"Non è mai stato un segreto, sono sempre stato un grande tifoso della Ferrari. Ho delle Ferrari a casa che adoro, mi piacciono tantissimo. Naturalmente quando sei in Formula 1 e vedi determinate cose, possono farti cambiare alcune idee. Ferrari resta comunque un brand incredibile, quando vieni in Italia e vedi questi tifosi, capisci perché la Ferrari ha tanto fascino". Sono le parole di Lewis Hamilton a Sky nel settembre del 2020, che oggi suonano ancora come un annuncio di arrivo a Maranello molto anticipato rispetto a quanto poi annunciato ufficialmente mesi fa: "La Rossa ha tifosi in tutto il mondo, per questo motivo è così importate per la F1. Spero, prima che finisca la mia carriera, che possa lottare ancora con la Ferrari". Ora lo può fare direttamente da pilota della Rossa. La sua avventura, però, al momento stra presentando tante difficoltà, così anche nell'ultima gara corsa a Miami.
Qui ripercorriamo tutte le tappe di questa storia
Dalle parole del 2020 torniamo invece al giorno dell'annuncio tanto atteso. Il 1° febbraio 2024 viene ufficializzato il passaggio di Lewis alla Ferrari dal 2025 con un contratto pluriennale. Sul fonte Mercedes, il team principal Wolff aveva reso noto l'addio del britannico alla squadra in una riunione, poi è stato diramato un comunicato. Lewis e Toto si erano già incontrati a casa del numero uno di Mercedes, ed è qui che il pilota aveva comunicato la sua scelta.
Lewis cambia la foto dei profili social: il casco rossoChe Hamilton fosse già da un po' di settimane in 'clima Ferrari' lo si capisce anche dai suoi profili social, dove la nuova foto lo ritrae da bambino, ai tempi dei kart, con un casco rosso. Insomma, Lewis freme per andare in pista...
Hamilton ferrarista a 40 anniIl 7 gennaio Hamilton ha compiuto 40 anni. Secondo qualcuno sono molti, addirittura troppi per un pilota che è chiamato a lasciare il segno a Maranello. Ma stiamo parlando di Lewis: 7 titoli (2008, 2014, 2015, 2017, 2018, 2019, 2020) e una sfilza di record, come ad esempio essere l'unico anglosassone a trionfare nel campionato di F1 per quattro edizioni consecutive. Ma c'è molto di più: Hamilton porterà con sé nuova linfa, ambizione, spettacolo anche fuori dalla pista. Senza dimenticare, tornando ai primati stabiliti, che è il pilota più vincente della storia: 105 successi nei 356 gran premi disputati.
La torta per il primo compleanno da ferraristaIn occasione del 40esimo compleanno di Lewis Hamilton, primo da pilota Ferrari, la Scuderia di Maranello ha voluto celebrare questo importante giorno con una torta al campione britannico. "Auguri Lewis", il messaggio sul dolce completamente glassato di rosso.
La vibrante attesa a Maranello e quei post sui social...Il conto alla rovescia prima dell'arrivo di Hamilton a Maranello è stato scandito da una serie di post sui social della Scuderia che hanno reso l’attesa ancora più vibrante. Detto della torta per il compleanno di Lewis, non è mancata anche l'immagine della targa con i nomi dei due piloti all’ingresso del loro spogliatoio. Poi anche una sveglia che puntava a un orario ben preciso: 16:44, ovvero i numeri di Leclerc e Hamilton.
Hamilton con Leclerc, una coppia da sognoL'arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari alimenta le speranze di tifosi e team guidato da Fred Vasseur che punta così a tornare sul tetto del mondo. L'ultimo titolo piloti risale al 2007 (Raikkonen), mentre l'ultimo Costruttori è del 2008. La presenza di Lewis combinata con il talento di Charles Leclerc porta sulla griglia del Mondiale 2025 una coppia da sogno, sulla carta la migliore dei team ai nastri di partenza.
Il rapporto tra Hamilton e LeclercTanto si è detto e tanto di dirà ancora su quelle che potrebbero essere le gerarchie in Ferrari con la nuova coppia Leclerc-Hamilton. Al momento è innegabile che questo mix di personalità e qualità sia decisamente un 'plus' per la Scuderia. Sarà poi la pista a determinare il resto. Ma qual è il rapporto tra Charles e Lewis? Tra i due c'è una dichiarata e reciproca stima 'certificata' in un certo senso nel 2018, prima stagione in F1 del monegasco, quando il britannico cominciò a seguirlo sui social. Negli anni successivi i due hanno sempre manifestato ammirazione l'uno per l'altro.
