20:336 dic
Inter a -1 dalla vettaL'Inter vince e - a parità di partite giocate con il Napoli - si porta a -1 dalla capolista. Se i nerazzurri devono infatti recuperare la partita con la Fiorentina, la squadra di Conte aspetta domani sera per giocare contro la Lazio
20:246 dic
finisce qui!Una bellissima Inter batte 3-1 il Parma
20:226 dic
sostituzione93' - Palacios per Bisseck nell'Inter
20:216 dic
90' - Quattro di recupero
20:166 dic
VAR Rigore per l'Inter assegnato e poi revocato87' - Lautaro con un colpo di tacco protegge il pallone in area e poi cade dopo un presunto contatto con un difensore. Abisso indica il dischetto, poi va a rivederla al monitor e cambia idea: il contatto in realtà non c'è
20:126 dic
GOL! Accorcia il Parma, autogol di Darmian: 3-181' - Man controlla in area, Darmian cerca di recuperare alle sue spalle e nel tentativo di anticiparlo batte Sommer
20:056 dic
sostituzione75' - Altri cambi: Valenti per Valeri e Haj per Cancellieri nel Parma, Darmian per Bastoni nell'Inter
20:046 dic
Lautaro ancora vicinissimo al gol74' - Lautaro non riesce a trovare il gol! Correa con un tocco delizioso in profondità lo mette davanti alla porta, Lautaro sceglie il tocco di esterno per battere Suzuki ma allarga troppo
20:006 dic
sostituzione70' - Triplo cambio nell'Inter, Inzaghi inizia a pensare alla Champions: fuori Thuram, Dimarco e Calhanoglu, dentro Correa, Buchanan e Asllani
19:576 dic
GOL! Segna anche Thuram, 3-0 Inter!67' - L'Inter trova il tris da corner: Bisseck va altissimo di testa e prolunga, sul secondo palo c'è Thuram che in acrobazia corregge in rete
19:546 dic
ammonizione!64' - Giallo per Dimarco, che spinge leggermente Sohm in corsa
19:526 dic
sostituzione60' - Doppio cambio nel Parma: escono Bonny e Keita, dentro Almqvist e Hernani
19:516 dic
statisticheBarella ha segnato due gol in 12 presenze in questa Serie A, tanti quanti ne aveva realizzati in tutta la passata edizione del torneo (in 37 gare giocate).
19:516 dic
59' - Dopo la chance di Lautaro, immediata e fulminea la ripartenza del Parma, con Cancellieri che arriva al tiro in area ma sbaglia la mira: palla fuori
19:506 dic
Suzuki dice di no a Lautaro59' - Riflesso super di Suzuki! L'Inter con una grande azione manda al cross Bastoni da sinistra, Lautaro in mezzo di testa colpisce a colpo sicuro ma il portiere del Parma para
19:466 dic
GOL! Raddoppia l'Inter, gol di Barella54' - Mkhitaryan lancia lungo splendidamente per Barella che entra in area, con freddezza mette a sedere l'ultimo difensore e poi di piatto destro batte Suzuki. Inizialmente Abisso segnala un fuorigioco perché sul lancio di Mkhitaryan vede un leggero tocco di testa di Lautaro (in fuorigioco) a prolungare, ma dopo un lunghissimo chek al Var la rete è convalidata (non c'è tocco di Lautaro)
19:426 dic
52' - Bastoni dalla trequarti sinistra crossa in area verso il palo lontano. Dumfries stacca bene e di testa incrocia, palla a lato
19:356 dic
inizia il secondo tempo!19:316 dic
statistiche Un "raro" gol di destro per DimarcoGol di destro numero 3, sui 19 realizzati dall'esterno mancino dell'Inter in Serie A. Tra quelli segnati con il sinistro ce n'è anche uno meraviglioso segnato con la maglia del Parma (l'unico fatto con il Parma) proprio all'Inter
19:266 dic
statistiche Dimarco nel club dei 10+10Dimarco è uno dei quattro difensori ad avere sia segnato più di 10 gol che fornito più di 10 assist (11G+11A) nelle ultime tre stagioni nei cinque maggiori campionati europei, assieme ad Achraf Hakimi (11G+12A), Alex Grimaldo (11G+15A) e Jeremie Frimpong (19G+16A).
