A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://sport.sky.it/calcio/2025/05/07/conclave-papa-news-diretta-oggi below:

Website Navigation


Conclave Papa, fumata nera: domani il nuovo voto

21:25

Cosa succede domani

I 133 cardinali elettori sono rientrati a Santa Marta dove alloggiano e domani mattina si ritroveranno a San Pietro nella Cappella Paolina per la messa alle 8.15. A seguire, rientrando nella Sistina reciteranno l'Ora Media prima di tornare a votare altre due volte. In caso di nuovo fumata nera, se cioè nessun candidato dovesse raggiungere il quorum di 89 voti, torneranno nel pomeriggio, alle 16.15 a una nuova doppia votazione

21:01

Alle ore 21 arriva la fumata nera

Dopo una lunga attesa, la Sistina infatti si era chiusa con l'Extra omnes alle 17.46, è arrivata alle 21.00 la fumata nera dopo la prima votazione per l'elezione del nuovo Pontefice. 133 i cardinali elettori che non sono arrivati al quorum di 89 voti su un unico candidato come era ampiamente prevedibile alla vigilia. I tempi si sono allungati per alcune lungaggini nei riti dovute anche all'alto numero di cardinali impegnati

20:52

Applausi dei fedeli in piazza San Pietro in attesa della fumata

Sono ormai quasi 50mila le persone accorse a San Pietro per attendere la prima fumata del Conclave che dovrà eleggere il successore di Papa Francesco. Da diversi  minuti si sentono applausi sparsi in alcune zone della piazza quasi per incoraggiare l'esito della fumata

20:20

Oltre 30mila i fedeli in piazza San Pietro

19:41

Piazza San Pietro sempre più affollata di fedeli

19:34

Conclave, fedeli in attesa della fumata a San Pietro

19:09

Conclave, in attesa della fumata fedeli affollano Piazza San Pietro

E' attesa a minuti la prima fumata del Conclave chiamato a eleggere il successore di Papa Francesco. Andiamo in piazza San Pietro dal nostro Tommaso Liguori

18:30

In Piazza San Pietro le tv di tutto il mondo in attesa della fumata

17:52

Cosa succede ora

Nella Cappella Sistina restano solo i cardinali elettori, lo stesso maestro e l'ecclesiastico incaricato di tenere l'ultima meditazione prima delle votazioni, il cardinale Raniero Cantalamessa. Una volta usciti tutti, il maestro ha chiuso la porta d'accesso alla cappella Sistina. Al termine della meditazione, anche il maestro e il cardinale Cantalamessa lasciano la cappella Sistina e si avviano le operazioni di voto.

17:44

Monsignor Ravelli pronuncia l'Extra omnes, inizia il Conclave

17:20

Come funziona il giuramento

Una volta pronunciato il proprio nome, ogni porporato procede alla formula del giuramento. "Prometto, mi obbligo e giuro", dicono per poi mettere la mano sul Vangelo e continuare: "Così Dio mi aiuti e questi santi Evangeli che tocco con la mia mano". Il primo cardinale a giurare è stato Pietro Parolin. Anche il giuramento è fatto in latino

17:02

I Cardinali prestano giuramento nella Cappella Sistina

16:59

I Cardinali invocano lo Spirito Santo

Ultimi momenti che precedono l'Extra omnes e la chiusura delle porte e l'inizio del Conclave. Nella Cappella Sistina i cardinali elettori invocano la protezione dello Spirito Santo con il tradizionale rito "Veni, creator Spiritus". A presiedere il Cardinale Pietro Parolin

16:47

Cardinali sono tutti dentro la Cappella Sistina

16:35

Conclave, iniziata processione dei Cardinali verso la Cappella Sistina

I cardinali elettori stanno entrando nella Cappella Sistina, dove a breve prenderà il via ufficialmente il Conclave per l'elezione del 267° Papa. Una volta varcato l'ingresso, i cardinali raggiungeranno le loro postazioni, sulle quali è già pronta la dotazione per procedere alle votazioni. Al termine si procederà al giuramento, che si concluderà con il tradizionale "Extra omnes" e la chiusura delle porte della Sistina.

