Showing content from https://sport.sky.it/formula-1/charles-leclerc-ferrari-profilo-carriera below:
Charles Leclerc, profilo e carriera del pilota della Ferrari
Esplora tutte le offerte Sky Charles Leclerc, la carriera del pilota Ferrari: dall'esordio al suo 150° GP nel Mondiale
la carriera fotogallery
06 apr 2025 - 04:30 33 foto
Ripercorriamo l'avventura del monegasco in Formula 1: dall'euforia di Spa e Monza 2019 (con il bis concesso nel 2024 nel GP d'Italia) fino alla nuova stagione sempre con il Cavallino e con Lewis Hamilton nuovo compagno di squadra. La sua settima vestito di rosso, e a Suzuka, terzo appuntamento stagionale, saranno 150 i GP nel Mondiale, che è live e in esclusiva su Sky e in streaming su NOW
F1, GP GIAPPONE: LA GARA LIVE
1/33 FOTO da @ScuderiaFerrari
LECLERC, DALL'ESORDIO IN ROSSO AL SUO 150° GP
- Entrato a far parte dell'Academy nel 2016, Charles Leclerc è subito entrato nel cuore dei tifosi della Ferrari. Dopo un 2019 da sogno, un 2020 e un 2021 difficili, sono seguite altre due annate tra alti e bassi, in cui però l'essenza del suo talento è rimasta intatta agli occhi di tutti. Nel 2025 accoglie Sir Lewis Hamilton nella Scuderia, nuovo compagno di box per la sua settima stagione in rosso. E a Suzuka saranno 150 i GP nel Mondiale. Qui ripercorriamo la sua storia.
2/33
LO STILE DI CHARLES
- Conteso dagli sponsor e modello per l'occasione, Charles ha subito fatto breccia nel cuore dei tifosi della Ferrari. Talento e velocità non si discutono e fanno sognare il ritorno ai vertici del Mondiale.
3/33
GLI INIZI
- Salito sui kart ad appena 8 anni, nel 2011 comincia a sollevare trofei a raffica. Tra questi la coppa del mondo CIK-FIA KF3, il trofeo Academy CIK-FIA e i Master dell'ERDF Junior Kart.
4/33 Foto: X @tami.
SUI KART
- Vince praticamente tutto, grazie anche ai consigli dell'amico e mentore Jules Bianchi.
5/33 Foto: PlanetF1
IL PRIMO INCROCIO CON MAX
- In pista sfida anche un suo futuro rivale, Max Verstappen.
6/33
UN ANNO DECISIVO
- Il passaggio alle monoposto arriva nel 2014, ad appena 16 anni. Charles fa subito vedere il suo enorme talento e l'anno seguente vince le prime gare in Formula 3 Europea.
7/33
L'ACADEMY FERRARI
- Nel 2016 entra a far parte dell'Academy Ferrari e si laurea campione nella GP3 Series insieme al team ART Grand Prix.
8/33
LA VITTORIA CHE LO LANCIA
- 3 vittorie, 5 pole e 6 podi per Leclerc, che chiude il campionato con 251 punti e la prima posizione.
9/33
TRA PRESENTE E FUTURO
- Tra i rivali in pista, anche un suo futuro avversario come Alexander Albon.
10/33
UN ALTRO TRIONFO
- Nel 2017 il salto di categoria e un nuovo trionfo: al primo tentativo, Charles vince il campionato di Formula 2.
11/33
I NUMERI DELLA STAGIONE
- E' un campionato perfetto quello al volante della Dallara F2 della Prema Racing: 7 vittorie, 8 pole e 10 podi complessivi.
12/33 Foto: X @tami.
UNA VITTORIA SPECIALE
- A Baku, Charles gareggia nel nome di papà Hervè, scomparso qualche giorno prima, onorandone la memoria nel miglior modo possibile. Sul casco e sulla monoposto del monegasco figura la dedica "Je t'aime Papa". Charles chiude il weekend con una pole position, la vittoria, con giro veloce di gara 1 e il podio di gara 2.
13/33
MANOVRE DI AVVICINAMENTO
- Nel frattempo Charles comincia ad 'assaggiare' l'ambiente della Formula 1. La Ferrari lo affianca a Sebastian Vettel per alcuni weekend. Qui ad esempio, ricognizione in Cina.
14/33
LA PRIMA IN F1
- Nel settembre del 2017, a nemmeno 20 anni, esordisce in Formula 1 nella prima sessione di libere del GP di Malesia al volante della Sauber. A Sepang, sotto la pioggia, chiude 16°.
15/33
IL GRANDE SALTO
- Nel 2018, ecco il grande salto in Formula 1: Leclerc viene chiamato ad affiancare Marcus Ericsson al volante della Sauber C37, in fase di transizione con il cambio in Alfa Romeo.
16/33
PRIMA STAGIONE IN F1
- Il primo campionato di Leclerc è brillante: conquista i primi punti a Baku con un grande sesto posto, chiudendo con 3 settimi posti consecutuvi il campionato. In totale sono 39 punti e la 13^ piazza iridata.
17/33
LA FERRARI, IL SOGNO
- Nel settembre 2018, l'annuncio del passaggio in Ferrari. Pochi mesi più tardi, ecco la prima pole position nel secondo GP stagionale in Bahrain.
18/33
IL PRIMO PODIO
- In Bahrain arriva anche il primo podio della carriera: 3°.
19/33
LA PRIMA VITTORIA
- ...non si scorda mai: a Spa, Leclerc trionfa. A 21 anni e 10 mesi diventa il più giovane pilota a vincere un Gran Premio con il Cavallino, battendo dopo 51 anni il precedente record di Jackie Ickx. Una vittoria dedicata all'amico Anthoine Hubert, scomparso il giorno precedente a causa di un tragico incidente durante la Sprint race di Formula 2.
