Showing content from https://sport.sky.it/formula-1/formula-1-presentazione-circuito-gp-imola-italia below:
Formula 1, GP Imola 2025: tutto sul circuito in Italia. Foto
Esplora tutte le offerte Sky Formula 1, Imola: tutto sul circuito del GP dell'Emilia-Romagna e del Made in Italy. FOTO
05 mag 2025 - 07:58 18 foto
La Formula 1 arriva in Europa e lo fa a Imola, primo dei due round italiani in calendario, per il GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna. Pista 'old style', che sorge sulle sponde del fiume Santerno, ha subìto nel corso degli anni diverse modifiche, le ultime alle vie di fuga nella scorsa stagione. Il GP live nel weekend del 16-18 maggio su su su Sky e in streaming su NOW
CALENDARIO DEL MONDIALE 2025
1/18
MONDIALE IN ITALIA: ECCO IL CIRCUITO DI IMOLA
- Imola ospita il Gran Premio dell'Emilia Romagna, settimo appuntamento del Mondiale 2025 di F1, il primo in Europa. Il circuito emiliano era rientrato in calendario nell'edizione 2020, quella stravolta per il Covid.
Scopriamo le sue caratteristiche....
2/18
IL GRAN PREMIO DI SAN MARINO
- Situato a circa 30 chilometri da Bologna, l’impianto è dedicato alla memoria di Enzo e Dino Ferrari. Il tracciato del Santerno è stato inaugurato nel 1953 e dal 1980 al 2006 ha ospitato ininterrottamente il Gran Premio di San Marino. Solamente nel 1980 Imola ha ospitato il GP d’Italia sostituendosi a Monza
3/18
IL RIENTRO IN CALENDARIO E L'ANNULLAMENTO DEL 2023
- Rientrato nel calendario di Formula 1 nel 2020 durante la pandemia di Covid-19, il circuito ha ospitato ininterrottamente il GP dell'Emilia Romagna con l'unica eccezione del 2023, quando forti piogge e maltempo hanno colpito la regione, causando esondazioni e danni
4/18
GLI ULTIMI LAVORI DI AMMODERNAMENTO
- Dal 2020, come detto, nasce il GP dell'Emilia Romagna. Il circuito e le strutture sono state oggetto di un piano di riqualificazione e di ammodernamento iniziato nel novembre 2006 e conclusosi nel settembre 2007, curato dal noto architetto tedesco Hermann Tilke
5/18
VIA L'ASFALTO A FAVORE DELLA GHIAIA
- Con l'edizione dello scorso anno sono state apportate ulteriori modifiche nelle vie di fuga. In particolare, la superficie d'asfalto nella via di fuga della Curva Piratella (Curva 9) e delle Curve Gresini (Curve 14-15) è stata rimossa e sostituita con la ghiaia. Stessa sorte anche per le Acque Minerali (Curve 11-13), le cui vie di fuga in asfalto sono state ridotte per un maggior utilizzo della ghiaia
6/18
IL LAYOUT DI IMOLA
- A Imola si gira in senso antiorario: il nastro d’asfalto è lungo 4,909 chilometri e si compone di ben 19 curve
7/18
IL TRACCIATO CURVA DOPO CURVA
- Quella di Imola è conosciuta come una pista molto difficile e tecnica, caratterizzata da tante curve e staccate molto complesse che richiedono una vettura ottimamente bilanciata e un pilota in grado di interpretare al meglio ogni piega, tenendo un ritmo molto serrato
- Come tanti altri circuiti ‘storici’ in Europa, anche Imola nacque come tracciato stradale subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, prima di trasformarsi in un circuito permanente
8/18
- Rispetto all'originale, il tracciato ha subito diverse modifiche, molte delle quali effettuate negli ultimi anni. Dopo il tragico weekend del Maggio 1994, quando persero la vita Ratzenberger e Senna, è stata realizzata una variante alla curva del Tamburello con l’obiettivo di ridurre la velocità
9/18
- E' stata definitivamente eliminata la Variante Bassa: dall’uscita della Rivazza, le vetture potranno andare in pieno fino alla variante del Tamburello
10/18
- Il Tamburello, ora trasformato in una variante, è divenuta tristemente famosa nel 1994 per l'incidente in cui perse la vita Ayrton Senna. Bandiere e ricordi dell'indimenticato campione brasiliano sono sempre presenti a Imola
11/18
- Dopo aver affrontato la Variante Villeneuve, ecco uno dei punti più spettacolari del circuito, la Tosa: una curva a cui si arriva a forte velocità, da percorrere però piuttosto lentamente nella parte centrale
12/18
- Si arriva così alla Piratella, altro passaggio altamente spettacolare del circuito: una curva mozzafiato che i piloti affrontano ad acceleratore pigiato
13/18
- La sequenza delle Acque Minerali (curve 11, 12 e 13) è uno dei punti più belli e famosi del circuito: anche in questo caso i piloti non alzano il piede dall'acceleratore
14/18
- La Variante Alta nel 2022 è stata intotolata a un grande del motorsport dell'Emilia Romagna: Fausto Gresini, indimenticato ex pilota e manager imolese scomparso nel febbraio del 2021 a causa delle complicazioni legate alla pandemia da Covid-19. Si tratta di una sequenza destra-sinistra molto impegnativa: si arriva e si riparte a grande velocità
15/18
- La Rivazza è l'ultimo curvone prima del rettilineo: ci si attende il 'muro rosso', con tantissimi tifosi della Ferrari che proveranno a spingere Leclerc e Sainz verso la vittoria
16/18
SPALTI... ALTERNATIVI
- Per chi non trovasse più biglietti, c'è sempre la possibilità di provare a citofonare ai fortunati che possono guardarsi la gara dal balcone di casa...
17/18
GIRI E KM CHE VERRANNO PERCORSI IN GARA
- Per il GP dell'Emilia Romagna e del Made in Italy sono previsti 63 giri, per un totale di 309,049 chilometri di percorrenza
18/18
NESSUNO COME SCHUMI E LA FERRARI
- Michael Schumacher e la Ferrari sono pilota e team più vittoriosi a Imola: 7 vittorie per il tedesco e 8 per la Rossa, record che condivide con la Williams
TAG:
Formula 1: Ultime Notizie
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3