Showing content from https://sport.sky.it/calcio/champions-league/tabellone-champions-league-2025 below:
Website Navigation
Tabellone Champions League 2025: tutte le partite
Introduzione
Sarà Psg-Inter la finale di Champions 2025. Le due finalista sono state determinate al termine delle doppie semifinali, con il successo dei parigini sull'Arsenal sia all'andata (1-0) che al ritorno in casa (2-1) e la saga di Inter-Barcellona conclusa con un epico 7-6 finale: dopo lo spettacolare 3-3 al Montjuic, a San Siro l'Inter ha vinto 4-3 scrivendo un pezzetto di storia. Ora si va a Monaco di Baviera, per la finale, in programma il prossimo 31 maggio. Ecco il tabellone, le curiosità post partita e come erano andati tutti gli altri match a eliminazione diretta, partendo dai playoff
Quello che devi sapere Il percorso verso la finale
Il sorteggio di Nyon aveva già definito il tabellone completo, compreso del percorso di ogni club fino alla finale. Finale che sarà tra Inter e Psg. Semplicemente epica (senza timore di esagerare) la doppia semifinale tra la squadra di Inzaghi e il fortissimo Barça che ha messo in mostra tutto il talento di Yamal.
Semifinali:
- Barcellona-INTER 3-3
- INTER-Barcellona 4-3 dts
- Arsenal-Psg 0-1
- Psg-Arsenal 2-1
Finale (sabato 31 maggio ore 21):
Barcellona-Inter 3-3 (andata)
1' Thuram (I), 21' Dumfries (I), 24' Yamal (B), 38' Raphinha (B), 63' Dumfries (I), 65' aut. Sommer (I)
- Lamine Yamal (17 anni e 291 giorni) è solo il 2° giocatore a partire titolare con meno di 18 anni in una semifinale nella storia della Champions League, dopo Julian Draxler (17 anni e 226 giorni) con lo Schalke 04 ad Old Trafford nel maggio 2011.
- Quello di Marcus Thuram dopo 30 secondi è il secondo gol più precoce segnato dall'Inter dall'inizio di una partita di Champions League dopo quello di Dejan Stankovic contro lo Schalke nell'aprile 2011 (26 secondi).
- Denzel Dumfries è il terzo giocatore olandese a segnare una doppietta in una semifinale di Champions League, dopo Phillip Cocu con il PSV nel 2005 (contro il Milan) e Georginio Wijnaldum per il Liverpool nel 2019 (contro il Barcellona).
- Il Barcellona ha segnato 17 gol nel primo tempo, in 13 partite, più di qualsiasi altra squadra in questa edizione di Champions League.
- Raphinha è il giocatore del Barcellona che ha partecipato a più gol in una singola edizione della Champions League: 20 - 12 reti e otto assist; superato Lionel Messi nel 2011/12 (19).
- L'esterno brasiliano ha preso parte attivamente a 27 gol in 25 presenze in Champions League (15 reti e 12 assist); solo due giocatori nella storia della competizione hanno fatto meglio nelle prime 25 partite disputate: Erling Haaland (36) e Luis Suarez (28).
Inter-Barcellona 4-3 dts (ritorno)
21’ Lautaro Martinez (I), 45+1’ rig. Calhanoglu (I), 54’ Eric Garcia (B), 60’ Dani Olmo (B), 88’ Raphinha (B), 90+3’ Acerbi (I), 99’ Frattesi (I)
- C'è poco da dire: a San Siro si è scritta la storia. Dell'Inter, della Champions, pensiamo di non esagerare dicendo "del calcio", visto che abbiamo assistito a una delle partite più entusiasmanti che si ricordino.
- Nerazzurri avanti 2-0 a fine primo tempo, rimontati con il gol del 2-3 a 2' dalla fine e capaci di riagguantare 3-3 e supplementari nel recupero. Ai supplementari la decide Frattesi, ma nell'arco dei quasi 130' di gioco il mostruoso Sommer tiene a galla l'Inter con una serie di prodigi irreali
- Inter in finale con un punteggio totale, tra andata e ritorno, di 7-6: la semifinale con lo score più alto in Champions League tra andata e ritorno, al pari di Liverpool-Roma 7-6 nel 2017-18.
- Dall'arrivo di Simone Inzaghi alla guida del club nerazzurro (dal 2021/22), l'Inter è una delle due squadre, insieme al Real Madrid, ad aver raggiunto più volte la finale di Champions League: entrambe due in quattro stagioni.
Arsenal-Psg 0-1 (andata)
4' Dembelé (P)
- La decide Dembélé in avvio su assist di Kvaratskhelia, dopo l'intervallo pareggio annullato a Merino per fuorigioco. Super Donnarumma su Martinelli e Trossard. Nel finale Barcola spreca il raddoppio, Ramos fermato invece dalla traversa.
