Showing content from https://sport.sky.it/calcio/europa-league/tabellone-europa-league-2025 below:
Website Navigation
Tabellone Europa League 2025: tutte le partite
Introduzione
Sarà derby inglese (come nel 2018/19, quando il Chelsea di Sarri sconfisse l'Arsenal) nella finale di Europa League, in programma al San Mames di Bilbao il prossimo 21 maggio: il Manchester United sfiderà il Tottenham. La squadra di Amorim, dopo il successo 3-0 all'andata, ha rischiato qualcosa nel ritorno a Old Trafford ma poi ha travolto 4-1 l'Athletic Bilbao che puntava alla finale 'in casa'. Gli Spurs, invece, hanno difeso il 3-1 dell'andata contro il Bodo vincendo anche al ritorno: 2-0 sul sintetico norvegese e altra finale europea conquistata esattamente a sei anni di distanza dall'ultima volta (6 maggio 2019 il giorno del 3-2 in trasferta ad Amsterdam con l'Ajax). Qui tutto il tabellone, tutte le curiosità post partita e come erano andati tutti gli altri match a eliminazione diretta, partendo dai playoff
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DI EUROPA LEAGUE
Quello che devi sapere Il percorso fino alla finale
Semifinali:
Andata giovedì 1 maggio
- Tottenham-Bodo/Glimt 3-1
- Athletic Bilbao-Manchester United 0-3
Ritorno giovedì 8 maggio
- Bodo/Glimt-Tottenham 0-2
- Manchester United-Athletic Bilbao 4-1
Finale:
- Tottenham-Manchester United, 21 maggio 2025 ore 21
Bodo/Glimt-Tottenham 0-2 (ritorno)
- 63' Solanke, 69' Pedro Porro
- Partivano con due gol di vantaggio gli Spurs che, sul difficile sintetico norvegese, hanno amministrato nel primo tempo senza grosse difficoltà il risultato favorevole maturato all'andata e poi hanno colpito nella ripresa, guadagnandosi così la finale di Europa League.
- Deludente la prestazione di Brennan Johnson, a segno dopo meno di un minuto all'andata, che ha giocato solo 9 palloni nel primo tempo.
- La rete di Pedro Porro è arrivata su un cross sbagliato, ma vincente, dalla destra
- Il Tottenham torna a disputare una finale europea a sei anni dall'ultima volta, quando arrivò in finale di Champions, anche allora contro un'altra squadra inglese: il Liverpool, vincitore poi della coppa
Manchester United-Athletic Bilbao 4-1 (ritorno)
- 31' Jaurezigar (AB), 72', 91' Mount (MU), 80' Casemiro (MU), 85' Hojlund (MU)
- Lo United, probabilmente, si è cullato troppo sul 3-0 dell'andata e ha rischiato qualcosa nei secondi 90 minuti a Old Trafford, almeno nel primo tempo. Dopo mezz'ora è arrivato il vantaggio di testa con un bel tiro dalla distanza di Jaurezigar su cui Onana è riuscito solo a deviare la palla in rete
- Mikel Jauregizar ha segnato il suo primo gol in questa edizione di Europa League.
- Nel primo tempo il Manchester United non ha effettuato tiri nello specchio, divorandosi un'occasione con Garnacho
- Nella ripresa è entrato Mount e, a dieci minuti dal suo ingresso in campo, ha evitato clamorosi epiloghi segnando l'1-1. Nel finale il colpo di testa di Casemiro, il tris di Hojlund e ancora Mount sanciscono la vittoria
Tottenham-Bodo/Glimt 3-1 (andata)
- 1' Johnson (T), 34' Maddison (T), 61' rig. Solanke (T), 83' Saltnes (B)
- Bastano 38 secondi al Tottenham per sbloccarla: Richarlison di testa rimette al centro un cross diretto sul secondo palo, Johnson sempre di testa insacca. Alla mezz'ora il raddoppio di Maddison, poi Solanke sembra chiudere la pratica su rigore. Ma mai dare per vinto il Bodo/Glimt, che con un moto d'orgoglio trova la rete nel finale con cui sperare in una rimonta clamorosa al ritorno, sul suo campo in sintetico (e con le temperature a cui è abituato), dove ha costruito le sue imprese fin qui in Europa League
- Brennan Johnson ha segnato al minuto 0:38, il gol più veloce in questa edizione di Europa League
- Il Bodo/Glimt ha segnato nelle ultime 13 partite di Europa League, con 25 gol realizzati in questa striscia.
