Showing content from https://sport.sky.it/calcio/giocatori-ritirati-2024 below:
I giocatori ritirati nel 2024
Esplora tutte le offerte Sky I giocatori ritirati nel 2024
01 gen 2025 - 08:00 30 foto
Il 2024 ha visto dare l’addio al calcio a vere e proprie leggende così come a diversi giocatori passati dalla Serie A. Tutti, però, hanno voluto dire il loro “grazie” al pallone. C’è chi resterà nel mondo del calcio (come Bonucci, capitano dell'Italia nella nuova Kings World Cup Nations) e chi ha già deciso di dedicarsi ad altro. Alcuni hanno detto basta passati i 40 anni, ma c’è anche chi – appena ventenne – ha dovuto smettere quando la sua carriera iniziava a decollare
KINGS LEAGUE, BONUCCI CAPITANO DELL'ITALIA
1/30
JESUS NAVAS (ritiro a 39 anni)
- Commovente l’addio del leggendario capitano del Siviglia, avvenuto “in più atti”. In occasione della partita casalinga contro il Celta Vigo del 14 dicembre, Navas ha infatti salutato il suo popolo tra gli applausi del Sanchez-Pizjuan. La settimana dopo altro tributo spettacolare: ospite al Bernabeu, il Real Madrid gli ha riservato il "Pasillo de Honor" tra gli applausi di tutto lo stadio che inneggiava il suo nome. Poi, visibilmente commosso, ha ricevuto in regalo da Modric una maglia dei Blancos firmata da tutta la squadra
2/30
- "Non ho parole per spiegare quello che mi avete fatto provare - ha scritto Jesus Navas sui social dopo il tributo del Sanchez-Pizjuan -. Non posso esprimere la felicità che sento per il trattamente che mi avete riservato in quello che è la mia ultima volta con voi. Grazie in eterno. Grazie a tutti, grazie per avermi trattato con così tanto amore"
3/30
LEONARDO BONUCCI (ritiro 37 anni)
- Il difensore italiano ha annunciato il suo ritiro tramite un comunicato ufficiale del Fenerbahce, la sua ultima squadra
- Il pallone però resta ancora al centro del suo universo: Bonucci è infatti il capitano dell'Italia nella neonata Kings World Cup Nations, torneo che si svolge dal 1° al 12 gennaio 2025 in Italia (live su Sky)
COS'E' E COME FUNZIONA LA KINGS LEAGUE
4/30
NANI (ritiro a 38 anni)
- Classe '86, ha iniziato nello Sporting prima di fare fortuna al Manchester United per sette stagioni, caratterizzate da 41 gol e 70 assist in 230 presenze. Nel 2014 un breve ritorno a Lisbona (non l'unico) e poi un lungo peregrinare per l'Europa che lo ha portato anche in Serie A: prima alla Lazio nel 2017/18 e poi al Venezia per sei mesi nel 2022.
5/30
BAFETIMBI GOMIS (ritiro a 39 anni)
- Per cinque stagioni centravanti del Lione, 340 partite e 122 gol in Ligue 1 con le maglie di Saint-Etienne, Lione appunto e Marsiglia. Il francese era famoso anche per la sua esultanza in cui imitava una pantera: ha chiuso dopo le ultime esperienze con Al-Hilal, Galatasaray e Kawasaki in Giappone. Per lui anche 3 reti in 12 presenze con la nazionale della Francia
6/30
RYAN BABEL (ritiro a 37 anni)
- Ritiro ufficializzato dopo un anno da svincolato, con l’ultima esperienza nella serie B turca. Cresciuto nel vivaio dell’Ajax, ha giocato soprattutto per la squadra di Amsterdam e poi per il Liverpool: 146 presenze e 22 gol in tre anni ai Reds. Vanta anche 69 partite e 10 reti con l’Olanda, con cui è stato vice campione del mondo nel 2010 senza mai scendere in campo
7/30
KEVIN STROOTMAN (ritiro a 34 anni)
- "Le carriere giungono al termine. Grazie calcio!", il messaggio dell'ex centrocampista olandese soprannominato 'La Lavatrice' ai tempi della Roma per l'abilità nel recuperare e 'ripulire' i palloni
- Nove gli anni trascorsi in Italia: detto della Roma (dal 2013 al 2018 con due gravi infortuni), Strootman ha giocato anche con Cagliari e per tre stagioni al Genoa. Con la Nazionale Oranje 46 presenze segnando 3 gol.
