A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://sport.sky.it/calcio/kings-league-cosa-e-come-funziona below:

Website Navigation


Kings League, cos'è e come funziona il torneo ideato da Piqué

Quello che devi sapere Che cos'è la Kings League

La Kings League è un torneo di calcio formato da 12 squadre con 10 giocatori più 3 wild card. Per wild card si intendono, di solito, ex giocatori e personaggi famosi che vanno ad arricchire il roster della squadra. Si giocano partite da 7 contro 7 in un totale di 40 minuti divisi, per la precisione, in due tempi da 20. L'obiettivo della competizione, come spiegato anche dal fondatore Piqué, è quello di poter garantire adrenalina pura grazie a una serie di regole originali che hanno lo scopo di rendere imprevedibile ogni singolo match. 

Kings League Italy: il via il 3 febbraio

Si parte oggi, 3 febbraio, con la stagione regolare, divisa in 11 giornate dove le 12 squadre si affronteranno. 

Si gioca ogni lunedì: 6 match in programma dalle 17 alle 23, l'unica pausa prevista è quella di lunedì 10 febbraio. I playoff saranno invece a maggio: venerdì 9 i quarti di finale (tre partite), lunedì 12 maggio le semifinali (2 partite).

Il format della Kings League Italy

Al termine della regular season (di cui abbiamo appena visto le date), le squadre vengono classificate in base ai punti accumulati, determinando così l’accesso e i piazzamenti per i playoff. Le prime sette avanzano al turno successivo (i quarti), con un bonus per la prima, che accede direttamente alle semifinali. I playoff adottano un formato a eliminazione diretta che culmina con la Final Four. Ricordiamo tutte le squadre che accederanno a questa fase si qualificheranno automaticamente per la Kings World Cup.

Questi gli accoppiamenti dei quarti di finale

Questi gli accoppiamenti per le semifinali

Le due formazioni vincenti delle semifinali si sfideranno nella finalissima, che decreterà la prima squadra campione della Kings League Italy.

Le regole del gioco

Il tempo di gioco può essere fermato dall'arbitro in alcune circostanze:

Sia al 20' (fine primo tempo) che al 40', l'arbitro decide quanti minuti di recupero aggiungere prima della conclusione del match.

Le carte

Prima dell'inizio della partita, gli allenatori delle due squadre pescano una carta ciascuna. Le carte possono essere usate solo durante il secondo tempo e prima del 38'. Sono ben 6 le carte disponibili:

Il 'rigore' dà la possibilità alla squadra che l'ha pescata di poter tirare un calcio di rigore. Un'altra carta a disposizione è lo 'shootout': in questo caso la palla verrà posizionata al centro del campo e il giocatore avrà 5 secondi per battere il portiere avversario in quello che, di fatto, diventa un uno contro uno.

Un'altra possibilità è il 'gol doppio' nel quale, come dice stesso la carta, ogni gol che viene segnato dalla squadra varrà doppio per ben 4 minuti. La carta 'star player', invece, permette all'allenatore di scegliere un giocatore il cui gol, qualora segnasse, varrebbe doppio. Le ultime due carte disponibili sono la 'sospensione', che riguarda la possibilità di poter togliere un calciatore alla squadra avversaria per 4 minuti (escluso il portiere) e la 'joker', che permette alla squadra di poter utilizzare una delle carte precedenti o anche rubarla agli avversari.

Il rigore presidenziale

Le squadre, oltre alle possibilità date dalle carte che possono pescare, hanno anche a disposizione un rigore presidenziale. In fin dei conti, non serve spiegare realmente cosa sia. A dirlo è il nome: parliamo di un rigore che viene calciato dal presidente della rispettiva squadra. La particolarità? Può essere calciato in qualsiasi momento della partita. Se il presidente, invece, decide di non tirare il rigore, si può richiedere un penalty shootout per un calciatore all'interno della squadra. Oltre a questo, i presidenti hanno anche l'occasione di accordarsi, decidendo di non giocare il rigore presidenziale.

Il calcio d'inizio

Il pallone è posizionato dentro una gabbia sopra il cerchio di centrocampo. C’è un countdown di 20 secondi che permette ai giocatori (uno per squadra più il portiere) di posizionarsi sulla linea della porta. Scaduti i 20 secondi, ci sono 5 semafori che al loro spegnimento danno il via alla sfida. A contendersi il pallone, dunque, sono un giocatore di movimento per parte. Il primo tocco dovrà essere all'interno della propria metà campo. A ogni minuto un membro per parte si aggiunge al match per arrivare al 5' con tutti i 7 giocatori (6 di movimento più il portiere) in campo.

Che cosa succede al minuto 18: il dado

Il 18esimo minuto può esser visto come uno dei momenti spartiacque della partita: dagli spalti, infatti, viene lanciato un dado che deciderà da quanti giocatori saranno composte le squadre per i restanti due minuti (fino, dunque, alla fine del primo tempo). Anche in questo caso, come per il calcio d'inizio, i giocatori aspettano sulla linea di fondo campo la conclusione del countdown, prima di potersi fiondare sul pallone che, a differenza dell'inizio, sarà posizionato a centrocampo. Ovviamente, qualora dovesse uscire il numero 5, si giocherà un 5 contro 5. Con il 4, un 4 contro 4 e così via. La particolarità riguarda il 'Re' e il numero 1. Con il 'Re' si avrà un 1 contro 1 ma entrambe le squadre avranno il portiere. Se esce il numero 1, invece, si avrà un vero duello senza portieri nel quale i giocatori dovranno segnare senza poter superare il cerchio di centrocampo.

Che cosa succede al minuto 38

Altro momento importante dell'incontro. Quando mancano 2 minuti (più eventuale recupero) alla fine della partita, infatti, se una delle due squadre è in vantaggio, qualsiasi gol varrà doppio. Qualora, invece, il risultato dovesse essere di parità, si darà spazio al golden goal, nel quale la prima squadra che segna vince la partita.

Cosa succede se la partita finisce in parità

Qualora, in caso di parità, non dovesse arrivare un gol tra il 38' e il 40', che cosa succede? Si andrà ai penalty shootout. Ogni squadra ha infatti a disposizione 5 penalty shootout. Ovviamente, così come avviene nei calci di rigore nel calcio a 11, qualora la situazione dovesse sempre restare in parità si andrebbe a oltranza.  

I cartellini

Novità, in un format diverso come quello della Kings League, presente anche per quel che riguarda i cartellini. Se un calciatore riceve infatti un'ammonizione sarà costretto a restare fuori dal campo per 2 minuti. Se, invece, un calciatore viene espulso, in quel caso abbandonerà il campo definitivamente. La squadra può però sostituirlo con un altro calciatore dopo 5 minuti.


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3