Showing content from https://sport.sky.it/calcio/europa-league/inter-finali-champions-europa-league below:
Inter, tutte le finali giocate tra Champions ed Europa League
Esplora tutte le offerte Sky Inter, tutte le finali giocate tra Champions ed Europa League
I PRECEDENTI fotogallery
07 mag 2025 - 15:00 23 foto
Appuntamento con la storia per la squadra di Inzaghi che aspetta di conoscere chi, tra Arsenal e Psg, sarà l'avversaria nella finale di Monaco di Baviera il 31 maggio. Nerazzurri che, nella propria storia, hanno già vissuto le sfide continentali più importanti: un bilancio positivo tra Champions e Coppa Uefa nelle 11 finali disputate. Riviviamole dagli anni Sessanta al nuovo millennio
IL MEGLIO DI INTER- BARÇA: GLI HIGHLIGHTS IN 13'
1/23 ©Ansa
- La storia racconta di 6 vittorie e 5 sconfitte nelle finali dell'Inter in Europa, palcoscenico che comprende gli ultimi atti di Coppa dei Campioni/Champions League e Coppa Uefa/Europa League. A distanza di due anni dall'ultima volta, è in programma la 12° per la squadra di Simone Inzaghi. Un bilancio di tutto rispetto per i nerazzurri che puntano a riscattare le più recenti delusioni. Ricordate come era andata in passato?
2/23 ©IPA/Fotogramma
INTER-REAL MADRID 3-1 (Coppa dei Campioni 1963/64)
43' e 77' Mazzola (I), 61' Milani (I), 70' Felo (R)
- La prima volta non si scorda mai: era il 27 maggio 1964 al Prater Stadion di Vienna, teatro del trionfo della Grande Inter. Una formazione diventata una filastrocca quella del presidente Angelo Moratti e del Mago Herrera, squadra che raggiunse la finale sbarazzandosi di Everton e Monaco, Partizan e Borussia Dortmund. Di fronte l’iconico Real Madrid di campionissimi come Di Stefano, Puskas e Gento
3/23 ©IPA/Fotogramma
- Un anno dopo il primo successo di un’italiana (Milan) nella competizione, la coppa non si allontana da Milano grazie alla festa dei nerazzurri sui Blancos vincitori nelle prime 5 edizioni. È il capolavoro tattico di Herrera, trascinato dalla doppietta di Sandro Mazzola intervallata da Aurelio Milani. Se l’Inter perse lo scudetto al termine dello spareggio contro il Bologna, il dominio in Europa era appena iniziato…
4/23
INTER-BENFICA 1-0 (Coppa dei Campioni 1964/65)
42' Jair
- Esattamente un anno più tardi ecco il bis a San Siro, campo inzuppato dalla pioggia nella sfida contro i portoghesi dall’ottima tradizione europea (quarta finale in cinque anni) e dell’asso Eusebio. Campione in carica, Herrera debuttò dagli ottavi eliminando Dinamo Bucarest, Rangers e Liverpool. L’episodio decisivo al minuto 43, protagonisti il nerazzurro Jair e il portiere avversario Costa Pereira
5/23
- Fu proprio una conclusione dell’attaccante nerazzurro a sorprendere il portiere del Benfica, gol determinante per assegnare la seconda Coppa dei Campioni consecutiva all'Inter nel proprio stadio. Memorabile la maglia della finale, divisa fasciata indossata solo nell’occasione. Trionfo in Europa, ma non solo: una splendida rimonta garantì a Herrera di superare il Milan di Liedholm e ritrovare lo scudetto
6/23 ©Getty
CELTIC-INTER 2-1 (Coppa dei Campioni 1966/67)
7' rig. Mazzola (I), 63' Gemmell (C), 84' Chalmers (C)
- Due anni più tardi non riuscì il tris ad Herrera nella finale di Lisbona, appuntamento che metteva in palio la nuova coppa dalle caratteristiche "grandi orecchie". Come si erano qualificati i nerazzurri all’ultimo atto? Un percorso netto dove a farne le spese furono Torpedo Mosca e Vasas prima di Real Madrid e Cska Sofia (quest’ultima eliminata solo dopo lo spareggio). Ecco quindi che il 25 maggio 1967 gli avversari furono gli scozzesi del leggendario Jock Stein
7/23 ©Getty
- Nerazzurri privi di Suarez ma favoriti e illusi dal vantaggio di Mazzola su rigore, tuttavia il Celtic all’esordio nelle competizioni internazionali sorprende tutti nella ripresa: Sarti è battuto prima da Gemmell e poi nel finale da Chalmers, reti che di fatto chiudono il ciclo della Grande Inter beffata dalla Juve in campionato e subito estromessa dalla Coppa Italia
8/23 ©IPA/Fotogramma
AJAX-INTER 2-0 (Coppa dei Campioni 1971/72)
47' e 78' Cruyff