19:256 dic
La sintesi del primo tempoTante le occasioni collezionate dall'Inter, che poco prima dell'intervallo, al 40', riesce a sbloccarla con Dimarco. Partiamo dal gol, bellissimo: combinazione a sinistra tra Dimarco e Mkhitaryan, che va sul fondo e serve il compagno con un tocco all'indietro. Dimarco controlla, aggiustandosela, facendo sfilare la palla con il tacco sinistro, e poi di destro conclude. Prima del gol erano fioccate le occasioni: due tiri di Calhanoglu di poco fuori, una girata di Thuram deviata sopra alla traversa, un destro di Dumfries che centra l'incrocio, un tap-in di Lautaro incredeibilmente alto dopo che Suzuki gli aveva regalato la palla a pochi metri dalla porta. Il Parma si è visto con un paio di ripartenze pericolose: Sohm e Cancellieri sono arrivati al tiro da dentro l'area, a lato il primo, respinto da Sommer il secondo
19:176 dic
intervallo!Inter avanti a San Siro grazie al gol di Dimarco
19:116 dic
GOL! Sblocca Dimarco: Inter in vantaggio40' - Inter avanti subito dopo aver sfiorato il gol. I nerazzurri tengono palla e combinano a sinistra: Dimarco serve Mkhitaryan che va sul fondo e restituisce palla al compagno mettendo in mezzo con un passaggio all'indietro. Dimarco con una magia si aggiusta la palla di tacco, col sinistro, e poi conclude subito di destro in diagonale
19:106 dic
Super occasione per l'Inter40' - Calhanoglu vicinissimo al gol! Azione bellissima dei nerazzurri, con una serie di passaggi di prima che alla fine libera al tiro dal limite Calhanoglu. Il turco chiede un rigore per una possibile deviazione di braccio
18:596 dic
Cancellieri impegna Sommer28' - Ripartenza fulminea del Parma, che verticalizza per Sohm, bravo a portare palla nel corridoio centrale per poi servire a sinistra al momento giusto Cancellieri. Sinistro forte in area, con Sommer che alza in angolo
18:576 dic
Lautaro si divora il vantaggio25' - Inter a un passo dal vantaggio! Dimarco impegna Suzuki, che respinge e poi cerca di smanaccaiare via il pallone, ma lo allontana appena consegnandolo sul piede a Lautaro, davanti alla porta. Il capitano dell'Inter però non riesce a inquadrare la porta in modo clamoroso: palla alta!
18:546 dic
Occasione per Sohm23' - Parma pericoloso! Sohm al limite chiede l'uno-due a Bonny, che gli restituisce palla nel cuore dell'area, mettendolo davanti a Sommer, leggermente defilato a sinistra. Sohm cerca di piazzarla verso il palo lontano aprendo il piatto ma allarga troppo
18:526 dic
Mkhitaryan sfiora il gol21' - Mkhitaryan fa tutto da solo incuneandosi in area e alla fine riesce ad andare al tiro: palla di poco a lato
18:516 dic
Annullato gol a Lautaro18' - Classica combinazione della ThuLa: Thuram da destra aspetta l'arrivo di Lautaro a centroarea e lo serve, il Toro col destro gira subito in rete. Immediata però la segnalazione del fuorigioco iniziale di Thuram
18:496 dic
Incrocio dei pali di Dumfries17' - Thuram e Lautaro combinano bene al limite dell'area, con un doppio colpo di tacco e poi aprono a destra dove si fa vedere Dumfries. L'olandese cerca la porta e trova l'incrocio dei pali più vicino
18:476 dic
Thuram due volte: alto14' - Ancora Inter pericolosa: corner di Dimarco, in mezzo all'area Thuram va al duello aereo con la palla che resta lì. Il francese è reattivo e ci va subito cercando la girata di sinistro: nuova leggera deviazione di Delprato e altro corner
18:446 dic
sostituzione12' - Problemi per Balogh, che fa cenno alla panchina di non riuscire a proseguire. Entra subito Leoni al suo posto
18:436 dic
Calhanoglu pericoloso su punizione11' - Sulla punizione dal limite Dimarco tocca per Calhanoglu che scarica il destro rasoterra. Palla deviata dalla barriera che esce sfiorando il palo
18:426 dic
ammonizione!10' - Dopo che il possibile rigore è diventato punizione dal limite, Keita viene ammonito (cosa che non sarebbe successa in caso di rigore)
18:416 dic
