Showing content from https://sport.sky.it/calcio/conference-league/tabellone-conference-league-2025 below:
Website Navigation
Conference League, il tabellone di tutte le partite
Introduzione
La Fiorentina non riesce a conquistare la terza finale consecutiva in Conference League, pareggiando col Betis ai supplementari dopo il 2-1 nei regolamentari che aveva 'annullato' il ko dell'andata: il 2-2 finale premia la squadra di Pellegrini. All'ultimo atto, in programma il 28 maggio allo Stadion Miejski di Breslavia (Polonia), per gli spagnoli di fronte ci sarà il Chelsea (primo club finalista nelle tre coppe europee) che ha battuto anche al ritorno il Djurgarden: 1-0 a Stamford Bridge. Qui il tabellone completo fino alla finale.
GUARDA GLI HIGHLIGHTS DI CONFERENCE LEAGUE
Quello che devi sapere Il percorso fino alla finale
Semifinali:
Andata giovedì 1 maggio
- Betis-FIORENTINA 2-1
- Djurgarden-Chelsea 1-4
Ritorno giovedì 8 maggio
- FIORENTINA-Betis 2-2 dts
- Chelsea-Djurgarden 1-0
Finale:
- Betis-Chelsea, 28 maggio 2025 ore 21
Fiorentina-Betis 2-2 dts (ritorno)
- 30' Antony (B), 34, 42' Gosens (F), 97' Ezzalzouli (B)
- Rimonta a metà per la squadra di Palladino, dopo il ko per 2-1 nella gara d'andata, ed eliminazione dal torneo a un passo dalla terza finale consecutiva in Conference. I viola vincono nei 90 minuti e proiettano la sfida ai supplementari, dove la rete di Ezzalzouli manda in finale il Betis. Era servita una rimonta anche all'interno della stessa partita del Franchi, con la bellissima punizione di Antony a portare in vantaggio gli spagnoli e la doppietta di Gosens (entrambi di testa) a mettere avanti i padroni di casa.
- Robin Gosens è salito a quota 8 gol stagionali e 8 gol anche in tutte le competizioni europee. Quest'anno aveva già segnato in Conference, contro il San Gallo
Chelsea-Djurgarden 1-0 (ritorno)
- 38' Dewsbury-Hall
- La qualificazione era poco più di una formalità per i Blues dopo il poker in Svezia, ma i ragazzi di Maresca hanno voluto conquistare la vittoria anche davanti ai propri tifosi: 1-0 allo Stamford Bridge con il gol dell'ex Leicester, mancino vincente dopo l'assist di George. Il Chelsea è la prima squadra a raggiungere la finale nelle tre coppe europee (Champions, Europa e Conference League)
- Dewsbury-Hall ha realizzato quattro reti in questa Conference League
Betis-Fiorentina 2-1 (andata)
- 8' Ezzalzouli (B), 64' Antony (B), 72' Ranieri (F)
- Il gol di Ranieri permette alla Fiorentina di continuare a sperare, nonostante si fosse messa male. A Siviglia il Betis sblocca il risultato in avvio con Ezzalzouli, nella ripresa il raddoppio di Antony con un gran destro sotto l'incrocio dei pali.
- Ranieri la riapre e la Viola è ancora pienamente in partita: si deciderà tutto nella gara di ritorno al "Franchi"
Djurgarden-Chelsea 1-4 (andata)
- 12' Sancho (C), 43' Madueke (C), 59' e 65' Johnson (C), 68' Mulugeta (D)
- Tutto facile per i Blues di Maresca che a Stoccolma mettono una seria ipoteca sulla finale
- Dopo 13’ sblocca Sancho, che riceve a sinistra, stoppa di petto e con tutta calma insacca di piatto. Al 43' altra azione in scioltezza con Enzo Fernandez che firma il suo secondo assist, questa volta aprendo sulla destra per Madueke. Un pasticcio della difesa del Djurgarden regala il 3-0 a Johnson, che dopo 6' trova la doppietta personale. Mulugeta (18 anni), appena entrato, accorcia
Il riepilogo dei quarti di finale
Il sorteggio di Nyon aveva già definito il tabellone completo, compreso del percorso di ogni club verso la possibile finale. La Fiorentina soffre contro il Celje ma poi riesce a staccare il pass per la semifinale, dove trova il Betis che ha eliminato lo Jagiellonia. Il Chelsea mette al sicuro il passaggio in semifinale all'andata e trova il Djurgarden protagonista di una grande rimonta sul Rapid Vienna.
