Showing content from https://sport.sky.it/motogp/2025/05/06/motogp-test-piloti-infortunati-news below:
MotoGP, test per piloti infortunati e non solo: le decisioni della Grand Prix Commission
Esplora tutte le offerte Sky MotoGP, test per piloti infortunati e non solo: le decisioni della Grand Prix Commissionufficiale
06 mag 2025 - 17:56
Da adesso i piloti reduci da lunghi infortuni (out per almeno 3 GP o assenti da almeno 45 giorni consecutivi nel corso della stagione) potranno effettuare un test in vista del rientro alle gare. La Grand Prix Commission ha inoltre stabilito una penalità unica valida per tutte le classi (doppio long lap) per chi abbandona la griglia di partenza, a prescindere dalle motivazioni, dopo il 'caso' Marquez ad Austin. Di seguito tutte le decisioni alla vigilia del GP di Francia
GP FRANCIA, LA CONFERENZA PILOTI LIVE
La Grand Prix Commission, riunitasi alla vigilia del Gran Premio di Francia in programma nel weekend del 9-11 maggio, ha dato l'ok definitivo per l'introduzione, con effetto immediato, dei test per piloti reduci da lunghi infortuni, approvando una modifica regolamentare proposta a inizio stagione dall'amministratore di Aprilia Racing, Massimo Rivola, in vista del ritorno in pista di Jorge Martin (poi avvenuto in Qatar, senza test preliminari e con un nuovo infortunio che lo ha costretto a saltare prima Jerez e ora Le Mans). Si tratta di test non obbligatori, che hanno l'intento di aiutare i piloti nella preparazione in vista del ritorno alle gare.
Test per piloti reduci da infortuni: come funziona da oggi
- Per avere la possibilità di effettuare il test un pilota deve aver saltato tre o più appuntamenti consecutivi o non aver potuto partecipare ad alcun appuntamento per almeno 45 giorni consecutivi durante la stagione (Per appuntamento si intende un GP o un test ufficiale di durata superiore a un giorno. I test post-GP del lunedì e il test di un giorno post-stagione sono conteggiati come parte del Gran Premio che li precede. Con stagione si intende il periodo che va dal primo test ufficiale pre-campionato all'ultimo Gran Premio della stagione. Per partecipazione a un appuntamento si intende l'uscita dalla corsia dei box almeno una volta durante un appuntamento ufficiale)
- Il test, di un giorno, deve essere svolto su un circuito in cui il costruttore è autorizzato a testare in base alle proprie regole di concessione e/o alla scelta del circuito di prova (se applicabile), o su qualsiasi circuito in cui non è previsto un altro Gran Premio della MotoGP nella stagione stessa, dopo il test
- In nessun caso il test può essere condotto nelle 8 settimane precedenti un Gran Premio della MotoGP che si svolge sullo stesso circuito
- I pneumatici utilizzati saranno conteggiati ai fini dell'assegnazione del test team del costruttore. Potranno essere utilizzati al massimo 3 set di gomme
Le altre novità
- Da ora sarà prevista una penalità per i piloti che abbandonano la griglia o non si uniscono alla griglia di partenza, a prescindere dalla motivazione (tecnica o legata a un cambio gomme per vie delle condizioni meteorologiche). La penalità sarà quindi la stessa in entrambi i casi e riguarderà tutte le classi: se un pilota abbandona la griglia, per qualsiasi motivo, dovrà iniziare il giro di riscaldamento dalla pit lane, assumere la posizione originale in griglia e scontare una penalità standard rappresentata da un doppio long lap. Ciò vale anche per i piloti che non si presentano in griglia. L'attuale time delay penalty per partenza dalla corsia box rimane invariata. Inoltre, resta l'attuale limite di un massimo di 10 piloti che possono prendere il via dalla pit lane
- I costruttori hanno concordato di non testare le moto con specifiche 2027 durante la stagione 2025. Ciò significa che il collaudo di una moto con specifiche 2027 sarà consentito solo a partire dal 17 novembre 2025
- Verrà imposto un nuovo limite alle iscrizioni delle wildcard in Moto2 e Moto3 per stagione, al fine di garantire che i piloti che desiderano partecipare a più appuntamenti siano incoraggiati a optare per un'iscrizione permanente piuttosto che massimizzare le apparizioni come wild card. Il nuovo limite è ora di 3 partecipazioni per ciascun pilota in una stagione. Inoltre, ogni team potrà assegnare un massimo di tre wild card a stagione
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3