16:34

Conclave, cresce l'attesa a Piazza San Pietro

Ultimi minuti prima dell'inizio del Conclave. Cresce l'attesa a Piazza San Pietro. Il nostro inviato Tommaso Liguori

16:18

Tra poco il Conclave, i Cardinali sono nella Cappella Paolina

16:05

La fase post scrutinio

La terza e ultima fase delle votazioni viene chiamata post-scrutinium, dopo lo scrutinio, durante la quale le schede vengono anzitutto mescolate. In seguito, i cardinali scrutatori contano le schede: se il numero non corrisponde a quello degli elettori, tutte le schede vengono bruciate e si deve ripetere il voto. In caso di numero corretto, i primi due scrutatori aprono e leggono in silenzio il nome scritto sulla scheda, mentre il terzo pronuncia il nome.

16:00

La fase dello scrutinio

La seconda fase delle votazioni è quella dello scrutinium vere proprieque, cioè lo scrutinio vero e proprio. Come spiega il sito ufficiale del Vaticano, questo è il momento della deposizione delle schede nell’urna. I cardinali, che possono scrivere un solo nome pena l’invalidità del proprio voto, piegano a metà la scheda e la portano all’altare, tenendola sollevata in modo che sia visibile a tutti.

15:54

Conclave, come funziona il voto

La votazione del nuovo Papa per essere valida deve raggiungere i due terzi del quorum. Nel primo scrutinio servono dunque almeno 89 voti sui 133 cardinali elettori. La prima fase delle votazioni viene chiamata antescrutinium, ossia pre-scrutinio. Come spiega il sito ufficiale del Vaticano, questo è il momento in cui avviene la preparazione e la distribuzione delle schede da parte dei cerimonieri, richiamati in Aula insieme al segretario del Collegio dei cardinali e al maestro delle Celebrazioni liturgiche pontificie. I cerimonieri consegnano almeno due o tre schede per ogni cardinale elettore.

15:16

L'attesa a Piazza San Pietro, oltre 6000 giornalisti accreditati

Cresce l'attesa a Piazza San Pietro per il Conclave che sarà aperto ufficialmente intorno alle 16.30 con la processione dei 133 cardinali elettori nella Cappella Sistina. Aumentano i fedeli ed è enorme anche la presenza dei giornalisti. Il dato della Sala Stampa vaticana parla di oltre 6000 giornalisti accreditati per l'evento

15:00

Dalle 15 cellulari 'schermati' per evitare fuga notizie

Dalle 15 di oggi "tutti gli impianti di trasmissione del segnale di telecomunicazione per cellulare radiomobile presenti nel territorio dello Stato della Città del Vaticano saranno disattivati". Lo ha comunicato l'ufficio di presidenza del Governatorato. "Il ripristino del segnale sarà effettuato all'annuncio dell'avvenuta elezione del Sommo Pontefice". Una misura volta a scongiurare fughe di notizie.

14:55

Dopo l'Extra omnes la prima votazione

Da questo momento in poi non ci sarà più nessun collegamento tra i cardinali e il mondo esterno. A porte chiuse e lontani dalle telecamere, i cardinali ascolteranno la meditazione di Cantalamessa alla fine della quale sia lui che il Maestro delle cerimonie lasceranno a loro volta la Sistina. A questo punto il cardinale decano, che all'interno del conclave sarà Pietro Parolin (Giovanni Battista Re non è elettore), chiede ai cardinali se procedere al primo scrutinio. In questo caso basta la maggioranza semplice. Poi si passerà alla votazione vera e propria per il nuovo Papa per la quale il quorum è di 89 voti

14:40

Cosa avviene nella Cappella Sistina

I cardinali prendono ciascuno il proprio posto e viene cantato il 'Veni Creator', l'invocazione allo Spirito Santo. Quindi il giuramento, prima collettivamente poi singolarmente uno per uno. Quando l'ultimo dei cardinali avrà prestato giuramento il Maestro delle cerimonie, mons. Diego Ravelli, intima l' "Extra Omnes" e tutti coloro che non devono rimanere in conclave escono dalla Sistina. È presumibile che questo avvenga intorno alle 17.30-18. 

