Showing content from https://sport.sky.it/calcio/champions-league/2025/03/05/feyenoord-inter-giocatori-2002-chi-c-era below:
Feyenoord Inter, precedente nel 2002: chi c'era in campo e cosa fa oggi
Esplora tutte le offerte Sky Feyenoord-Inter, l'unico precedente nel 2002: chi c'era in campo e cosa fa oggi
05 mar 2025 - 09:00 20 foto
Il club olandese e i nerazzurri, in campo mercoledì 5 marzo per l'andata degli ottavi di finale di Champions League, si sono affrontati in un'unica occasione in competizioni ufficiali. Era il 2002 e c'era in palio la finale di Coppa Uefa. La squadra a suo tempo allenata da Cuper venne eliminata col punteggio complessivo di 3-2 (0-1 a Milano e 2-2 a Rotterdam). In campo al ritorno in Olanda c'erano l'attuale allenatore del Feyenoord e... quello del Milan!
FEYENOORD-INTER LIVE
1/20
FEYENOORD-INTER 2-2, giovedì 11 aprile 2002
- Era la semifinale di ritorno di Coppa Uefa, gli olandesi avevano vinto l'andata a San Siro 0-1 con autogol di Cordoba al 51' e davanti ai propri tifosi festeggiarono l'accesso in finale andando in vantaggio 2-0 e facendosi rimontare nei minuti finali
- Questo doppio confronto di 23 anni fa è finora l'unica sfida tra i due club in competizioni ufficiali. La seconda sarà l'ottavo di Champions, in programma domani, mercoledì 5 marzo, e martedì 11. In foto e di seguito la formazione nerazzurra schierata quel giorno:
2/20
Portiere: FRANCESCO TOLDO
- In campo 90'
- Per anni è stato il responsabile del progetto Inter Forever, oggi però è fuori dal mondo del calcio ed è un imprenditore nel mondo delle costruzioni. A Treviso ha contribuito alla costruzione di una palestra destinata a pazienti oncologici in fase di follow-up
3/20 Getty/Transfermarkt
Terzino destro: SALVATORE FERRARO
- L'Inter si presentò a Rotterdam con molte indisponibilità in difesa, stessa condizione di questo turno di Champions. Ci fu così il debutto del giovane 1983 proveniente dalla Primavera. Con l'Inter giocò solo a Rotterdam l'intero match e un altro spezzone in campionato nella stessa stagione
- Il resto della sua carriera lo ha vissuto tra B, C1, C2, Lega Pro e Serie D. L'ultima esperienza all'Avezzano nel 2021, nel palmares una promozione in B con la Ternana e un'altra in C1 con il Benevento
4/20
Difensore centrale: LUIGI DI BIAGIO
- In campo 90'. L'emergenza lo costrinse a giocare in un ruolo inedito
- Oggi è allenatore dell'Arabia Saudita Under 23
5/20
Difensore centrale: MARCO MATERAZZI
- In campo 90'
- Oggi è ancora molto vicino all'Inter. Spesso presente al Meazza, partecipa alle sfide di Inter Forever e ha diversi investimenti, tra cui un centro di padel a Perugia
6/20
Terzino sinistro: JAVIER ZANETTI
- In campo 90'
- Oggi è vice-presidente dell'Inter
7/20
Ala destra: CLARENCE SEEDORF
- In campo 57'
- Opinionista tv, si mostra ancora molto in forma nelle partite tra vecchie glorie. L'ultima esperienza come allenatore è stata con il Camerun nel 2019, oggi è membro del comitato direttivo dell'Olanda
8/20
Centrocampista centrale: CRISTIANO ZANETTI
- In campo 90' e autore del gol del 2-1 all'83'
- Ha provato a intraprendere la carriera da allenatore, fermatasi però nel 2018 con la Massese in Serie D. Oggi non è nel mondo del calcio, ogni tanto qualche sgambata con Inter Forever
9/20
Centrocampista centrale: EMRE BELOZOGLU
- In campo 90'
- Oggi è allenatore in patria, all'Antalyaspor dallo scorso gennaio
10/20
Ala sinistra: STEPHAN DALMAT
- In campo 90'