La Ferrari ha preparato anche le ciotole per Leo e Roscoe...Due ciotole, una per Leo e l'altra per Roscoe. La Ferrari ha pensato a tutto in vista della stagione 2025, quella dell'esordio della coppia Leclerc-Hamilton. E il team di Maranello ha pensato proprio ai cani dei due piloti pubblicando un video sui social nel quale posiziona due ciotole al circuito di Fiorano, dove l'inglese scenderà per la prima volta in pista con la Rossa (la F1-75, macchina utilizzata nel Mondiale 2022)
Si riparte dallo sguardo d'intesa tra Hamilton e LeclercE' una delle immagini che hanno chiuso il 2024 della F1. La Ferrari sfiora il titolo Costruttori (vinto dalla McLaren) e ad Abu Dhabi, a fine gara, gli sguardi tra i due futuri compagni di squadra s'incrociano. A volerlo interpretare, c'è sostegno, comprensione, rassicurazione e tanta voglia di fare la storia. Quel momento cedetelo un po' come il 'manifesto' del campionato che verrà, un'unione d'intenti per la definitiva rinascita della Ferrari.
Hamilton, l'arrivo a Maranello: inizia la sua era in FerrariA quasi un anno dall’annuncio, il 20 gennaio del 2025 è ufficialmente inziata l’avventura di Lewis Hamilton in Ferrari. Nel Day-1 di lavoro a Maranello il pilota ha postato il suo primo messaggio dal quartier generale della Rossa: "Ci sono giorni che ricorderai per sempre, ho sempre custodito il sogno di guidare in rosso. Non potrei essere più felice".
Hamilton: "Non vedo l'ora di vedere quale storia scriveremo insieme"Questo il messaggio completo postato da Hamilton sui social nel suo Day-1 a Maranello: "Ci sono giorni che sai che ricorderai per sempre, e oggi, il mio primo da pilota della Ferrari, è uno di quei giorni. Ho avuto la fortuna di raggiungere traguardi nella mia carriera che non avrei mai pensato possibili, ma una parte di me ha sempre custodito il sogno di guidare in rosso. Non potrei essere più felice di realizzare quel sogno oggi. E oggi iniziamo una nuova era nella storia di questa squadra leggendaria e non vedo l’ora di scoprire quale storia scriveremo insieme."
Cosa ha fatto al suo arrivo Hamilton a MaranelloPrima le foto di rito, poi una serie di altri appuntamenti hanno scandito il Day-1 di Lewis a Maranello. Qui riportiamo il programma reso noto dalla Ferrari anche per la giornata successiva.
E mentre l'attesa per vederlo in pista cresce sempre di più, Hamilton pubblica sui propri canali social anche il primo casco targato Ferrari. La scelta è ricaduta sul colore giallo. Un ritorno alle origini, con il colore lo ha accompagnato sin dal suo esordio in Formula 1, nel 2007.
Il giorno del debutto a FioranoIl 22 gennaio arriva l'evento tanto atteso. Il debutto di Lewis Hamilton sulla Ferrari. Il britannico svolge in quel di Fiorano, davanti a tantissimi tifosi, i TPC (Testing previous Cars). Circa 30 giri per il 7 volte campione del mondo che ha guidato una monoposto del 2023. Tanta l'emozione anche da parte dei tifosi presenti con bandiere, striscioni e cori per Lewis sin dalle prime ora del mattino. Al termine della sessione, Hamilton è stato accolto dall'ovazione dei fan quando li ha raggiunti per un saluto.
Hamilton dopo i test: "Tra i momenti più belli della mia vita""Fin qui nella mia carriera ho avuto la fortuna di poter vivere molte prime volte: il primo test, la prima gara, il primo podio, la prima vittoria e il primo campionato. Non ero sicuro di quante altre prime speciali avrei potuto ancora vivere, ma guidare per la prima volta una monoposto Ferrari è stato uno dei momenti più belli della mia vita", ha detto dopo il debutto del 22 gennaio Hamilton che poi racconta l'emozione dell'esordio in pista a Fiorano. "Quando ho messo in moto la vettura e sono uscito dal garage avevo il mio sorriso più grande stampato sul volto. Mi ha ricordato la primissima volta che ho testato una F1. Quasi 20 anni dopo ho provato di nuovo le stesse emozioni".
A Barcellona tra TPC e test PirelliGli impegni per Hamilton si sono poi spostati su Barcellona, dove si sono svolti per altri tre giorni i 'Testing previous Cars' della Ferrari. Nei primi due giorni hanno girato i titolari Hamilton e Leclerc, mentre nel terzo si è dato spazio ad Antonio Giovinazzi e Dino Beganovic. Inoltre, sempre sulla pista di Barcellona, martedì 4 e mercoledì 5 febbraio Ferrari ha svolto due giorni di test Pirell insieme alla McLaren. In quell'occasione, Leclerc e Hamilton si sono alternati al volante della Ferrari SF-24, mentre Piastri ha girato con la McLaren MCL60 per un totale di 300 giri per provare le gomme slick 2026. Sono stati anche registrati i tempi sul giro più veloci.