20/33
TRIPUDIO A MONZA
- Subito dopo Spa, Leclerc vince in un altro tempio della velocità come Monza. E' un tripudio, il popolo della Rossa ha un nuovo Re.
21/33
UN BUON INIZIO
- Il 2020, nonostante le difficoltà evidenziate nei test pre-stagionali da parte di Ferrari rispetto ai competitor parte alla grande, con un podio in Austria: 2°.
22/33
IN GRAN BRETAGNA
- Charles conquista un altro podio a Silverstone - è 3° -portando a 12 i podi ottenuti con la Rossa. In totale ci sono anche 2 vittorie e 7 pole position su un totale di 38 GP con la Ferrari.
23/33
MONDIALE MALEDETTO
- La stagione è complicata, a causa della scarsa competitività della SF1000. Leclerc chiude il Mondiale in 8^ posizione con 98 punti e solo qualche acuto. Il tempo di rifarsi è già alle porte con il campionato 2021.
24/33
LA RINASCITA
- Il 2021 è anche quella della "prudenza Ferrari". Profilo basso guardando al futuro con ottimismo. A Montecarlo Charles conquista la pole position ma poi, per un problema alla monoposto, non prende parte al GP; a Baku conquista un'altra pole, la seconda di fila: non succedeva dal 2019. A Silverstone arriva anche il primo podio della stagione.
25/33
ISTANBUL, IL FUTURO, I SORRISI
- Poteva essere la gara del riscatto. Per il pilota dopo Montecarlo e per il team. Ma dalla gara in Turchia - 4° - sono comunque arrivati segnali che confermano la crescita della Rossa fino al 2° posto di Silverstone.
26/33
2022, LA PARTENZA A FIONDA
- Nel campionato 2022 sono arrivati 3 successi, all'esordio stagionale in Bahrain, poi a Melbourne e Spielberg. Una prima parte di Mondiale che sembrava aver riconsegnato una grande Ferrari ai suoi tifosi e un Leclerc finalmente in grado di poter esprimere tutto il proprio potenziale. Poi però, tra errori, incomprensioni e una vettura che non si è confermata al livello della RedBull, qualcosa è cambiato. Tante pole, 11 podi e 308 punti non sono bastati a fermare Verstappen e la Red Bull.
27/33
IL 2023 DI CHARLES
- Altra stagione difficile per la Rossa e per i suoi piloti. Annata però chiusa in crescendo: nessuna vittoria per Charles, ma cinque podi a cominciare da quello di Baku - terzo - per chiudere con il secondo gradino del ad Abu Dhabi, che era stato preceduto da un analogo piazzamento a Las Vegas. Nella classifica piloti archivia il suo campionato con il quinto posto e 206 punti.
28/33 FOTO da @ScuderiaFerrari
IL 2024, LA SESTA STAGIONE IN ROSSO
- Fresco di rinnovo con il Cavallino con un accordo pluriennale (non è stata specificata l'esatta durata) che conferma la volontà delle parti di proseguire il lavoro intrapreso nel 2019 con l'arrivo del monegasco a Maranello, Charles si prepara alla sua sesta stagione in Rosso.
29/33
IL RINNOVO PLURIENNALE CON FERRARI
- Il 25 gennaio 2024 arriva la notizia che tutti aspettavano: era attesa da un po', ma l'ufficialità del rinnovo pluriennale del pilota monegasco con la Scuderia di Maranello ha esaltato i tifosi. Charles e la Rossa hanno prolungato il loro accordo, probabilmente con un triennale. Il team principal Vasseur: "Il suo rapporto con la Scuderia va oltre quello di un pilota con il suo team".
I dettagli dell'accordo
30/33 ©Motorsport.com
LE VITTORIE "IN CASA"
- Dopo un buon inizio di campionato, in cui si è confermato consistente e sempre veloce, a Montecarlo arriva finalmente la vittoria. La sua prima in casa, sebbene le precedenti pole position del 2021 e del 2022. Un sogno che si avvera, dopo le tante sfortune degli anni precedenti. Poi, in una Monza gremita di tifosi concede il bis, conquistando la sua seconda vittoria stagionale e replicando il successo del 2019.
31/33
IL 2025: CHE COPPIA CON LEWIS...
- Il 2025 è una nuova stagione, la sua settimana con i colori della Scuderia. Ma c'è una grande novità: al suo fianco arriva Sir Lewis Hamilton, formando di fatto un "dream team"
32/33 ©IPA/Fotogramma
UN INIZIO DI STAGIONE DIFFICILE
- Nonostante le buone premesse, l'inizio di stagione è complicato: in Australia il monegasco paga il caos e la pioggia, mentre in Cina, dopo un GP già difficile, la sua SF-25 viene qualificata perché trovata sottopeso. Leclerc però ci crede: "Non è stato un inizio ideale, ma nel 2024 era peggio. Possiamo chiudere il gap"
33/33 ©IPA/Fotogramma
E IN GIAPPONE FESTEGGIA I 150 GP IN FORMULA 1
- Suzuka, terzo appuntamento stagionale: una tappa fondamentale per il campionato di Leclerc e della Ferrari, ma anche speciale, perché quella giapponese sarà la sua 150^ gara in Formula 1.
- C'è però una curiosità: si tratta della 150^ gara ma non del 150° weekend, perché in due occasioni Leclerc non ha preso parte soltanto al GP: prima a Monaco, nel 2021 (dove peraltro sarebbe partito in pole) e poi in Brasile, nel 2023. In entrambi i casi è stato un problema alla sua Ferrari a fermarlo.
TAG:
Formula 1: Ultime Notizie
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3