8/30 ©IPA/Fotogramma
PEPE (ritiro a 41 anni)
- Ultime cinque stagioni in maglia Porto, mentre con la nazionale portoghese ha preso parte anche all'ultimo Europeo risultando tra i migliori della manifestazione. In carriera ha indossato anche le maglie di Real Madrid, Besiktas e Maritimo vincendo praticamente tutto: tra i trofei messi in bacheca tre Champions League e un campionato d'Europa
9/30
JOEL MATIP (ritiro a 33 anni)
- L'ufficialità è arrivata con un comunicato del Liverpool che lo ha ringraziato per gli anni trascorsi ai Reds. "Il difensore centrale ha lasciato i Reds in estate dopo un periodo di otto anni che comprendeva 201 presenze e numerosi riconoscimenti importanti con il club. Tutti augurano il meglio a Joel e alla sua famiglia per il futuro".
10/30
ANDRES INIESTA (ritiro a 40 anni)
- L'annuncio nel corso dell’evento “El Juego Continua”, tenutosi al Port Vell di Barcellona: grande commozione per l'ex centrocampista che segnò il gol vittoria della Spagna ai Mondiali 2010 in Sudafrica. “Mi piacerebbe tornare al Barça” ha detto nell'occasione don Andres
11/30
JEREMY MENEZ (ritiro a 37 anni)
- Decisione presa dopo essere rimasto svincolato dopo l'ultima esperienza al Bari. L'attaccante francese ha giocato nella Roma dal 2008 al 2011, con 114 presenze e 12 gol e nel Milan dal 2014 al 2016, con 46 partite e 20 gol
12/30
RAPHAEL VARANE (ritiro a 31 anni)
- Dopo essere arrivato da svincolato al Como a fine luglio, il difensore francese aveva rimediato un infortunio al ginocchio sinistro al debutto in Coppa Italia (l'11 agosto contro la Sampdoria). A distanza di un mese la decisione ufficiale: "Dicono che tutte le cose belle devono finire - ha scritto in un post sui social - è con immenso orgoglio e un senso di appagamento che annuncio il mio ritiro dal gioco che tutti amiamo". Varane è rimasto in società al Como
13/30
TONI KROOS (ritiro a 34 anni)
- Aveva annunciato a sorpresa che si sarebbe ritirato dopo l'Europeo con la maglia della Germania e così è stato. I quarti di finale persi contro la Spagna sono stati la sua ultima partita, con il commovente tributo di compagni e avversari (alcuni dei quali anche suoi compagni di club nel Real Madrid)
- Kroos ha giocato al Real per 10 anni, prima con Bayern Monaco e Bayer Leverkusen. Ha vinto un Mondiale nel 2014 e 6 Champions League (5 al Real e 1 al Bayern)
14/30
THIAGO ALCANTARA (ritiro a 33 anni)
- "Sarò sempre disposto a restituire quello che ho ricevuto e sono grato per tutto il tempo nel quale mi sono divertito. Grazie, calcio. E a tutti quelli che mi hanno accompagnato e mi hanno reso un giocatore e una persona migliore lungo il cammino", il suo messaggio di saluto su Instagram
- Un addio arrivato dopo essere rimasto svincolato dopo la fine del contratto con il Liverpool, con il quale nell'ultima stagione aveva raccolto solo una presenza per colpa di numerosi problemi fisici
15/30
EDER CITADIN MARTINS (ritiro a 37 anni)
- Ha chiuso la carriera con il Criciuma, nel campionato brasiliano, dopo che in Italia aveva segnato per Empoli, Frosinone, Brescia, Cesena, Sampdoria e Inter
- Nazionale azzurro (bisnonno paterno originario del Vicentino), con l'Italia 6 gol in 26 presenze. Il più importante? Quello decisivo al 90' contro la Svezia a Euro2016. In Serie A invece le reti sono state 60
16/30
DIEGO PEROTTI (ritiro a 36 anni)
- "Che bel viaggio, quanto è durato poco... Ciao calcio, mi mancherai" ha scritto l'argentino salutando dopo due anni di inattività: la sua ultima presenza in gara ufficiale, infatti, risale al 22 maggio 2022 quando scese in campo con la Salernitana. Per l'attaccante otto stagioni in Serie A, nelle quali ha indossato le maglie di Genoa, Roma e appunto Salernitana.