14:21

Conclave, cosa succede oggi

La prima tappa è nella Cappella Paolina per la processione che inizierà dopo una breve preghiera iniziale. Davanti ci saranno i cerimonieri con la croce e due candelieri. Poi i cantori, i prelati della Rota, i protonotari apostolici e l'ecclesiastico che terrà la meditazione, il cardinale Raniero Cantalamessa. Seguiranno i cardinali elettori. La processione sarà accompagnata dalle litanie dei santi. L'arrivo nella Cappella Sistina è previsto alle 16.30 circa

13:44

Il saluto di Re a Parolin: "Auguri doppi"

Non è passato inosservato il saluto, allo scambio della pace durante la Messa Pro Eligendo Pontifici fra il cardinale decano Giovanni Battista Re e Pietro Parolin: "Auguri, doppi" si è sentito nel fuorionda che ha fatto scatenare, soprattutto sui social, i più maliziosi immaginando una sorta di endorsement per lo stesso Parolin, considerato fra i favoriti per l'elezione

13:00

Conclave al via, le ultime da San Pietro

Conto alla rovescia per l'inizio del Conclave che porterà all'elezione del successore di Papa Francesco, morto lo scorso 21 aprile. Nel pomeriggio i 133 Cardinali elettori saranno nella Cappella Sistina per la prima votazione. Le ultime da San Pietro con Tommaso Liguori

12:50

Fumata nera e fumata bianca, come si ottengono

Se non si raggiungono i due terzi dei cardinali elettori, le schede vengono forate e legate con un nastro rosso per essere bruciate nella stufa di ghisa installata alla Sistina. È il momento delle famose fumate del comignolo montato sulla cupola: la fumata è nera se non si raggiunte il quorum, oppure bianca per quella finale. Il fumo nero è ottenuto con un colorante: un mix di perclorato di potassio, antracene e zolfo. Il fumo bianco invece da un mix di clorato di potassio, lattosio e colofonia.

12:45

Conclave, niente telefonini per i Cardinali. Gli ultimi messaggi sui social

L'ingresso in Conclave porterà all'isolamento dal resto del mondo dei 133 Cardinali elettori. Molti hanno una frequente attività sui social e in queste ore stanno postando gli ultimi messaggi per i loro follower. Fra i più curiosi l'arcivescovo di Santiago del Cile, Fernando Chomali, che ha postato su X un video dove lava in un lavandino la camicia bianca per entare in conclave e poi ha fatto un post nel quale dice: "Oggi entro nel conclave senza cellulare. Solo davanti a Dio si può votare chi sarà il Papa. Una responsabilità che mi travolge"

12:40

Una votazione completa non durerà meno di due ore

Difficile stabilire i tempi esatti di una votazione all'interno della Cappella Sistina. L'unico punto di riferimento è ciò che è accaduto nell'ultimo Conclave del 2013 che ha portato poi all'elezione di Papa Francesco. In quella occasione i Cardinali votanti furono 115 e la votazione durò circa 90 minuti. Oggi saranno 133 gli elettori ed è verosimile immaginare che la votazione non durerà meno di due ore

12:24

Conclave, oggi una sola votazione. Cosa succede da domani

I 133 Cardinali elettori, che alloggiano tutti a Santa Marta, entreranno alle 16.30 nella Cappella Sistina e dopo l'Extra Omnes andranno alla prima votazione. Per essere eletto il Papa dovranno essere almeno 89 i voti convergenti sullo stesso nome. In caso di mancata elezione ci sarà la fumata nera che sarà visibile in Piazza San Pietro e che chiuderebbe la giornata. Da domani il programma dei Cardinali è così definito:

- 7.45 partenza da S. Marta per Palazzo apostolico

- 8.15 messa nella Cappella Paolina

- 9.30 ritorno in Sistina, dove si recita l’Ora media.

