A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://sport.sky.it/formula-1/2025/04/12/f1-gp-bahrain-ala-mclaren-news below:

Website Navigation


F1, ala posteriore McLaren: nuovi dubbi e sospetti in Bahrain, le parole di Verstappen

Dopo il venerdì di libere nel segno della McLaren, alcune dichiarazioni di Max Verstappen (Red Bull) riaccendono l'attenzione sulla vicenda della flessibilità dell'ala posteriore da parte del team di Woking. Il campione del mondo, in alcune dichiarazioni riportate da RacingNews365, avrebbe detto: "Molte persone vedono ciò che vedo io... forse alcuni interpretano il regolamento in modo un po' diverso". Ma cosa dicono le norme in proposito? Qui la ricostruzione

F1, GP BAHRAIN: GARA LIVE

La McLaren vola anche in Bahrain, dove ha chiuso al comando le prime due sessioni di libere prima con Lando Norris e poi con Oscar Piasti. Il dominio delle monoposto 'Papaya' continua ad essere evidente in questo avvio di stagione, dove però sembrano non placarsi dubbi su un tema sempre caldo come quello della flessione (extra) delle ali. Ad alimentare sospetti le parole di Max Verstappen che, secondo quanto riportato da RacingNews365, avrebbe così risposto a una domanda sulla controversa scelta aerodinamica adottata dalla scuderia di Woking: "Molte persone vedono ciò che vedo io". Poche parole ma sufficienti ad alzare un nuovo polverone, mentre alcune immagini - come il post sottostante di FunoAnalisiTecnica - sembrano andare nella direzione indicata dal campione del mondo della Red Bull. "Non faccio io le regole e non sono nemmeno io a farle rispettare. Quindi, quello che vedo io, probabilmente lo vedono in molti - le sue parole riportate da RacingNews365 - Non so cosa sta succedendo, mi piace concentrarmi sulla nostra macchina, l'unica cosa che posso controllare. Tutti spingono sempre oltre i limiti, e spetta alla FIA decidere cosa è consentito, ma non sono deluso perché tutti cercano di fare del loro meglio, e forse alcuni interpretano il regolamento in modo un po' diverso".

La flessibilità dell'ala della discordia e cosa dice il regolamento

Aspettando il primo weekend di giugno, a Barcellona, quando entrerà in vigore una nuova direttiva tecnica sul tema, ricordiamo cosa dice oggi il regolamento e cosa sappiamo fino ad oggi sulla vicenda della cosiddetta ala della discordia . La norma, entrata in vigore subito dopo Melbourne (tempistica che ha fatto un po' scalpore...), coinvolge l'elemento detto 'slot gap', ovvero la distanza che si crea tra il main plain e il flap mobile. Sottoposta a un carico di 75 kg nelle due estremità dell'ala, dal Giappone può avere una variazione massima di 0.5 mm (fino a 2 mm prima del GP Australia). I team sono così dovuti intervenire sulla componente: c'è chi ha fatto delle iniezioni di resina, chi ha usato il carbonio per irrigidire quel particolare. 

Qual è il sospetto sulla McLaren avanzato anche da Verstappen?

Il dubbio di Verstappen (ma anche di altro team) è che ci sia stata una violazione del regolamento da parte di McLaren con una presunta flessione extra con rotazione antioraria della componente. Con la conseguenza che l'eccessiva flessibilità dell'elemento sotto carico aerodinamico potrebbe a vantaggi prestazionali non consentiti. La palla passa probabilmente alla FIA.

TAG:

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3