Quarti di finale:
- Betis vs Jagiellonia 2-0, 1-1
- Celje vs FIORENTINA 1-2, 2-2
- Legia Varsavia vs Chelsea 0-3, 2-1
- Djurgarden vs Rapid Vienna 0-1, 4-1
Celje-FIORENTINA 1-2 (andata)
- 27' Ranieri (F), 62' rig. Mandragora (F), 68' rig. Delaurier-Chaubet (C)
- La Viola passa in vantaggio grazie al suo capitano Ranieri, che al 27' sblocca il risultato al termine di un'azione personale sulla corsia di sinistra Nella ripresa Mandragora si procura un rigore e lo realizza al 62'. Appena 6 minuti più tardi altro penalty, questa volta per gli sloveni: fallo di Pongracic su Makto con Delaurie-Chaubet che non sbaglia dagli 11 metri. Decisivo De Gea che ha sbarrato più volte la strada alla squadra di casa.
FIORENTINA-Celje 2-2 (ritorno)
- 37' Mandragora (F), 54' Matko (C), 65' Nemanic (C), 67' Kean (F)
- La Fiorentina soffre ma vola in semifinale. Mandragora sblocca la partita nel primo tempo. Sembra tutto in discesa per la viola, ma in dieci minuti il Celje ribalta la partita con un'imbucata per Matko e un gol da calcio piazzato di Nemanic. Ci pensa Kean a risolvere la partita col 23° timbro stagionale
Real Betis-Jagiellonia 2-0 (andata)
- 24' Bakambu, 45'+2 J. Rodriguez
- Successo per il Real Betis, che in Spagna ipoteca il passaggio del turno. A sbloccare il risultato è Bakambu al 24', prima del raddoppio nel secondo minuto di recupero del primo tempo di Jesus Rodriguez.
Jagiellonia-Betis 1-1 (ritorno)
- 78' Bakambu (B), 81' Churlinov (J)
- Il Betis conquista la prima semifinale europea della sua storia. Bakambu firma il vantaggio nel finale di partita. Lo Jagiellonia non si arrende e pareggia a 10' dalla fine con Churlinov, ma era già stata abbondantemente decisiva la partita di andata. Esce di scena dalla competizione il capocannoniere del torneo, Afimico Palulu, a quota 8 gol
Legia Varsavia-Chelsea 0-3 (andata)
- 49' George, 57' e 74' Madueke
- Succede tutto nel secondo tempo in Polonia, con la squadra di Maresca che al 49' passa in vantaggio con George. Al 57' i Blues sfruttano un rilancio errato del portiere avversario e raddoppiano con Madueke. Nkunku al 73' ha la possibilità di mettere la sua firma sull'incontro ma si fa parare un rigore da Tobiasz. Un minuto più tardi, al 74', Madueke firma la sua personale doppietta e chiude il match.
Chelsea-Legia 1-2 (ritorno)
- 10' rig. Pekhart (L), 33' Cucurella (C), 53' Kapuadi (L)
- Sconfitta indolore per il Chelsea che aveva archiviato la pratica all'andata a Londra. Pekhart prova a spaventare i Blues, poi Cucurella riporta in equilibrio il match. Inutile la rete di Kapuadi
Djurgarden-Rapid Vienna 0-1 (andata)
- 62' aut. Finndell
- Colpo esterno del Rapid Vienna in Svezia: gli austriaci approfittano di un autogol di Finndell nel corso del secondo tempo
Rapid-Djurgarden 1-4 dts (ritorno)
- 42' rig. Danielson, 45'+1 aut. Larsson, 77' Kosugi, 93' e 105' Gulliksen
- Servono i supplementari per concludere il tabellone delle semifinali di Conference. L'avversaria del Chelsea è il Djurgarden, che ribalta il ko dell'andata oltre il novantesimo
Il riepilogo degli ottavi di finale
La Fiorentina, dopo aver perso per 3-2 in trasferta nella gara di andata, aveva ribaltato il risultato sotto il diluvio del Franchi, vincendo per 3-1 contro il Panathinaikos. Il Celje ha battuto il Lugano solo ai calci di rigori. Nessun problema, invece, per il Chelsea (nella parte destra del tabellone, quindi non in quella della Fiorentina) che ha eliminato il Copenhagen vincendo sia il match di andata che quello di ritorno
Parte sinistra:
- Guimaraes-Betis 2-2, 0-4
- Brugge-Jagiellonia 0-3, 2-0
- Lugano-Celje 0-1, 5-4 (3-1 d.c.r)
- FIORENTINA-Panathinaikos 2-3, 3-1
Parte destra:
- Chelsea-Copenhagen 2-1, 1-0
- Legia Varsavia-Molde 2-3, 2-0
- Djurgarden-Pafos 0-1, 3-0
- Rapid Vienna-Borac 1-1, 2-1
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3