FUMATE: 10.30 (se bianca) o dopo le 12 (se nera)

- 12.30 ritorno a Santa Marta - pranzo

- 13 pranzo, poi riposo

- 16.15 ritorno in Cappella Sistina

- 16.30 inizio delle due votazioni pomeridiane

FUMATE: intorno alle 17.30 (se bianca) e poco dopo le 19 (se nera)

-19.15 rientro a Santa Marta e recita dei vespri

- 20 cena

11:54

Porta Santa chiusa per i fedeli a San Pietro

La Porta Santa della Basilica di San Pietro resta chiusa oggi per l'apertura del Conclave che è iniziato ufficialmente con la messa Pro Eligendo Romano Pontifice. Nel pomeriggio, alle 16.30, i Cardinali entreranno in processione nella Cappella Sistina per dare il via al Conclave

11:41

Terminata a San Pietro la messa 'Pro eligendo Romano Pontifice'

È terminata poco dopo le 11.30 nella basilica di San Pietro la messa 'Pro eligendo Romano Pontifice', la celebrazione presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re, con la quale tradizionalmente si invoca lo Spirito Santo per il Conclave che comincerà oggi pomeriggio.

11:25

Media Vaticano: circa 5mila persone in Basilica San Pietro per Messa 'Pro eligendo Pontifice'

Sono stimate, da fonti vaticane, oltre 5mila persone presenti nella Basilica di San Pietro per la Messa 'Pro eligendo Pontifice'. Altri fedeli stanno seguendo la funzione dalla piazza grazie ai maxischermi che sono installati

11:18

220 i Cardinali presenti alla Messa 'Pro eligendo Romano Pontifice'

Sono 220 i cardinali presenti nella Basilica di San Pietro alla Messa 'Pro eligendo Romani Pontifice'. Di questi 133 saranno gli elettori del nuovo Papa. In realtà, i cardinali elettori dovevano essere 136 ma ci sono state tre rinunce: quelle di John Njue, Arcivescovo emerito di Nairobi, e di Antonio Canizares Llovera, Arcivescovo emerito di Valencia, che non sono potuti arrivare a Roma per motivi di salute. Diversa, invece, la motivazione che ha portato all’abbandono di Angelo Becciu, Prefetto emerito della Congregazione delle cause dei santi che, il 24 settembre 2020, è stato escluso da Papa Francesco dai diritti connessi al cardinalato per il suo coinvolgimento nello scandalo legato all’acquisto di un immobile di lusso a Londra, per il quale, è stato condannato in primo grado dal tribunale vaticano a 5 anni e mezzo per peculato e truffa

10:48

Cardinale Re: "Siamo qui per invocare l'aiuto dello Spirito Santo"

Il cardinale decano Giovanni Battista Re nell'omelia della messa 'Pro eligendo Romano Pontifice' nella Basilica di San Pietro ha detto: "Pregare, invocando lo Spirito Santo, è l'unico atteggiamento giusto e doveroso, mentre i Cardinali elettori si preparano ad un atto di massima responsabilità umana ed ecclesiale e ad una scelta di eccezionale importanza, un atto umano per il quale si deve lasciar cadere ogni considerazione personale, e avere nella mente e nel cuore solo il Dio di Gesù Cristo e il bene della Chiesa e dell'umanità. Siamo qui per invocare l'aiuto dello Spirito Santo, per implorare la sua luce e la sua forza perché sia eletto il Papa di cui la Chiesa e l'umanità hanno bisogno in questo tornante della storia tanto difficile, complesso e tormentato".