Le parole di Hamilton dopo i testTerminata la due giorni di test Pirelli a Barcellona per Ferrari, Lewis Hamilton non ha usato mezzi termini per descrivere le sue sensazioni dopo le prime uscite con la Scuderia di Maranello. "Mi sento a casa", ha scritto sui propri social. Prossimo impegno: l'evento a Londra del 18 febbraio.
La nuova SF-25 presentata il 18 febbraioE si arriva al 18 febbraio. Sul palco della O2 Arena di Londra la Ferrari mostra la nuova livrea della SF-25. Successivamente, intorno alle 23, la Rossa ha poi presentato con dei rendering la nuova monoposto che Hamilton e Leclerc guideranno a partire dalla prossima stagione. In attesa del primo spegnimento dei semafori, in programma per domenica 16 marzo in Australia.
Il debutto sulla SF-25 nei test in BahrainE ora si fa sul serio. Lewis Hamilton debutta sulla SF-25 nella mattinata di mercoledì 26 febbraio, nel Day-1 in Bahrain. Il sette volte campione del mondo ha completato 69 giri sulla sua nuova Rossa, chiudendo al quinto posto in classifica.
IL VIDEO DELL'ON-BOARD DI HAMILTON
I test in BahrainDopo i primi giorni in pista, è stato poi tempo dei test pre stagionali in Bahrain. Giorni in cui Lewis Hamilton ha avuto poi il tempo di iniziare a testare il feeling con la nuova SF-25. "Sono stati giorni fantastici in cui abbiamo fatto grandi progressi come squadra". Ha commentato il sette volte campione del mondo subito dopo la tre giorni di test svolta in Bahrain. "Abbiamo dovuto finire un po' prima del previsto nel Day-3 e il meteo è stato difficile da prevedere per tutta la settimana, ma a volte è così che funzionano i test. Siamo riusciti a raccogliere molte informazioni utili su cui costruire prima dell'inizio della stagione. L'intera squadra - ha continuato Hamilton - ha fatto un lavoro incredibile e sono così emozionato di arrivare alla prima gara a Melbourne. Non vedo l'ora di correre con loro".
La prima gara della stagione, corsa in Australia, è stata però tutt'altro che facile per Hamilton (e per entrambe le Ferrari). Nelle qualifiche del sabato Leclerc ha chiuso al 7° posto, mentre il sette volte campione del mondo dubito dietro (8°). In gara l'obiettivo era cercare di riscattare quanto fatto in qualifica, ma nulla da fare: 8° posto per Leclerc, 10° addirittura per Hamilton. "E' stata una delle giornate più dure - ha detto sin da subito il sette volte campione del mondo -. Essere in quelle condizioni su questa macchina e con tutto nuovo è stata una sfida enorme. Peccato, speravo qualcosa di più. A un certo punto pensavamo di lottare per il podio, ma la situazione è peggiorata. La macchina non è così lontana, ma non abbiamo ottimizzato la vettura".
Si va in Cina: ed è pole nelle qualifiche Sprint!L'obiettivo del riscatto era senza dubbio alla base per il GP della Cina. E i risultati, in realtà, sono stati davvero ottimi (almeno prima della gara della domenica). Il weekend di Shanghai è stato caratterizzato dal format Sprint, con Hamilton che ha conquistato la pole nella Sprint Shootout. 'Mini pole' che lo stesso britannico aveva commentato così: "E' un risultato inaspettato, ma sono felice e orgoglioso. A Melbourne è stato un disastro, ma sapevamo che il potenziale c'era. Il team ha fatto un grande lavoro. E' una pole incredibile, un bel passo anche per la gara. Ho fatto un grande primo settore, ma in generale siamo migliorati molto. E possiamo farlo ancora. Non so cosa aspettarmi in gara, spero di tenere duro ma la McLaren e Verstappen sono veloci. Testa alta e continuiamo a spingere".
Pole e... vittoria nella Sprint!Dopo la 'mini pole' Hamilton ha chiuso il 'pacchetto Sprint' come meglio non poteva, vincendo anche la mini gara del sabato! Il sette volte campione del mondo ha chiuso davanti a Oscar Piastri e a Max Verstappen mostrando una grande gestione gomme.
Le difficoltà nella gara della domenica e la squalificaNonostante l'ottimo inizio con la vittoria nella Sprint, in gara la situazione non è stata di certo delle migliori per la Rossa. Hamilton ha infatti chiuso al 6° posto in classifica, alle spalle di Leclerc (5°). Prestazione non fantastica che Hamilton ha commentato così: "Ho faticato a livello di prestazione. Avevamo una macchina buona durante la Sprint, poi abbiamo fatto delle modifiche per migliorare e, invece, siamo peggiorati un po' in tutto. Sia nelle qualifiche che in gara".