VAR Abisso fischia rigore per l'Inter, il Var corregge8' - Fiammata dei nerazzurri che verticalizzano per Lautaro. Keita lo anticipa ma poi perde palla sul ritorno dell'argentino e allora lo stende. Abisso indica il dischetto ma il check del Var corregge la posizione: il fallo è avvenuto fuori area
18:376 dic
5' - La prima conclusione verso la porta è di Calhanoglu, che dopo un lungo palleggio si fa consegnare palla sulla trequarti, spostato sulla sinistra e cerca il tiro potente di leggero collo esterno. La palla esce alla destra di Suzuki
18:316 dic
calcio d'inizio!18:306 dic
A bordocampo il saluto tra Inzaghi e Pecchia, che stasera festeggia le sue 100 panchine. Dopo le foto di rito e lo scambio dei gagliardetti, è tutto pronto per il via.
18:286 dic
Squadre in campo!Lautaro e Delprato i capitani che guidano i compagni all'ingresso. Li precede l'arbitro di questa sera, Abisso
18:256 dic
Tutto pronto per l'ingresso in campo delle squadreINTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram. All. Inzaghi
PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Hainaut, Delprato, Balogh, Valeri; Sohm, Keita; Man, Mihaila, Cancellieri; Bonny. All. Pecchia
18:006 dic
Inzaghi: "Banco di prova importante"Anche Simone Inzaghi ha parlato a pochi minuti dalla partita: "Dopo quello che abbiamo vissuto tutti quanti al Franchi non è stato semplice, ho dato un giorno libero alla squadra e abbiamo cercato di preparare al meglio questa partita. Sarà un banco di prova importante, loro sono molto bravi nelle ripartenze. Stiamo cercando di lavorare eliminando gli errori soprattutto in difesa. Napoli e Atalanta sono forti e attrezzate: corrono, ma corre anche l'Inter. Ma non penso solo a loro, il percorso è ancora lungo"
17:556 dic
Pecchia: "Noi oggi contro un gigante"L'allenatore del Parma, Fabio Pecchia, ha parlato a Dazn nel prepartita: "Contento per i giovani che sto lanciando, ma la cosa più importante è vincere le partite e fare punti. I nostri giovani ormai non fanno più notizia. Il nostro atteggiamento oggi a San Siro? Affrontiamo un gigante, ho detto ai ragazzi di godersela e di restare fedeli alla nostra identità. Per quanto tempo riusciremo a farlo lo vedremo"
17:496 dic
Le avversarie dell'Inter al Mondiale per clubProprio ieri l'Inter ha conosciuto quelle che saranno le sue avversarie nel girone del Mondiale per club che si giocherà a giugno 2025: debutterà contro i messicani del Monterrey prima di affrontare i giapponesi dell'Urawa Red Diamonds. L'ultima sfida del girone sarà quella più affascinante col River Plate. Ecco i profili delle avversarie in attesa delle date che saranno ufficializzate nei prossimi giorni
17:406 dic
Parma, le scelte di PecchiaDelprato passa al centro della difesa (in panchina Leoni), con Hinaut nel suo “nuovo ruolo” di terzino destro. A sinistra c’è sempre Valeri. Sulla trequarti torna dal 1' Mihaila, con Man e Cancellieri. Parte fuori il 2005 Haj, titolare contro la Lazio e autore di un gran gol. Davanti c’è Bonny
PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Hainaut, Delprato, Balogh, Valeri; Sohm, Keita; Man, Mihaila, Cancellieri; Bonny. All. Pecchia
17:366 dic
Inter, le scelte di InzaghiL’Inter arriva dai 17 minuti giocati a Firenze (la gara interrotta per il malore di Bove) e martedì sarà impegnata a Leverkusen contro il Bayer per la terzultima giornata di Champions League. Inzaghi conferma la formazione che aveva iniziato il match al "Franchi", con Lautaro-Thuram davanti e il centrocampo “titolare” (Barella-Calhanoglu, Mkhitaryan). A destra Dumfries, a sinistra Dimarco. Le assenze sono in difesa, con Acerbi e Pavard che non hanno ancora recuperato. Davanti a Sommer giocano Bisseck, De Vrij e Bastoni
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram. All. Inzaghi
16:396 dic
statisticheL’Inter ha vinto l’ultima partita di Serie A contro il Parma, il 4 marzo 2021 con Antonio Conte in panchina, ma non ottiene almeno due successi consecutivi contro gli emiliani nel torneo dal periodo tra novembre 2006 e settembre 2009 (cinque in quel caso).