10:32

Chi sono e da dove vengono i 133 Cardinali elettori

Saranno 133 i cardinali elettori, provenienti da 71 paesi del mondo, a eleggere il successore dell’Apostolo Pietro alla guida della Chiesa cattolica dopo la morte di Papa Francesco avvenuta lo scorso 21 aprile. Il continente più rappresentato sarà l’Europa con 58 cardinali, tra cui, 19 italiani, 6 francesi e 5 spagnoli. L’America del Nord sarà formata da 16 elettori, tra cui, 10 statunitensi, 4 canadesi e 2 messicani. Saranno 4 i cardinali dell’America centrale e 17 quelli dell’America del Sud con 7 brasiliani e 4 argentini. Gli elettori del continente asiatico saranno 20, quelli dell’Africa 15, e solamente 3 rappresenteranno l’Oceania. Di questi 133 cardinali elettori 107 sono stati creati da Francesco, 21 da Benedetto XVI e 5 da San Giovanni Paolo II. Il cardinale più giovane che entrerà nella Cappella Sistina sarà il quarantacinquenne Mykola Bycok, Eparca dei Santi Pietro e Paolo di Melbourne degli ucraini. Tra i più giovani elettori ci sarà anche l’italiano Giorgio Marengo, Prefetto apostolico di Ulan Bator che non ha ancora 51 anni. Il cardinale più anziano, invece, sarà lo spagnolo Carlos Osoro Sierra, Arcivescovo emerito di Madrid, che compirà 80 anni il 16 maggio. L’indiano George Alencherry è rimasto fuori dal Conclave per appena 2 giorni avendo compiuto 80 anni lo scorso 19 aprile.

09:34

Nuovo Papa, inizia il conclave: oggi attesa una sola fumata

Inizia il Conclave che dovrà decidere il successore di Papa Francesco. I 133 cardinali elettori si isoleranno nella Cappella Sistina per le votazioni. Ieri si è tenuta l'ultima Congregazione generale. I cardinali hanno lanciato un appello per il cessate il fuoco e una pace "giusta e duratura" in "Ucraina, in Medio Oriente e in tante altre parti del mondo". È stato anche "annullato l'Anello del Pescatore" di Bergoglio e si sono rotti i "sigilli" come da tradizione. Per oggi è attesa una sola fumata

09:33

L'agenda di oggi dei cardinali

Il primo atto dei Cardinali sarà dunque alle ore 10 la messa in San Pietro poi domani pomeriggio, dal momento dell'ingresso in Sistina, intorno alle 16.30 una volta che i cardinali avranno giurato sulla Bibbia, il maestro delle celebrazioni, monsignor Diego Ravelli, dirà “Extra omnes”, tutti fuori, e da quel momento inizierà il Conclave. A controllare che tutto sia svolto nel rispetto delle regole sarà il Camerlengo, il cardinale Kevin Farrell, con l’ausilio di tre cardinali assistenti pro tempore.

09:32

Dove dormono i cardinali

Tutti i 133 cardinali che voteranno sono alloggiati tra la residenza di Casa Santa Marta e l'adiacente Santa Marta vecchia. Nel pomeriggio di sabato 3 maggio il cardinale camerlengo Kevin Farrell ha proceduto al sorteggio delle stanze per i 133 porporati: dei 135 attuali elettori restano fuori per malattia lo spagnolo Antonio Canizares Llovera e il kenyano John Njue.

09:32

L'orario della prima fumata

La prima fumata si avrà già nel primo giorno di Conclave in quanto si voterà una volta sola nel pomeriggio. I fedeli dovranno rivolgere lo sguardo verso il camino di San Pietro intorno alle 19. Sono 133 gli ammessi al voto, per raggiungere il quorum dei due terzi sarà necessario che almeno 89 voti esprimano la preferenza sullo stesso nome.

09:28

Cardinali elettori: quanti sono e da dove arrivano

I 133 cardinali elettori provengono da 70 diversi Paesi dei cinque continenti: 52 cardinali europei, 37 americani, 23 asiatici, 17 africani e 4 oceaniani. L'Italia, da cui provengono 17 elettori, resta sempre il Paese più rappresentato.

09:27

La Messa 'Pro Eligendo Romano Pontifice’

La giornata che apre il Conclave avrà il suo inizio nella Basilica di San Pietro. I 133 Cardinali elettori si ritroveranno alle 10 per la celebrazione della Messa 'Pro Eligendo Romano Pontifice' che sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Una celebrazione in cui il decano pregherà con queste parole: “Tutta la Chiesa, unita a noi nella preghiera, invoca costantemente la grazia dello Spirito Santo, perché sia eletto da noi un degno Pastore di tutto il gregge di Cristo”.