Athletic Bilbao-Manchester United 0-3 (andata)
- 30' Casemiro, 37' rig. e 45' Bruno Fernandes
- Serata da incubo per i tifosi baschi che avevano riempito festosi il San Mames e che finiscono per abbandonarlo delusi con largo anticipo
- Casemiro sblocca alla mezz'ora, poco dopo l'episodio chiave: è il 35' quando Dani Vivian trattiene per la maglia Hojlund che si sta avventando sul pallone, davanti alla porta. Serve il controllo al monitor all'arbitro che rientra in campo non solo indicando il dischetto, ma anche con il rosso in mano per il difensore del Bilbao. Glaciale Bruno Fernandes dal dischetto (nonostante il diluvio di fischi del San Mames) e di nuovo poco dopo quando Ugarte di tacco lo manda in porta: 0-3 già all'intervallo, nella ripresa (giocata tutta dall'Athletic in 10) lo United potrebbe arrotondare ulteriormente ma non ne approfitta
- Bruno Fernandes sale a quota 7 gol, capocannoniere di questa Europa League
- Lo United ha segnato in 13 partite su 13 in questa Europa League, senza mai perdere: la sua striscia di imbattibilità più lunga da una serie di 15 gare di fila tra il 24 novembre 2016 e il 7 novembre 2019.
Come erano andati i quarti
A Nyon era stato definito il tabellone completo fino verso la finale. Athletic e Tottenham sono state le prime due squadre a conquistare il pass semifinale, mentre le rispettive avversarie sono dovute passare da supplementari e rigori. La Lazio sfiora l'impresa e perde col Bodo ai rigori. Norvegesi contro il Tottenham. Partita folle a Manchester: da 2-4 a 5-4 nei supplementari col Lione di Fonseca: in semifinale c'è l'Athletic.
Quarti di finale:
- Tottenham vs Eintracht Francoforte 1-1, 1-0
- Bodo/Glimt vs LAZIO 2-0, 4-5 dcr
- Rangers vs Athletic Bilbao 0-0, 0-2
- Lione vs Manchester United 2-2, 4-5 dts
Bodo/Glimt-LAZIO 2-0 (andata)
- 46', 70' Saltnes
- Trasferta in Norvegia da dimenticare: decisiva la doppietta nella ripresa di Saltnes, ma è stato protagonista anche Mandas che ha negato almeno tre gol ai norvegesi lasciando speranze ai biancocelesti.
- La Lazio ha incassato almeno un gol in tutte le ultime sei partite disputate nelle competizioni europee, la striscia più lunga dei biancocelesti da quella tra il dicembre 2019 e il settembre 2021 (10 con 16 reti subite).
- La Lazio ha perso per l'ottava volta la gara d'andata di una partita nella fase a eliminazione diretta di una grande competizione europea con almeno due gol di scarto
LAZIO-Bodo/Glimt 5-4 dcr (ritorno)
- 21' Castellanos (L), 93' Noslin (L), 99' Dia (L), 109' Helmersen (B)
- La Lazio sfiora soltanto l'impresa e perde ai rigori
- La squadra di Baroni ci crede e sblocca subito con una magia di tacco di Castellanos. Al terzo minuto di recupero Noslin firma il 2-0 e porta il match ai supplementari, quindi Dia di testa al 99' segna quello che sarebbe il gol qualificazione. Helmersen, però, pareggia nel secondo tempo supplementare
- Decisivi i calci di rigore e gli errori di Tchaouna e dei marcatori Noslin e Castellanos
Tottenham-Eintracht 1-1 (andata)
- 6' Ekitike (E), 26' Pedro Porro (T)
- La partita di Londra si sblocca subito col gol del talentino Ekitiké, al ventesimo gol in questa stagione.
- Il pari è una magia: Pedro Porro riceve dalla sinistra e gira in porta l'1-1 di tacco. E' il suo terzo gol stagionale
Eintracht-Tottenham 0-1 (ritorno)
- 43' rig. Solanke
- Nonostante una stagione durissima con un brutto rendimento in Premier, il Tottenham conquista una semifinale europea
- L'equilibrio si interrompe nel primo tempo col rigore di Solanke
- Tra i giocatori inglesi, solo James Tavernier nel 2021-22 (7 gol, 2 assist) e Bobby Zamora nel 2009-10 (6 gol, 2 assist) hanno preso parte a più gol in una singola stagione di Europa League di Dominic Solanke (3 gol, 4 assist).
