Inizia il Conclave che dovrà decidere il successore di Papa Francesco. I 133 cardinali elettori si isoleranno nella Cappella Sistina per le votazioni. Ieri si è tenuta l'ultima Congregazione generale. I cardinali hanno lanciato un appello per il cessate il fuoco e una pace "giusta e duratura" ovunque nel mondo. È stato anche "annullato l'Anello del Pescatore" di Bergoglio e si sono rotti i "sigilli" come da tradizione. Per oggi è attesa una sola fumata
CONCLAVE, LA SECONDA GIORNATA IN DIRETTA
Oggi, mercoledì 7 maggio, inizia in Vaticano il Conclave che dovrà decidere il successore di Papa Francesco, il 267^ della storia. I 133 cardinali elettori sono tutti a Roma e nella Cappella Sistina sono stati completati i lavori ed è tutto pronto per le votazioni. Ieri ultima Congregazione generale dei Cardinali oggi sarà celebrata alle 10, nella basilica di San Pietro, la messa 'Pro Eligendo Romano Pontifice', che sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Una celebrazione in cui il decano pregherà con queste parole: "Tutta la Chiesa, unita a noi nella preghiera, invoca costantemente la grazia dello Spirito Santo, perché sia eletto da noi un degno Pastore di tutto il gregge di Cristo".
Dove si tiene il ConclaveSarà la storica formula "Extra omnes", "Fuori tutti", recitata in latino a segnare l'inizio del Conclave. Sarà il Maestro delle cerimonie, monsignor Diego Ravelli, a decretare la chiusura a chiave, 'cum clave', della Cappella Sistina. A partire dal quel momento i 133 cardinali elettori, ovvero tutti i porporati con meno di ottanta anni, saranno isolati dal resto del mondo fino alla scelta del nuovo Papa.
Dove dormono i CardinaliTutti i 133 cardinali che voteranno sono alloggiati tra la residenza di Casa Santa Marta e l'adiacente Santa Marta vecchia. Nel pomeriggio di sabato 3 maggio il cardinale camerlengo Kevin Farrell ha proceduto al sorteggio delle stanze per i 133 porporati: dei 135 attuali elettori restano fuori per malattia lo spagnolo Antonio Canizares Llovera e il kenyano John Njue.
L'agenda di oggi dei CardinaliIl primo atto dei Cardinali sarà dunque alle ore 10 la messa in San Pietro poi domani pomeriggio, dal momento dell'ingresso in Sistina, intorno alle 16.30 una volta che i cardinali avranno giurato sulla Bibbia, il maestro delle celebrazioni, monsignor Diego Ravelli, dirà “Extra omnes”, tutti fuori, e da quel momento inizierà il Conclave. A controllare che tutto sia svolto nel rispetto delle regole sarà il Camerlengo, il cardinale Kevin Farrell, con l’ausilio di tre cardinali assistenti pro tempore.
L'orario della prima fumataLa prima fumata si avrà già nel primo giorno di Conclave in quanto si voterà una volta sola nel pomeriggio. I fedeli dovranno rivolgere lo sguardo verso il camino di San Pietro intorno alle 19. Sono 133 gli ammessi al voto, per raggiungere il quorum dei due terzi sarà necessario che almeno 89 voti esprimano la preferenza sullo stesso nome
TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3