Un gol nei minuti di recupero di Luuk de Jong ha salvato il Barcellona dalla sconfitta. E' stato un pareggio sofferto quello maturato contro l'Espanyol. La sfida è rimasta in bilico fino all'ultimo minuto con un assedio finale che ci ha regalato un pirotecnico pareggio per 2-2. Nel match di oggi non sono mancati i cartellini rossi. L'Espanyol ha chiuso la partita in 9, per le espulsioni di Nicolás Melamed per doppia ammonizione al 92' e di (). Il Barcellona ha chiuso la partita in 10 uomini, a causa dell'espulsione al minuto 92 di Gerard Piqué che ha rimediato il secondo cartellino giallo della sua partita.
Dopo il vantaggio iniziale del Barcellona in avvio di partita (Pedri al 2°), l'Espanyol ha ribaltato il risultato con un gol per tempo. I gol di Sergi Darder al 40° e di Raúl de Tomás al 64° minuto ha permesso infatti all'Espanyol di portarsi sul 2-1, mentre la rete di Luuk de Jong al 96° ha firmato il 2-2 finale.
Nei 2 gol dell'Espanyol decisivi gli assist forniti da Diego López e . Nei 2 gol del Barcellona decisivi nelle azioni delle reti gli assist di Marc-André ter Stegen e .
Nonostante il pareggio, l'Espanyol ha prevalso per numero di tiri (10-12) . Il Barcellona, invece, ha dominato il possesso palla (64%) e ha battuto più calci d’angolo (5-3).
Gli ospiti hanno completato con successo più passaggi dell'avversario (460-235): si sono distinti Sergio Busquets (76), Gerard Piqué (71) e Alba (45). Per i padroni di casa, Keidi Bare è stato il giocatore più preciso con 30 passaggi riusciti.
Raúl de Tomás è stato il giocatore che ci ha provato con maggior insistenza per l'Espanyol: 5 volte di cui 2 nello specchio della porta. Per il Barcellona è stato Adama Traoré a provarci con maggiore insistenza andando al tiro per 3 volte, di cui 1 nello specchio della porta.
Nessuno vincitore sul campo e quindi cambia per entrambe il punteggio in classifica. L'Espanyol sale a quota 28 punti occupando il 13° posto in classifica. Il Barcellona, che ha fatto registrare il 7° pareggio esterno in stagione, si assesta al 4° posto con 39 punti
A livello di statistiche individuali invece Darder, finito nel tabellino dei marcatori del match, sale nella classifica marcatori a quota 2 gol. In rete anche de Tomás che aumenta il proprio bottino di reti stagionale assestandosi a quota 13 gol nella competizione.
Espanyol: D. López (Cap.), L. Cabrera, A. Pedrosa, A. Vidal, S. Gómez, J. Puado, T. Vilhena, Y. Herrera, S. Darder, K. Bare, R. de Tomás. All: Vicente Moreno
Barcellona: M. ter Stegen, R. Araújo, S. Dest, J. Alba, G. Piqué, S. Busquets (Cap.), P. González López, F. de Jong, A. Traoré, P. Paez Gaviria, F. Torres. All: Xavi Hernández
Reti: 2' Pedri (Barcellona), 40' Darder (Espanyol), 64' de Tomás (Espanyol), 96' Luuk de Jong (Barcellona).
Stadio: RCDE Stadium
Contenuto creato con software di intelligenza artificiale
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3