Lione-Manchester United 2-2 (andata)
- 25' Thiago Almada (L), 45'+5 Yoro (M), 88' Zirkzee (M), 95' Cherki (L)
- Il "dissing" di Matic funziona, dopo il botta e risposta pre partita con Onana, è stato proprio il portiere ex Inter a commettere un errore decisivo regalando il vantaggio al Lione e a Thiago Almada
- Il pari in pieno recupero del primo tempo firmato dal giovane Yoro. Il difensore francese - a lungo fuori quest'anno per infortunio - ha segnato il suo primo gol con la maglia del Manchester United
- Il gol del 2-1 dei Red Devils arriva nel finale: Zirkzee trova il suo settimo gol stagionale, ma non basta. In pieno recupero Cherki firma il 2-2 dopo una nuova incertezza di Onana
Manchester United-Lione 5-4 dts (ritorno)
- 10' Ugarte (M), 45'+1 Dalot (M), 71' Tolisso (L), 77' Tagliafico (L), 104' Cherki (L), 109' rig. Lacazette (L), 114' rig. Bruno Fernandes (M), 120' Mainoo (M), 120'+1 Maguire (M)
- Una partita letteralmente folle, alla fine della quale lo United vola in semifinale
- Si ripartiva dal 2-2 dell'andata in Francia. Sblocca la partita Ugarte nei primissimi minuti di gara, quindi l'ex Milan Dalot firma il 2-0 United. Tutto si riapre nel secondo tempo quando Tolisso firma l'1-2, terzo gol per lui in questa edizione, nuovo record in carriera in Europa League. Poco dopo Tagliafico fa 2-2 e riporta tutto in perfetta parità
- Supplementari col Lione in dieci per il rosso a Tolisso: segna Cherki, quindi cala addirittura il poker su rigore Lacazette. Sembra finita ma…
- Il finale è pazzesco: 3-4 di Bruno Fernandes su rigore, pareggio 4-4 di Mainoo e gol partita 5-4 di Maguire, tutto tra 114' e 121'!
Rangers-Athletic Club 0-0 (andata)
- La partita cambia subito col rosso per Propper (dopo ricorso al Var) per fallo da ultimo uomo del difensore dei Rangers
- Colpi di scena su colpi di scena con l'ingresso in campo dell'ex Toro Berenguer. E' lui a segnare il vantaggio dell'Athletic, ma la sua rete viene annullata per fuorigioco. Il Var, dopo attenta analisi, ravvisa comunque un intervento di mano di un difensore dei Rangers prima delle rete in offside. Su rigore è sempre Berenguer a calciare, ma sbaglia.
- La partita si è chiusa dopo 12 minuti di recupero!
Athletic-Rangers 2-0 (ritorno)
- 45'+4 rig. Sancet, 80' Nico Williams
- L'Athletic vola in semifinale. Ancora due partite prima di poter raggiungere l'obiettivo della finalissima che si giocherà proprio a Bilbao al San Mames
- Dopo quello sbagliato da Berenguer all'andata, l'Athletic ha un altro rigore: questa volta calcia Sancet e segna
- Nico Williams concede il bis di testa su bel cross di Berenguer
Come erano andati gli ottavi di finale
Gli abbinamenti degli ottavi di finale vedevano in corsa due italiane, Lazio e Roma. Passaggio del turno per i biancocelesti contro il Viktoria Plzen a differenza dei giallorossi, eliminati dall'Athletic Bilbao nonostante il successo dell'andata. Missione compiuta anche per Tottenham e Eintracht Francoforte contro AZ Alkmaar e Ajax. I Rangers eliminano il Fenerbahce dopo i rigori, avanti anche Lione e Manchester United (fuori FCSB e Real Sociedad) oltre al Bodo/Glimt, che supera l'Olympiacos e si regala la Lazio. Ecco i risultati degli ottavi.
Parte sinistra:
- AZ Alkmaar-Tottenham 1-0, 1-3
- Ajax-Eintracht Francoforte 1-2, 1-4
- Bodo/Glimt-Olympiacos 3-0, 1-2
- Viktoria Plzen-Lazio 1-2, 1-1
Parte destra:
- Fenerbahce-Rangers 1-3, 2-0 (2-3 d.c.r.)
- Roma-Athletic Bilbao 2-1, 1-3
- FCSB-Lione 1-3, 0-4
- Real Sociedad-Manchester United 1-1, 1-4
Come erano andati i playoff
Infine, un piccolo ripasso del turno precedente: la Roma era l'unica italiana impegnata negli spareggi e aveva eliminato il Porto. La Lazio era invece già certa di un posto agli ottavi avendo chiuso il girone unico in vetta alla classifica. Ecco tutti i risultati dei playoff:
- Ferencvaros-Viktoria Plzen 1-0, 0-3
- Porto-ROMA 1-1, 2-3
- Az Alkmaar-Galatasaray 4-1, 2-2
- Midtjylland-Real Sociedad 1-2, 2-5
- Union Saint Gilloise-Ajax 0-2, 2-1
- Paok-FCSB 1-2, 0-2
- Twente-Bodo/Glimt 2-1, 2-5
- Fenerbahce-Anderlecht 3-0, 2-2
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3