- Senza allontanarci dall’era della Coppa dei Campioni, un’altra finale da dimenticare è quella del 31 maggio 1972 a Rotterdam. Sulla panchina nerazzurra c’è Giovanni Invernizzi, allenatore che dai sedicesimi si fa strada eliminando Aek e ‘Gladbach (match ricordato per il lancio della lattina a Boninsegna), Standard Liegi e nuovamente Celtic ai rigori. All’ultimo atto c'è l'Ajax, manifesto del calcio totale
9/23 ©IPA/Fotogramma
- Olandesi affidati a Kovacs e già campioni in carica, squadra invincibile nel segno di Johan Cruyff: suo il vantaggio dopo l’intervallo sfruttando l’indecisione tra Bordon e Oriali, suo il raddoppio dagli sviluppi di corner. Quinto posto in Serie A per l’Inter e scudetto alla Juventus, squadra che l’anno seguente verrà sconfitta proprio dall’Ajax al terzo successo consecutivo nella Coppa dei Campioni
10/23
INTER-ROMA 2-0; 0-1 (Coppa Uefa 1990/91)
58' rig. Matthaus, 67' Berti (andata); 81' Rizzitelli (ritorno)
- Dobbiamo attendere 19 anni per ritrovare i nerazzurri in una finalissima europea che, per la prima volta nella storia del club, vale la Coppa Uefa. Un trofeo che si assegna nel doppio incontro (regola d’attualità fino all’edizione 1997/98) e che presenta un epilogo tutto italiano contro i giallorossi di Bianchi. Trapattoni si era fatto largo eliminando Rapid Vienna, Aston Villa, Partizan, Atalanta e Sporting Lisbona
11/23
- Era l’Inter dei tedeschi e degli intoccabili Zenga, Bergomi e Berti, quest’ultimo a segno nella finale d’andata a San Siro (2-0) dopo il vantaggio su rigore di Matthäus. All’Olimpico è invece Zenga a parare tutto ad eccezione di Rizzitelli, rete vana a ribaltare l’esito del match. A distanza di 26 anni dall'ultima gioia europea, i nerazzurri tornano a vincere e festeggiano la loro prima Coppa Uefa
12/23 ©Getty
INTER-SALISBURGO 1-0; 1-0 (Coppa Uefa 1993/94)
35' Berti (andata); 62' Jonk (ritorno)
- Il bis nella competizione arriva tre anni più tardi, curiosamente al termine di una stagione tormentata. Esonerato Bagnoli a beneficio di Gianpiero Marini, i nerazzurri si salvano per un solo punto in campionato ma si consolano in Europa: merito del rendimento di Dennis Bergkamp, capocannoniere del torneo con 8 gol al netto delle difficoltà in Serie A. Sarà proprio l’olandese ad alimentare la marcia in Coppa Uefa
13/23
- Fuori Rapid Bucarest e Apollon Limassol, Norwich e Borussia Dortmund fino al Cagliari in semifinale. L’ultimo atto riserva gli austriaci dell’allora Casino Salisburgo, battuto di misura nella doppia finale: a Vienna decide il gran gol di Berti, due settimane più tardi è invece il sinistro di Jonk a mettere al sicuro il risultato. Ecco un altro titolo europeo per l’Inter, che può tornare a festeggiare davanti al pubblico di San Siro
14/23 ©Getty
SCHALKE 04-INTER 1-0; 4-2 dcr (Coppa Uefa 1996/97)
69' Wilmots (andata); 84' Zamorano (ritorno)
- Come accaduto in Coppa dei Campioni negli anni ’60, trent’anni più tardi sfuma il tris anche in Coppa Uefa. Era la squadra di Roy Hodgson (dimessosi ai titoli di coda della stagione), gruppo che raggiunse l’ultima finale in doppia gara della competizione sbarazzandosi di Guingamp, Grazer, Boavista, Anderlecht e Monaco. Se in Italia mancano i risultati (3° posto e semifinale di Coppa Italia), l’Europa è a portata di mano
15/23 ©Ansa
- Di fronte c’è lo Schalke di Huub Stevens, vittorioso 1-0 in Germania grazie a Wilmots. Il capocannoniere della manifestazione sarà Maurizio Ganz (8 reti), ma è Zamorano a trascinare la finale ai rigori dove l'Inter cade: sbagliano proprio il cileno e Winter, impeccabili i tedeschi che trasformano quattro penalty su quattro e sollevano la loro prima Coppa Uefa nello stadio dei nerazzurri
16/23 ©Getty
INTER-LAZIO 3-0 (Coppa Uefa 1997/98)
5' Zamorano, 60' Zanetti, 70' Ronaldo
- Poco male per i nerazzurri che, solo dodici mesi più tardi, s’iscrivono alla quarta finale in sette anni di Coppa Uefa: gara unica a Parigi e derby italiano contro i biancocelesti di Eriksson. Sulla panchina interista siede invece Gigi Simoni, allenatore che scrive una pagina storica con una squadra formidabile: indimenticabile per i tifosi la maglia a righe orizzontali, ma che dire del celebre doppio passo di Ronaldo?
