Showing content from https://sport.sky.it/motogp/motogp-gp-qatar-losail-circuito-foto below:
MotoGP, GP Qatar (Lusail) 2025: storia e caratteristiche del circuito. FOTO
Esplora tutte le offerte Sky MotoGP in Qatar: storia e caratteristiche del circuito di Lusail
MOTOMONDIALE fotogallery
10 apr 2025 - 08:00 20 foto
Andiamo a scoprire tutti i dettagli del circuito di Lusail che, dall'11 al 13 aprile, ospiterà il quarto appuntamento del Motomondiale. Si parte giovedì alle 15 con la conferenza stampa dei piloti, venerdì sera le pre-qualifiche, sabato la Sprint alle 18.55 e domenica la gara lunga alle 19, preceduta da Moto3 (16) e Moto2 (17.15). Tutto in diretta tv su Sky Sport MotoGP, Sky Sport Uno e in streaming su NOW
GP QATAR, LA GARA LIVE
1/20 ©Motorsport.com
- Il Lusail International Circuit è situato a 23 km da Doha, la capitale del Qatar. Il tracciato, costruito in un anno, è costato 58 milioni di dollari, richiedendo l'impiego di quasi 1000 addetti per permettere l'inaugurazione del Gran Premio il 2 ottobre del 2004. È circondato da zone di verde sintetico studiate per impedire alla sabbia del deserto circostante di invadere la pista.
2/20 ©Motorsport.com
- Nuovo look per il circuito dal 2023 grazie ai notevoli lavori di ammodernamento con le tecnologie più innovative. Tribune rinnovate, fanzone e aree VIP più ampie e pista riasfaltata (ma il layout è rimasto lo stesso). Box più grandi per i team e un nuovo media centre, progettati dall'architetto tedesco Hermann Tilke.
3/20 ©Motorsport.com
- Nel 2008 si è celebrato il primo Gran Premio 'by night' della storia a seguito della costruzione di un impianto di luci permanente, con il successo della Ducati di Casey Stoner.
4/20 ©Motorsport.com
- Stoner sul podio con Jorge Lorenzo (2°) e Dani Pedrosa (3°). Quarto posto per Andrea Dovizioso in quel 2008, Valentino Rossi 5°, Loris Capirossi 8°, Marco Melandri 11°. Nell'allora classe 250 vittoria di Mattia Pasini.
5/20 ©Motorsport.com
- I piloti che hanno vinto di più in top-class a Losail sono Valentino Rossi e lo stesso Stoner, recordman del Gran Premio con 4 successi. Seguono Lorenzo con tre vittorie, Dovizioso e Maverick Vinales a due.
6/20 ©Motorsport.com
- Il 'Dottore' ha un altro record in Qatar: è il pilota che ha ottenuto più podi, 10.
7/20 ©Ansa
- Il giro record della pista appartiene a Jorge Martin, realizzato nel 2024 con la Ducati: 1'50.789 il tempo del campione del mondo, che debutterà con l'Aprilia in questo weekend dopo l'incidente che l'ha tenuto fuori nei primi tre appuntamenti del Motomondiale.
8/20 ©Motorsport.com
- Nel 2022 una domenica da sogno per l'Italia in Qatar, appuntamento inaugurale della stagione come nel 2024: dopo i trionfi di Celestino Vietti in Moto2 e di Andrea Migno in Moto3 è la volta di Enea Bastianini, che completa la tripletta italiana vincendo in MotoGP (primo successo del team Gresini). Secondo Brad Binder, 3° Pol Espargaró, quarto posto per l’Aprilia di Aleix Espargaró.
9/20 ©Getty
- Gara da dimenticare nel 2022 per la Ducati ufficiale: Jack Miller costretto al ritiro per problemi di elettronica, Bagnaia è scivolato al 12° giro travolgendo l’incolpevole Jorge Martin (scattato dalla pole).
10/20 ©Ansa
- Nel 2023 è la penultima gara del Mondiale ed è ancora tripletta italiana: primo successo in MotoGP per Fabio Giannantonio (con la Ducati del team Gresini) davanti a Bagnaia e Luca Marini. Pecco domina fino a 4 giri dalla fine, ma dopo aver subito il sorpasso di Diggia va lungo e chiude 2°.
11/20 ©Motorsport.com
- Ma il torinese sorride: complice una gara storta di Martin (condizionato da un problema di gomme e solo 10°) si porta a +21 in classifica sullo spagnolo a un weekend dalla fine del Mondiale '23, che chiuderà in trionfo a Valencia.
12/20 ©Ansa
- L'anno scorso, nella prima gara del Motomondiale '24, capolavoro di Bagnaia che, scattato dalla quinta posizione, si è messo subito al comando e ha conquistato la sua prima vittoria stagionale. Alle sue spalle Binder e Martin. Quarto Marc Marquez su Gresini, quinta l'altra Ducati ufficiale di Bastianini.
HIGHLIGHTS
13/20
- Il circuito è lungo 5,38 km e largo 12 metri, con 16 curve: 10 a destra e 6 a sinistra.
14/20 ©Motorsport.com
- Il rettilineo di partenza/arrivo è lungo 1.068 metri.
15/20 credits: Brembo
- Secondo i tecnici Brembo, la pista del Qatar rientra fra i circuiti mediamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 3. In 13 delle 16 curve del Lusail International Circuit è richiesto l’impiego dei freni: dalla partenza alla bandiera a scacchi vengono utilizzati per poco meno di 15 minuti, equivalenti al 36 per cento della durata del GP.
16/20 credits: Brembo
- Complice il rettilineo di 1.068 metri che la precede, la frenata alla prima curva dopo il traguardo è una delle più difficili dell’intero Mondiale.
17/20 credits: Brembo
- Senza scia, le MotoGP vi arrivano a 346 km/h e rallentano fino a 102 km/h esercitando un carico sulla leva del freno di 5,7 kg.
18/20 credits: Brembo
- Per impostare la curva, i piloti frenano per 5 secondi e mezzo durante i quali percorrono 258 metri.
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3