A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://sport.sky.it/nba/nba-playoff-jokic-gilgeous-alexander-mvp-confronto below:

Website Navigation


Playoff NBA, Jokic vs. Gilgeous-Alexander: i candidati MVP faccia-a-faccia in OKC-Denver

Quello che devi sapere POKER DI JOKIC O PRIMA VOLTA PER SGA?

In tre delle ultime quattro stagioni NBA il premio di MVP della stagione regolare è finito nelle mani di Nikola Jokic, premiato nel 2021, nel 2022 e nel 2024 (a Embiid il titolo nel 2023). Dovesse vincere ancora il centro serbo dei Nuggets, sarebbe solo il terzo giocatore nella storia della lega a ricevere il premio per 4 volte in 5 anni (LeBron James e Bill Russell gli altri due). Ma la competizione arriva soprattutto da Shai Gilgeous-Alexander (anche se tra i finalisti del premio c'è anche Antetokounmpo), e per la point guard dei Thunder sarebbe il primo riconoscimento come miglior giocatore NBA

EQUILIBRIO (2-2) IN STAGIONE REGOLARE

In stagione regolare, quest'anno, i Denver Nuggets di Nikola Jokic e gli Oklahoma City Thunder di Shai Gilgeous-Alexander si sono incontrati quattro volte: due vittorie a testa, con i Thunder capaci di aggiudicarsi l'opener stagionale, il 24 ottobre (102-87) e poi la sfida del 9 marzo (127-103) e i Nuggets usciti invece vittoriosi nella rivincita del giorno successivo, il 10 marzo (140-127) dopo aver vinto anche il 6 novembre scorso, per soli due punti (124-122). 

UN DUELLO NEPPURE TROPPO A DISTANZA

Nei quattro incontri di regular season la media punti premia Shai Gilgeous Alexander, che infatti ha chiuso anche la stagione come capocannoniere NBA (30.3 nelle 4 sfide contro i Nuggets, 32.7 nell'arco dell'annata) ma Nikola Jokic contro OKC ha tenuto una tripla doppia di media, esattamete come ha fatto per tutto il campionato (24.5 punti, 15.8 rimbalzi, 11.5 assist contro i Thunder, 29.6 punti, 12.7 rimbalzi, 10.2 assist durante tutto il campionato). Lo specchio fedele dei due giocatori, che ora si ritrovano davanti nella sfida di semifinale di conference a Ovest. Teniamo d'occhio, gara dopo gara, le loro cifre individuali. 

GARA-1: OKLAHOMA CITY-DENVER 119-121

La partita inaugurale della serie ha subito regalato grandi emozioni e ha subito lanciato messaggi importanti: nonostante fossero reduci dalla battaglia in sette gare al primo turno contro i Clippers, i Nuggets sono riusciti a espugnare il campo di Oklahoma City e a ribaltare quindi il vantaggio del fattore campo grazie alla prodezza nel finale di Aaron Gordon, la cui tripla a 3 secondi dalla fine ha dato la vittoria alla squadra del Colorado

GUARDA GLI HIGHLIGHTS DI GARA-1

GARA-2 OKLAHOMA CITY THUNDER-DENVER NUGGETS 149-106

Gara-2 tra Thunder e Nuggets si trasforma subito nella più classica rivincita della squadra di casa che ha perso la partita precedente. Oklahoma City domina fino dai primi possessi, chiude il primo tempo a +31 e alla fine vince facendo anche segnare il record di franchigia per punti in una partita di playoff. Serata da dimenticare per Denver, che paga forse lo sforzo profuso nella incredibile rimonta di gara-1 e accusa un po' di fatica probabilmente riveniente anche dalla serie precedente contro i Clippers

GUARDA GLI HIGHLIGHTS DI GARA-2

GARA-2: NIKOLA JOKIC GARA 3 DENVER NUGGETS-OKLAHOMA CITY THUNDER 113-104 (OT)

In gara-3 torna a regnare l'equilibrio tra Nuggets e Thunder, tanto che per decidere la sfida occorre addirittura un tempo supplementare. In una serata in cui le due grandi stelle delle due squadre non brillano, sono Jamal Murray (27 punti) da una parte e Jalen Williams (32) a fare la differenza. E nell'overtime emerge la maggior esperienza di Denver che piazza un parziale di 11-2 e si assicura il colpo del 2-1 nella serie

GUARDA GLI HIGHLIGHTS DI GARA-3

GARA-3: NIKOLA JOKIC GARA-3: SHAI GILGEOUS-ALEXANDER

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3