17/23 ©Ansa
- L’Inter si era fatta strada ai danni di Neuchatel Xamax e Lione, Strasburgo e Schalke (vendetta dopo i supplementari) fino allo Spartak Mosca, poi la serata da sogno contro la Lazio. Privo dell’infortunato Bergomi, Simoni applaude il vantaggio di Zamorano e gongola sulla botta di Zanetti e la magia del Fenomeno. A referto anche due pali nerazzurri e altrettanti espulsi (West e Almeyda) nel terzo trionfo interista in Coppa Uefa, il primo dell'era Moratti
18/23 ©Ansa
INTER-BAYERN MONACO 2-0 (Champions League 2009/10)
35' e 70' Milito
- A distanza di 12 anni dal titolo in Coppa Uefa e 45 anni dopo l’ultima Coppa dei Campioni in bacheca, i nerazzurri tornano sul tetto d'Europa al termine di una stagione incredibile. È quella del Triplete, trionfo totale con José Mourinho dallo scudetto alla Coppa Italia fino alla Champions League. E il 22 maggio 2010, al Bernabeu, l’eroe non può che essere lui: il Principe, Diego Milito
19/23 ©Ansa
- L’Inter chiude il girone alle spalle del Barcellona e inizia una scalata entusiasmante: eliminate Chelsea e Cska Mosca, fuori anche il Barça fino all’ultimo scatto contro il Bayern Monaco. Basta un gol per tempo allo scatenato Milito per chiudere la pratica, consegnare la coppa a capitan Zanetti e archiviare un'annata straordinaria
20/23 ©Ansa
SIVIGLIA-INTER 3-2 (Europa League 2019/20)
5' rig. Lukaku (I), 12' e 33' De Jong (S), 36ì Godin (I), 74' aut. Lukaku (S)
- Serve un decennio per ritrovare i nerazzurri in finale e la stagione è quella segnata dal Covid. Scesa dai gironi di Champions, la squadra di Conte supera il playoff ma deve aspettare agosto per la fase ad eliminazione diretta, in una versione inedita di Final Eight con gare solo di andata: fa fuori in serie Getafe, Leverkusen e Shakhtar prima della finale col Siviglia che vede, però, trionfare gli andalusi per la sesta volta nella competizione
21/23 ©Ansa
- Un tour de force estivo che vede l'Inter in grande forma. E convincente è anche l'avvio dell'ultimo atto, al RheinEnergieStadion di Colonia, con il rigore di Lukaku a sbloccare l'incontro. Il Siviglia, esperta del torneo, la riesce a ribaltare con la doppietta di De Jong e Godin fissa il 2-2 prima dell'intervallo. A un quarto d'ora dal termine è una sfortunata deviazione di Lukaku a condannare i nerazzurri sulla rovesciata di Diego Carlos. In campionato la squadra chiude 2^ dietro la Juve in una stagione senza trofei
22/23
MANCHESTER CITY-INTER 1-0 (Champions League 2022/23)
68' Rodri
- L'ultima finale in archivio è quella di due anni fa. 90 minuti di grandi rimpianti contro i ragazzi di Guardiola che la spunteranno di misura. Di grandi emozioni, comunque, tutto il percorso dei nerazzurri fino all'ultimo atto: dal secondo posto nei gironi con Bayern e Barcellona (ancora loro, sempre eliminati) alle sfide dirette contro Porto, Benfica e, soprattutto, il doppio derby vinto contro il Milan
23/23
- Dal piede destro di Rodri, circa alla metà della ripresa, arriva il tiro vincente che rompe l'equilibrio all'Ataturk e porta la coppa nelle mani dei Citizens. Ma l'Inter paga a caro prezzo gli errori sotto misura di Lukaku e qualche altra situazione sfortunata. Il trionfo è inglese, ma ora c'è una grande occasione il prossimo 31 maggio a Monaco di Baviera per riscattarsi
TAG:
Europa League: Ultime Notizie
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3