alcune persone scelgono di nascondere quella sezione per recuperare un po' di spazio verticale. Visualizzare quell'area è semplice:
Suggerimento 2: la Vista schede è disponibile anche quando si utilizzano le visualizzazioni Classica o Estesa.
Passo 3: attivare la modalità cartelle delle "Etichette"C'è un nuovo menu noto anche come menu con i "tre punti orizzontali", , posizionato a destra del pulsante + Nuovo messaggio. Questo menu dispone di opzioni per mostrare il conteggio totale dei messaggi, la dimensione delle cartelle e nascondere le icone Scarica messaggi e Nuovo messaggio, nonché per nascondere le cartelle locali e l'intestazione del pannello delle cartelle. Il menu ha anche un sottomenu che dispone di opzioni per visualizzare le cartelle nel pannello delle cartelle e di una nuova opzione per mostrare le etichette nel pannello delle cartelle.
Se le etichette sono una parte importante del proprio flusso di lavoro, ecco come semplificarne l'accesso (GIF animata):
Suggerimento: dopo aver attivato la visualizzazione delle cartelle delle etichette, se si desidera spostare le etichette verso l'alto o verso il basso nel Pannello cartelle, seguire questa procedura:
L'intestazione del messaggio è la sezione nella parte superiore del pannello dei messaggi (la parte della finestra principale di Thunderbird dove si visualizza il contenuto del messaggio selezionato) che mostra informazioni come il nome del mittente, la foto del contatto (che viene estratta dalla rubrica), l'oggetto, eventuali etichette associate e molto altro. Configurare le impostazioni dell'intestazione dei messaggi in base alle proprie preferenze seguendo la procedura sottostante (GIF animata):
L'interfaccia utente (UI) di Thunderbird è estremamente ampia e complicata, con molte parti mobili ed elementi dell'interfaccia utente che l'utente può selezionare, spostare, evidenziare, ecc.
Per impostazione predefinita, Thunderbird viene rilasciato con la propria identità di marchio per garantire il contrasto cromatico AAA e la leggibilità tra gli elementi in primo piano e quelli sullo sfondo.
Aree come il Pannello dell'elenco dei messaggi o il Pannello delle cartelle, contengono molti elementi e icone con colori specifici che devono cambiare e adattarsi a seconda dello stato dell'elemento.
Un elemento selezionato mostrerà un colore di sfondo diverso. Se l'elemento selezionato non è attualmente focalizzato, verrà visualizzato con un colore diverso. Se l'elemento è solo focalizzato ma non selezionato, mostrerà ancora un altro colore.
Questi esempi sono solo una frazione delle numerose variazioni che gli sviluppatori di Thunderbird devono gestire per ogni singolo elemento dell'interfaccia utente.
Consentire a ogni sistema operativo, in particolare agli ambienti Linux per desktop, di influenzare pienamente i colori di Thunderbird, creava continuamente problemi e conseguenze inaspettate.
La quantità di segnalazioni di bug da parte di utenti che non riescono a vedere correttamente l'icona di risposta con il loro tema KDE Arch con i colori accentati Dracula è qualcosa con cui gli sviluppatori di Thunderbird hanno costantemente "lottato", giusto per fornire un esempio divertente ma rilevante.
Anche lo schema di colori predefinito di Ubuntu, con il suo accento arancione, creava costanti conseguenze inaspettate.
Thunderbird non dispone delle risorse per supportare ogni variazione o caso limite.
L'obiettivo principale dei suoi sviluppatori è garantire che Thunderbird sia sempre leggibile e utilizzabile in ogni configurazione. Pertanto, rafforzare l'identità del marchio Thunderbird e mantenerla coerente tra i sistemi operativi ha permesso ai suoi sviluppatori di rimuovere questi malfunzionamenti imprevisti e ridurre il numero di segnalazioni di bug sull'accessibilità e sulla visibilità.
Perché Firefox segue i colori del sistema operativo?Perché l'interfaccia utente di Firefox è principalmente solo una barra degli strumenti e una pagina delle impostazioni con icone a linee monocromatiche. Si tratta di un'interfaccia utente molto più semplice e autonoma che non deve preoccuparsi del contrasto e della leggibilità dei colori, di conseguenza, seguire i colori di sistema è facile da supportare.
Gli sviluppatori di Thunderbird consigliano l'utilizzo di componenti aggiuntivi e temi per personalizzare i propri coloriGli sviluppatori di Thunderbird hanno ricostruito l'interfaccia utente per fare affidamento interamente sulle variabili CSS.
È stato fatto in modo che gli sviluppatori di componenti aggiuntivi possano creare i propri temi e cambiare radicalmente l'aspetto di Thunderbird modificando alcune variabili CSS. Questo è ancora un lavoro in corso e in costante miglioramento, ma si stanno già vedendo temi fortemente personalizzati per far sembrare Thunderbird un'applicazione GTK nativa, ad esempio.
Perché le proprie personalizzazioni di Thunderbird non funzionano nella versione 115?Se la propria personalizzazione richiedeva modifiche ai file userChrome.css, userContent.css o altri file correlati, allora queste personalizzazioni userChrome.* non sono ancora supportate nella versione 115 (non erano supportate nemmeno nella versione 102 di Thunderbird e in tutte le versioni precedenti). Potrebbe esser possibile trovare soluzioni nei forum di supporto ma è bene tener sempre presente che queste soluzioni non sono ufficiali, non sono supportate dal team di sviluppatori di Thunderbird e potrebbero smettere di funzionare in qualsiasi momento.
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3