Dopo la gara, per la Ferrari arrivò un'altra doccia fredda: la squalifica di Hamilton e di Leclerc dal GP. Il britannico è stato squalificato per una problematica riguardante lo skid. In pratica sulla SF-25 del britannico è stato riscontrato uno spessore del pattino inferiore al consentito, in quanto misurava meno di 9 millimetri di spessore.
In Giappone solo 7° postoDopo la squalifica in Cina, la Ferrari ha fatto tappa in Giappone, dove però Lewis Hamilton ha ancora faticato. In qualifica, il sette volte campione del mondo ha chiuso all'ottavo posto, mentre in gara è risalito di una sola posizione, tagliando il traguardo in settima posizione.
Il weekend in Bahrain e le scuse ai tifosiIl 4° appuntamento della stagione è stato in Bahrain e le difficoltà per Hamilton non sono mancate, soprattutto in qualifica (solamente 9°). In gara, invece, Hamilton è riuscito a realizzare una bella rimonta (chiudendo 5°) mostrando un buon ritmo con le gomme medie. Anche se il suo pensiero risulta essere diverso: "Non mi aspettavo che andasse così male il periodo di adattamento - ha detto Hamilton - . Non mi aspettavo che le mie prestazioni fossero così negative e che la capacità di adattarmi alla macchina fosse così negativa o così incostante come è stata. Non mollerò di sicuro, continuerò a spingere”.
Il 7° posto in Arabia SauditaA Jeddah Ferrari ha centrato il primo podio di questa stagione grazie a Charles Leclerc, mentre per Hamilton va detto un discorso leggermente diverso. Il britannico ha chiuso al 7° posto in qualifica, confermando la sua stessa posizione nella gara della domenica. Prestazione che Hamilton ha voluto commentare così: "Non potevo fare meglio nemmeno di un secondo. La macchina è in grado di arrivare terza, Charles ha conquistato il podio, quindi non posso nemmeno prendermela con lei...".
A Miami non brilla: venerdì complicato per LewisTredicesimo nelle prove libere, settimo nelle qualifiche Sprint. Anche in Florida il britannico non sembra a suo agio con la Ferrari. Già dalla conferenza del giovedì è apparso piuttosto sottotono. "Non so cosa aspettarmi qui", le sue prime parole del weekend alle quali, nel post SQ, si sono aggiunte altre preoccupanti dichiarazioni: "Manca velocità, difficile recuperare".
Grande Sprint per Hamilton: 3°La gara Sprint per Lewis Hamilton è stata un successo: è riuscito a conquistare il terzo posto del podio grazie a una strategia coraggiosa. L'inglese infatti ha deciso di effettuare un pit stop anticipato, quando era 6°, rispetto ai piloti che aveva davanti. Dopo il passaggio dalle intermedie alle soft ha sorpassato Verstappen e ipotecato il podio. "Oggi è stato davvero fantastico. Finora è stata un'annata difficile. Nessuno avrebbe mai pensato che avrebbe piovuto a Miami, è stata la prima volta che è successo qui. Faticavo un po' con le intermedie come tutti. Ho preso quella decisione alla fine, ho detto 'rientro' perché tanto non stavo andando da nessuna parte. Ho giocato d'azzardo, ho preso quel rischio e ha pagato" ha dichiarato l'inglese.
Miami, weekend tra luci e ombre: 3° nella Sprint, eliminato nel Q2Per spiegare il sabato di Lewis in Florida basta ascoltare le sue parole nel post qualifica: "La macchina cambiava ad ogni giro". E così altalenante è stata tutta la giornata del britannico, che prima ha acceso le speranze dei tifosi con un ottimo terzo posto nella Sprint Race e poi ha visto spegnersi tutto l'entusiasmo con l'eliminazione nel Q2.
Solo 8° in gara e tante scintille via radioHamilton continua ad avere problemi con la propria monoposto, ma difficoltà sono emerse in Florida anche nelle comunicazioni vi radio. Ne è venuto fuori un ottavo posto striminzito, deciso anche a colpi di team radio con la Ferrari e indirettamente con il proprio compagno di squadra Leclerc. Il britannico aveva chiesto lo scambio di posizioni per tentare di riprendere Antonelli al sesto posto, lamentandosi: "Devo restare qui tutta la gara? Non è un buon gioco di squadra". Fatto passare, è stato poi Leclerc a pressare il muretto per fare la swap position e riprendere la posizione su Lewis nel finale. Un cambio poco apprezzato da Hamilton, costretto a ripararsi dall'attacco di Sainz fino a un altro team radio piuttosto stizzito: "Faccio passare anche lui?". All'ultimo giro la spunta nel duello al limite con lo spagnolo ex Ferrari.
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3