- Molto attivo sui social, "Joystick", così come veniva simpaticamente chiamato dai tifosi interisti, mostra ancora il suo attaccamento ai colori nerazzurri
11/20
Attaccante: RONALDO
- In campo 68'
- Oggi è presidente e proprietario del Valladolid, attualmente all'ultimo posto in Liga. In passato aveva ricoperto il doppio ruolo anche in patria, nel Cruzeiro, il club che lo aveva lanciato da giocatore
12/20
Attaccante: NICOLA VENTOLA
- In campo 90'
- Oggi è opinionista, con più di qualche escursione nel mondo della musica come cantante
13/20
Dalla panchina: SERGIO CONCEICAO
- In campo dal 57'
- Oggi è allenatore del Milan e ha già incrociato due volte la sua ex squadra (già affrontata in Champions ai tempi del Porto)
14/20 Ansa/Profilo Twitter Sierra Leone
Dalla panchina: MOHAMED KALLON
- In campo dal 68' e autore del gol del 2-2 su rigore all'89'
- Oggi è CT della Sierra Leone, suo Paese natale. L'ufficialità è arrivata lo scorso 12 febbraio
15/20
Allenatore: HECTOR RAUL CUPER
- Andò incontro alla prima e alla più sopportabile di diverse delusioni del suo biennio interista. Meno di un mese dopo sarebbe arrivato il terribile 5 maggio e l'anno dopo l'eliminazione in semifinale di Champions contro il Milan con un doppio pareggio
- Carriera da giramondo, ultimo incarico con la Siria nel 2024
Il riepilogo della formazione
schierata: Toldo; Ferraro, Di Biagio, Materazzi, Zanetti; Seedorf (57' Conceicao), Zanetti, Emre, Dalmat; Ronaldo (68' Kallon), Ventola.
- Ecco invece chi giocava nel Feyenoord:
16/20
ROBIN VAN PERSIE
- Schierato esterno sinistro nel 4-4-2 contro il giovane Ferraro, fornì l'assist per l'1-0 e uscì al 35'
- Dopo una meravigliosa carriera, soprattutto in Premier con Arsenal e Manchester United, è diventato allenatore e nell'ultimo weekend ha esordito proprio sulla panchina del Feyenoord. Dopo un pareggio a reti inviolate col NEC, guiderà il club negli ottavi di Champions contro l'Inter
17/20
JOHN DAHL TOMASSON
- Attaccante, fu l'autore del gol del 2-0 al 34'
- L'estate successiva fu acquistato dal Milan, dove per anni ha ricoperto molto bene il ruolo di attaccante di scorta, segnando di nuovo contro l'Inter e altri gol molto importanti, come quello all'Ajax nei quarti di finale di Champions del 2003. Oggi è allenatore, CT della Svezia dal 2024
18/20
PIERRE VAN HOOIJDONK
- Attaccante, fu l'autore del gol del vantaggio al 17'
- Straordinario tiratore di punizioni con il suo mancino, era il simbolo di quel Feyenoord. Oggi è commentatore in patria e ha un figlio calciatore, Sydney, che ha giocato anche in Italia al Bologna e al Cesena ma senza molta fortuna. Oggi è al NAC Breda
19/20
La formazione di quel Feyenoord (4-4-2): Zoetebier; Gyan, van Wonderen, Paauwe, Aros; Kalou (Leonardo dos Santos Silva), Bosvelt (C), Emerton, van Persie (35' Leonardo de Vitor Santiago); Tomasson, van Hooijdonk
- Gli olandesi, dopo aver conquistato la finale, vinsero quella Coppa Uefa battendo il Borussia Dortmund 3-2 con una doppietta di van Hooijdonk e una rete di Tomasson, sempre loro. Nei tedeschi, che avevano eliminato il Milan nell'altra semifinale, segnarono l'ex Udinese e Parma Marcio Amoroso e il gigante ceco Ian Koller
20/20
Allenatore: BERT VAN MARWIJK
- Dopo quel successo europeo, il più importante della sua carriera, ha sfiorato il Mondiale con l'Olanda, arrendendosi in finale contro la Spagna nel 2010. Ultimo incarico nel 2022 con gli Emirati Arabi Uniti
TAG:
Champions League: Ultime Notizie
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3