09:27

La processione e il giuramento

Nel pomeriggio, prima di entrare in Conclave, tutti i cardinali elettori si riuniscono nella Cappella Paolina per pregare. Da qui parte la processione verso la Cappella Sistina. I Cardinali di rito latino – spiega l'ufficio delle celebrazioni liturgiche – indosseranno la veste rossa con la fascia, il rocchetto, la mozzetta, la croce pettorale con cordone rosso e oro, l'anello, lo zucchetto e la berretta, mentre i cardinali delle Chiese orientali indosseranno l'abito corale loro proprio.

09:27

All'interno della Cappella Sistina

Una volta entrati all'interno della Cappella Sistina i cardinali cantano il Veni Creator Spiritus, un inno affinché lo Spirito Santo interceda nell'elezione del nuovo papa, che recita così:"Vieni, spirito creatore vieni, o Spirito creatore, visita le nostre menti, riempi della tua grazia i cuori che hai creato. O dolce consolatore, dono del Padre altissimo, acqua viva, fuoco, amore, santo crisma dell'anima. Dito della mano di Dio, promesso dal Salvatore, irradia i tuoi sette doni, suscita in noi la parola. Sii luce all'intelletto, fiamma ardente nel cuore; sana le nostre ferite col balsamo del tuo amore. Difendici dal nemico, reca in dono la pace, la tua guida invincibile ci preservi dal male. Luce d'eterna sapienza, svelaci il grande mistero di Dio Padre e del Figlio uniti in un solo Amore. Sia gloria a Dio Padre, al Figlio, che è risorto dai morti e allo Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli". Finito il canto, i cardinali pronunciano il giuramento prescritto.

09:25

'Extra omnes', così inizia il Conclave nella Cappella Sistina

Nella Cappella Sistina i cardinali elettori ascolteranno la catechesi del cardinale Raniero Cantalamessa, per 40 anni predicatore della Casa Pontificia.. Terminato il suo intervento il cardinale Cantalamessa (che non è tra gli elettori) lascerà la Sistina e i cardinali dopo aver giurato sulla Bibbia ascolteranno dal maestro delle celebrazioni, monsignor Diego Ravelli, l'Extra omnes, tutti fuori, e da quel momento inizierà il Conclave. Si comincerà alle 16.30, e a controllare che tutto sia svolto nel rispetto delle regole sarà il Camerlengo, il cardinale Kevin Farrell, con l’ausilio di tre cardinali assistenti pro tempore.

09:25

Una sola votazione il primo giorno

A presiedere il conclave sarà il cardinale Pietro Parolin, in assenza del decano, il cardinale Re che ha 91 anni. Sarà dunque Parolin a chiedere a tutti i cardinali se si possa procedere subito con la prima votazione o se occorra ancora chiarire dubbi circa le norme e le modalità stabilite. Se a giudizio della maggioranza degli elettori nulla impedisce che si proceda alle operazioni si passerà allora al primo scrutinio  Sono 133 gli ammessi al voto, per raggiungere il quorum dei due terzi sarà necessario che almeno 89 voti esprimano la preferenza sullo stesso nome

09:24

Le votazioni dal secondo giorno

Ogni giorno, a partire dall'8 maggio, i cardinali celebreranno la Messa e poi si recheranno nella Cappella Sistina, dove alle 9 reciteranno le Lodi e, dopo il secondo turno di votazioni nel pomeriggio, reciteranno i Vespri. Dunque, i cardinali voteranno due volte al mattino (subito dopo le Lodi) e due volte nel pomeriggio (alle 16). Le fumate sono però due: una attorno a mezzogiorno che riassume l’esito degli scrutini mattutini, una attorno alle 17.30 per i due del pomeriggio.

