Quando si aggiunge un account di posta elettronica a Thunderbird, si può decidere tra IMAP (cartelle remote) e POP3 (mantenere la posta sul proprio computer). IMAP e POP3, spesso indicati come "protocolli", sono metodi diversi di accesso alla propria posta elettronica.
Si consiglia di utilizzare il protocollo IMAP.
Che cosa considerarePer aiutare un utente a decidere autonomamente quale protocollo scegliere, ecco alcune cose da considerare:
IMAP è l'acronimo di Internet Mail Access Protocol ed è un protocollo più moderno di POP3. Si tratta di un protocollo a due vie che copia i messaggi email dell'utente da un server remoto a Thunderbird, preservando la copia originale della posta sul server remoto. Le modifiche a questi messaggi di posta elettronica, come ad esempio contrassegnarli come letti, aggiungere o rimuovere etichette (tag) o spostarli in una cartella diversa, verranno replicate sul server remoto.
Le email che sono state scaricate su Thunderbird dal server remoto sono disponibili per l'uso in Thunderbird anche quando non c'è una connessione Internet. Le modifiche apportate a Thunderbird mentre non è presente alcuna connessione a Internet verranno sincronizzate con il server remoto quando Thunderbird si ricollegherà a Internet.
Le modifiche apportate in Thunderbird vengono replicate su tutti i dispositivi connessi all'account IMAP.
Per proteggersi dalla perdita di dati, e anche per ragioni legali, è necessario effettuare il backup del proprio profilo di Thunderbird frequentemente, anche se la propria posta è archiviata su un server remoto.
POP3POP3 è l'acronimo di Post Office Protocol (versione 3). Si tratta di un protocollo unidirezionale che scarica i messaggi email dell'utente da un server remoto a Thunderbird e cancella il messaggio email dal server remoto (in Thunderbird dopo 7 giorni per impostazione predefinita). Le modifiche a questi messaggi email in Thunderbird, come contrassegnarli come letti o spostarli in una cartella diversa, non vengono replicate sul server remoto e vengono applicate solo sul computer locale su cui è in esecuzione Thunderbird.
Per proteggersi dalla perdita di dati, e anche per ragioni legali, si dovrebbe effettuare il backup del proprio profilo di Thunderbird frequentemente, soprattutto perché la propria posta non è memorizzata su un server remoto.
Cambiare il proprio accountThunderbird attualmente non offre un modo per convertire il proprio account IMAP esistente in POP3 o viceversa. Per cambiare il proprio account in un protocollo diverso, si dovrà creare nuovamente l'account su Thunderbird.
Leggere gli articoli Configurazione automatica di un account per le procedure su come aggiungere un nuovo account di posta automaticamente o Configurazione manuale di un account per le procedure su come configurare un nuovo account di posta manualmente.
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3