17/30
CIPRIAN TATARUSANU (ritiro a 38 anni)
- Addio al calcio dopo oltre 400 presenze in campo, difendendo anche i pali di Milan e Fiorentina. "Il calcio, lo sport più bello del mondo, che ho avuto la benedizione e l'onore di giocare! Grazie per i bei momenti ma soprattutto quelli difficili mi hanno reso l'uomo che sono oggi! Ho iniziato 30 anni fa e mi fermo oggi. Grazie di tutto!", il suo messaggio su Instagram
18/30
PAULINHO (ritiro a 36 anni)
- Una carriera spesa tra Brasile, Cina ed Europa, dove ha indossato le maglie di Tottenham e Barcellona diventando protagonista di almeno un paio di sessioni di mercato quando il calcio cinese pareva in ascesa (con il Guangzhou Evergrande che lo acquista per due volte, nel 2015 e nel 2018, con in mezzo la parentesi di un anno al Barça).
- Ha salutato commosso con un video su Instagram in cui il suo "8" (indossato anche nella nazionale brasiliana) diventa il simbolo dell'infinito
19/30 Foto Instagram Pisa
MIGUEL VELOSO (ritiro a 38 anni)
- "Dopo tanti anni sul campo, dopo tante battaglie, emozioni e vittorie, è arrivato il momento di dire addio al calcio giocato", ha scritto su Instagram. "Non è stata una decisione facile, ma è il momento giusto per voltare pagina e iniziare un nuovo capitolo"
- E infatti l'ex centrocampista ha deciso di intraprendere la carriera da tecnico, restando nel Pisa come collaboratore Tecnico dello Staff guidato da Filippo Inzaghi
20/30
MAROUANE FELLAINI (ritiro a 36 anni)
- Il centrocampista belga, ex Everton e Manchester United, ha lasciato dopo quattro anni allo Shandong Taishan, club cinese. "Che viaggio incredibile è stato!", le sue parole su Instagram, "Sono così grato di aver praticato lo sport che amo ai massimi livelli".
21/30
LUCAS BIGLIA (ritiro a 38 anni)
- Si è ritirato dopo l'ultima esperienza in Turchia con il Basaksehir. "Ho preso la decisione sul ritiro, sarà forzato", il suo annuncio. Poi il ritorno in Italia (dove ha vestito le maglie di Lazio e Milan, collezionando rispettivamente 133 e 70 presenze) per seguire il corso da allenatore e iniziare subito una nuova carriera
22/30
JOE HART (ritiro a 37 anni)
- "Mi sento fisicamente alla grande ma voglio tagliare la linea del traguardo", le parole di congedo del portiere - tra le altre - di Torino e Manchester City
- Nominato per quattro volte miglior portiere della Premier League, ha vinto il massimo campionato inglese in due stagioni con il City. Per lui anche 75 presenze in nazionale
23/30
DANIEL CIOFANI (ritiro a 38 anni)
- L'annuncio tramite un video sui social: "Mi sono preso qualche giorno per scrivere al mio pallone. Ringrazio per tutti i messaggi ricevuti. Ringrazio tutte le persone incontrate in questo mio lungo viaggio, ognuna di voi mi ha insegnato qualcosa... per il resto buona visione... tutto fatto a mano". L’attaccante ha chiuso la sua carriera con 632 partite, 207 gol e 36 assist.