09:23

La fumata nera

I votanti restano in Vaticano finché il nuovo Pontefice non viene elettoOgni cardinale scrive il nome del candidato prescelto su una scheda su cui c’è scritto "Eligo in Summum Pontificem". Se nessuno riesce a ottenere la maggioranza richiesta (maggioranza qualificata, ovvero due terzi dei voti), le schede vengono bruciate, producendo una fumata nera che segnala al mondo che l'elezione non è ancora avvenuta.

09:23

Quando c'è la fumata bianca

Se il Papa verrà eletto nella prima votazione del mattino o nella prima del pomeriggio, la fumata bianca sarà anticipata. I maxi schermi allestiti per i funerali di Bergoglio sia in piazza sia nelle zone limitrofe restano funzionanti. Da sapere: tra la fumata bianca e l’Habemus Papam, con l’annuncio dalla Loggia della Basilica e la presentazione del nuovo Pontefice che si affaccerà e saluterà la folla, trascorrono almeno 45-60 minuti.

09:23

Dopo la 33esima o 34esima votazione

Nel caso le votazioni dovessero prolungarsi, dopo la 33esima o 34esima votazione si passa direttamente, e obbligatoriamente, al ballottaggio fra i due cardinali che avranno ricevuto il maggior numero di voti nell'ultimo scrutinio. Anche in questo caso, però, sarà sempre necessaria una maggioranza dei due terzi. I due cardinali rimasti in lizza, inoltre, non potranno partecipare attivamente al voto. Se per un candidato i voti raggiungono i due terzi dei votanti, l'elezione del Pontefice è canonicamente valida.

09:23

Il nuovo Papa: l'accettazione del ruolo e la scelta del nome

Una volta eletto il Papa gli verrà chiesto: Acceptasne electionem de te canonice factam in Summum Pontificem? (Accetti la tua elezione canonica a Sommo Pontefice?) e a risposta affermativa, soggiunge: Quo nomine vis vocari? (Come vuoi essere chiamato?), domanda a cui risponderà con il nome pontificale.

09:22

Cosa avviene dopo l'accettazione

Dopo l'accettazione si bruciano le schede, facendo in modo che da piazza San Pietro possa vedersi la classica fumata bianca. Al termine del Conclave il nuovo Pontefice si ritira nella “Stanza delle lacrime”, ovvero nella sacrestia della Cappella Sistina, indosserà per la prima volta i paramenti papali – preparati in tre taglie - con i quali si presenterà alla folla di fedeli richiamati in Piazza San Pietro dalla fumata bianca. Dopo la preghiera per il nuovo Pontefice, e l’ossequio dei cardinali, viene intonato il Te Deum che segna la fine del Conclave.

09:21

"Habemus papam', l'annuncio dell'elezione

L’annuncio dell’elezione, l’Habemus papam, sarà fatto dal francese Dominique Mamberti, diventato cardinale protodiacono nel 2024. Seguirà l’apparizione del Papa, preceduto dalla croce astile, il quale impartirà la solenne benedizione Urbi et Orbi..Nei giorni successivi ci sarà la Messa di Inaugurazione del Pontificato. Se già eletto, domenica 12 maggio il Papa, che sarà il 267^ della storia della Chiesa, farà la prima apparizione pubblica per l’Angelus

09:20

L'ultimo Conclave del 2013

Il Conclave del 2013 fu convocato dopo le dimissioni di Papa Benedetto XVI, annunciate l'11 febbraio e avvenute ufficialmente il 28 febbraio seguente. Il Conclave si svolse nella Cappella Sistina tra il 12 e il 13 marzo, alla presenza di 115 Cardinali elettori (non parteciparono all'elezione l'arcivescovo emerito di Giacarta, Julius Riyadi Darmaatmadja, e l'arcivescovo emerito di Saint Andrews ed Edimburgo, Keith Michael Patrick O'Brien).

09:20

I cinque scrutini del 2013

Nel 2013 furono necessari cinque scrutini per eleggere il successore di Joseph Ratzinger che divenne l'argentino Jorge Mario Bergoglio (arcivescovo di Buenos Aires) e prese il nome di Francesco. L'elezione fu annunciata dal cardinale protodiacono Jean-Louis Tauran


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3