- Ottavo gol in questa edizione per Ousmane Dembélé, attaccante del Psg che viaggia a 33 reti in stagione. Lo stesso Dembélé ha segnato il suo 25° gol tra tutte le competizioni nel 2025, più di qualsiasi altro giocatore di una squadra appartenente ai cinque maggiori campionati europei nel periodo.
- Realizzato al minuto 03:15, il gol di Dembélé è il più veloce segnato da una squadra ospite in una semifinale di Champions League da quello di Joshua Kimmich al Bernabéu nel maggio 2018 (02:44).
- Inoltre il gol di Ousmane Dembélé è arrivato al termine di una sequenza di 26 passaggi consecutivi: è il dato di questo tipo più alto fatto registrare dal Psg in una partita di Champions League dalla stagione 2003/04 in avanti.
- Gianluigi Donnarumma ha effettuato 5 parate contro l'Arsenal, il numero più alto mai registrato da un portiere del Psg in una partita a eliminazione diretta di Champions League chiusa senza subire gol (dal 2003/04)
Psg-Arsenal 2-1 (ritorno)
27' Fabian Ruiz (P), 72' Hakimi (P), 76' Saka (A)
- Dopo il successo in trasferta, il Psg vince anche al ritorno. E così, dopo aver chiuso il girone unico della fase campionato al 15° posto, rischiando a lungo di non qualificarsi, i parigini raggiungono la finale
- Con questa partita, il Psg ha segnato in 13 delle proprie 16 partite: solo il Barcellona (14) ha fatto meglio in questa edizione di Champions
Come erano andati i quarti di finale
Turno superato dall'Inter, che aveva vinto l'andata a Monaco di Baviera (gol-partita di Frattesi al 96') prima del 2-2 a San Siro. Nerazzurri che in semifinale incrociano il Barcellona, devastante al Montjuic (4-0) prima di uscire indenne da Dortmund nonostante la sconfitta. Dall'altra parte del tabellone colpo dell'Arsenal, che elimina il Real Madrid vincendo sia all'andata che al ritorno. Sulla strada dei Gunners c'è il Psg, che rischia al ritorno contro l'Aston Villa dopo il successo nel primo round. Ecco i risultati dei quarti.
Parte sinistra:
- Arsenal-Real Madrid 3-0, 2-1
- Psg-Aston Villa 3-1, 2-3
Parte destra:
- Barcellona-Borussia Dortmund 4-0, 1-3
- Bayern Monaco-INTER 1-2, 2-2
Come erano andati gli ottavi di finale
Gli abbinamenti degli ottavi di finale avevano visto l'Inter - l'unica italiana in gioco - eliminare il Feyenoord. Il Real Madrid l'aveva spuntata ai rigori nel derby con l'Atletico. Il Psg ha avuto la meglio sul Liverpool ai rigori, qualificazioni comode per Barcellona, Arsenal e Aston Villa. Il ritorno ha premiato il Borussia Dortmund contro il Lille e il Bayern sul Leverkusen nel derby tedesco. Ecco i risultati degli ottavi.
Parte sinistra:
- Psv-Arsenal 1-7, 2-2
- Real Madrid-Atletico Madrid 2-1, 4-3 dcr
- Psg-Liverpool 0-1, 5-1 dcr
- Bruges-Aston Villa 1-3, 0-3
Parte destra:
- Benfica-Barcellona 0-1, 1-3
- Borussia Dortmund-Lille 1-1, 2-1
- Bayern Monaco-Bayer Leverkusen 3-0, 2-0
- Feyenoord-INTER 0-2, 1-2
Come erano andati i playoff
Infine, un piccolo ripasso di come erano andati i playoff, che avevano visto l'eliminazione del Milan (per mano del Feyenoord), dell'Atalanta (battuta dal Bruges dell'ex De Ketelaere sia all'andata che al ritorno) e della Juventus (con il Psv). Il Real si era invece aggiudicato il doppio confronto con il Manchester City, con Mbappé vincitore del duello a distanza con Haaland. Psg a valanga sul Brest, le tedesche Bayern e Borussia Dortmund sono passate con un pareggio dopo aver vinto all'andata. Ecco tutti i risultati:
- Feyenoord-MILAN 1-0, 1-1
- Bruges-ATALANTA 2-1, 3-1
- Celtic-Bayern Monaco 1-2, 1-1
- Monaco-Benfica 0-1, 3-3
- Sporting SP-Borussia Dortmund 0-3, 0-0
- Brest-Psg 0-3, 0-7
- JUVENTUS-Psv 2-1, 1-3
- Man City-Real Madrid 2-3, 1-3
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3