24/30
GONZALO BERGESSIO (ritiro a 39 anni)
- "Adesso sì, penso sia il momento giusto per fermare la palla". Inizia così il lungo post Instagram con cui l'attaccante argentino ha annunciato il ritiro a pochi mesi dal 40esimo compleanno
- Protagonista in Serie A tra il 2011 e il 2014 con il Catania, ha vestito anche la maglia della Sampdoria. In totale 132 presenze nella massima serie con 36 gol. Il suo ultimo club è stato il Tristán Suárez, squadra che partecipa alla Primera B Nacional, la seconda serie del calcio argentino
25/30 ©Getty
MARIOS OIKONOMOU (ritiro a 31 anni)
- Vecchia conoscenza del calcio italiano, con un passato tra Bologna, Spal, Bari e a più riprese Cagliari. La sua ultima esperienza è stata al Panetolikos
26/30
SUNIL CHHETRI (ritiro a 39 anni)
- "È tempo che l'India trovi il prossimo numero 9". Con queste parole e un lungo video sui social l'attaccante ha salutato tutti. Difficile che la sua nazionale trovi un bomber come lui, capace di segnare 94 gol con la maglia dell'India. A livello nazionale solo Ronaldo, Daei e Messi hanno fatto meglio di lui.
- Una carriera spesa quasi sempre in patria, fatta eccezione per un'esperienza negli Stati Uniti e una in Europa, con la squadra B dello Sporting CP, finita però dopo solo pochi mesi.
27/30
IGHLI VANNUCCHI (ritiro a 47 anni)
- L'ex centrocampista dell'Empoli, che aveva terminato la carriera da professionista nel 2014 a Viareggio, ha deciso di ritirarsi dopo aver giocato anche sui campi di Terza Categoria toscana con suo figlio Niccolò
28/30
PAOLO FARAGÒ (ritiro a 30 anni)
- Dopo l'ultima esperienza a Como, il centrocampista ha deciso di dire basta per i troppi infortuni subiti all'anca sinistra. "Avrei voluto giocare un po’ di più, a 30 anni mi sarei aspettato di essere nel pieno della mia carriera, è vero, ma come faccio ad essere triste se penso a quanta meraviglia ho vissuto in questi anni?", ha scritto su Instagram
- Il classe '93 tornerà a vivere a Cagliari, città che lo ha "adottato" calcisticamente, e si occuperà della sua cantina “Tenute Faragò”
29/30
MYLES SOHNA (ritiro a 22 anni)
- Con una maturità e una consapevolezza invidiabili, il difensore cresciuto nelle giovanili dell'Aston Villa ha preso la decisione più difficile, abbandonando a 22 anni il sogno del calcio professionistico
- Con una carriera ben avviata, Sohna ha dovuto fare i conti con una tremenda serie di infortuni alle ginocchia negli ultimi anni: "Dopo essermi rotto il crociato in entrambe le ginocchia per due stagioni consecutive, sfortunatamente ho subìto un altro grave infortunio che ha richiesto una terza operazione”
30/30 FOTO da marc_cucalon6 - Instagram
MARC CUCALON (ritiro a 19 anni)
- Raccontiamo anche la scelta di un altro giovanissimo, appena 19 anni, costretto a fermarsi. E' Marc Cucalon, promessa del Real Madrid. Nel 2022, durante la Youth League contro il Celtic, subì la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro. Come se non bastasse, durante l'intervento di ricostruzione un batterio si insinuò nella cartilagine: infezione e articolazione compromessa.
TAG:
Calcio: altre fotogallery
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3