Showing content from https://sport.sky.it/motogp/motogp-gp-motegi-giappone-circuito-foto below:
MotoGP Motegi (Giappone) 2024: caratteristiche e analisi del circuito. FOTO
Esplora tutte le offerte Sky MotoGP in Giappone: l'analisi del circuito di Motegi a cura di Mauro Sanchini
MOTOMONDIALE fotogallery
03 ott 2024 - 08:00 20 foto
Il Motomondiale fa tappa sul circuito di Motegi e il nostro Mauro Sanchini ci porta a scoprire i segreti del tracciato nipponico, curva dopo curva. Il GP del Giappone è in diretta domenica 6 ottobre alle 7 su Sky Sport MotoGP, Sky Sport Uno e in streaming su Now
GP GIAPPONE, LA GARA LIVE
1/20 ©Motorsport.com
- Di proprietà della Honda, il complesso sportivo di Motegi si avvale di due circuiti e per questo viene chiamato 'Twin Ring' (doppio anello): un percorso stradale da 4.801 metri e un ovale da 2.493. Costruito nel 1997, è stato una tappa fissa nel calendario del Motomondiale dal 1999 al 2019, tornato nel 2022 dopo i due anni di stop per la pandemia.
2/20 ©Motorsport.com
- La struttura ospita una scuola guida, piste di dirt-track e go-kart, hotel, ristoranti, negozi e soprattutto il Museo della Honda (nella foto), con moto e automobili da competizione di tutte le epoche.
3/20 ©Ansa
- Con tre vittorie, Loris Capirossi è il co-primatista sul circuito di Motegi insieme a Marc Marquez, Jorge Lorenzo e Dani Pedrosa.
4/20 ©Ansa
- Valentino Rossi - che ha vinto in Giappone nel 2001 (Suzuka) e poi nel 2008 a Motegi, quando si laureò campione del mondo per la sesta volta in top class - detiene il record di podi: 11.
5/20 ©Motorsport.com
- Il record della pista appartiene a Jorge Martin, su Ducati, stabilito il 30 settembre del 2023: 1'43:198 il tempo del pilota spagnolo.
6/20 ©Motorsport.com
- Nel 2023 il GP del Giappone è durato appena 12 giri: la corsa è stata interrotta per la troppa pioggia caduta su Motegi. Si è provato a ripartire, ma a causa della scarsa visibilità si è deciso di chiudere in anticipo il Gran Premio. Prima dello stop i piloti avevano percorso più di metà gara, per questo è stato dato punteggio pieno. Valido, ovviamente, il risultato al momento della bandiera rossa, con Martin - già vincitore della Sprint - in testa su Pecco Bagnaia e Marc Marquez.
GLI HIGHLIGHTS DEL GP GIAPPONE 2023
7/20
- Lungo 4801 metri e largo 15, presenta 14 curve: 6 a sinistra e 8 a destra. Un circuito abbastanza centrato.
8/20
- Rettilineo medio-lungo, inferiore agli 800 metri e per metà in discesa, dove il motore e l'aereodinamica faranno - ovviamente - la differenza nei sorpassi.
9/20
- Tornante 1-2 lungo a destra di 180 gradi, praticamente una curva unica. Molto difficile, servirà una moto che riesca a curvare perfettamente!
10/20
- Lo stesso discorso vale per 3 e 4.
11/20
- Staccata difficile anche quella in discesa della 5, che richiede una moto molto stabile e soprattutto da affrontare con i freni in mano.
12/20
- Segue un tratto tutto da raccordare, dalla 6 all'ingresso della 9: si affronta con grande velocità di percorrenza e con poco trasferimento di carico. Ci vorrà una moto 'elastica', capace di girare agevolmente da una parte all'altra nell'andare a prendere la corda.
13/20
- Si arriva quindi a un piccolo rettilineo che porta alla 10: un tornante a destra, secchissimo, molto lento, e anche qui servirà una moto che torna indietro rapidamente alla corda.
14/20 credits: Brembo
- Secondo i dati Brembo, ben 10 delle 14 curve del Twin Ring Motegi richiedono l’impiego dei freni e per 5 di queste l'utilizzo supera i 4 secondi. In questo senso è forse il circuito più impegnativo a causa sia dell'abbondanza di curve da seconda marcia che impegnano intensamente l'impianto frenante sia della difficoltà di raffreddare i dischi tra una staccata e un'altra.
15/20 credits: Brembo
- La più stressante per l'impianto frenante è la curva 11 a 90 gradi.
16/20 credits: Brembo
- Le MotoGP vi arrivano a 311 km/h e frenano per 5,3 secondi necessari a scendere a 81 km/h.
17/20 credits: Brembo
- In questo intervallo di tempo i piloti esercitano un carico sulla leva di 6,2 kg mentre le moto percorrono 230 metri e la pressione del liquido freno si impenna a 13,3 bar.
18/20 credits: Brembo
- Tutti i dati completi elaborati da Brembo relativi alla curva 11.
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3