16:386 dic
statisticheL’Inter non vince in casa contro il Parma in Serie A dal 21 aprile 2013 e da allora i nerazzurri hanno registrato quattro pareggi e una sconfitta; per la squadra lombarda si tratta della striscia aperta più lunga di gare interne senza successi contro una singola avversaria in campionato.
16:376 dic
statisticheL’Inter ha mantenuto la porta inviolata in quattro delle ultime sei partite di campionato, mentre non ci era mai riuscita nelle quattro gare precedenti di Serie A; dal weekend del 19-20 ottobre in avanti solo il Napoli (cinque) ha collezionato più clean sheet dei nerazzurri (quattro).
16:366 dic
statisticheL’Inter va a segno da 29 partite casalinghe in campionato e potrebbe arrivare a 30 gare interne consecutive in gol per la quarta volta nella sua storia in Serie A, la più recente tra luglio 2020 e febbraio 2022 (32 in quel caso).
16:356 dic
statisticheIl Parma ha vinto due delle ultime tre partite di campionato (1 sconfitta), dopo che aveva ottenuto un solo successo nelle precedenti 11 gare in questa stagione di Serie A (6 pareggi, 4 sconfitte); i gialloblù non arrivano a due successi di fila in Serie A da luglio 2020, contro Napoli e Brescia in quel caso con Roberto D’Aversa in panchina.
16:346 dic
statisticheIl Parma ha vinto l’ultima trasferta di campionato (2-1 contro il Venezia) dopo una striscia di 19 gare esterne senza successi in Serie A (9 pareggi, 10 sconfitte); i gialloblù non ottengono due successi esterni di fila nella competizione da luglio-agosto 2020, quando vinsero contro Brescia e Lecce.
16:336 dic
statisticheDa una parte nessuna squadra ha subito meno gol del Parma nei primi 30 minuti di gioco in questo campionato (due), dall’altra l’Inter ha concesso il 43% delle proprie reti nell’ultimo quarto d’ora di gioco (6/14), percentuale negativa record in questo campionato al pari dell’Empoli.
16:326 dic
statisticheMarcus Thuram può diventare il terzo giocatore nella storia della Serie A ad arrivare in doppia cifra di reti in una singola stagione realizzando solo marcature multiple, dopo Norberto Höfling nel 1949/50 e Harald Nielsen nel 1962/63.
16:316 dic
statisticheHenrikh Mkhitaryan ha realizzato tre gol contro il Parma in Serie A, contro nessuna squadra ha fatto meglio nel torneo (tre reti anche contro Genoa e Inter); in particolare, in entrambe le sue sfide contro i gialloblù ha partecipato a due marcature (doppietta nel novembre 2020 e una rete più un assist nel luglio 2020).
16:306 dic
statistichePrima di Enrico Delprato, l'ultimo difensore italiano del Parma che aveva realizzato almeno tre gol in una singola stagione di Serie A era stato Paolo De Ceglie nel 2014/15 (tre anche lui); l’ultimo ad arrivarci a quota quattro invece è stato Alessandro Lucarelli nel 2013/14.
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3