Showing content from https://sport.sky.it/altro/atleti-cambio-sport below:
Website Navigation
Gli atleti che cambiano sport
Gli atleti che cambiano sport: l'ex ciclista Uran passa al calcio
lo sapevi? fotogallery
16 gen 2025 - 15:35 19 foto
Ha vinto un argento alle Olimpiadi, oggi la sua nuova vita è quella da calciatore (in prova) nel Fortaleza Ceif, squadra di Bogotà e della sua Colombia. Rigoberto Uran è solo l'ultimo caso di "salto" tra discipline: lo storico cambio basket-baseball di Jordan, Vale Rossi dalle due alle quattro ruote, la passione del calcio (anche) dell'NBA Schröder e di Usain Bolt. E ancora: polo, MMA e triathlon, le storie più curiose
TUTTI GLI HIGHLIGHTS DI SKY SPORT
1/19 ©Ansa
URAN, DAL CICLISMO AL CALCIO
- E' la storia di Rigoberto Uran Uran, colombiano medaglia d'argento nella prova in linea su strada a Londra 2012 e due volte secondo nella classifica finale del Giro d'Italia (2013 e 2014) e una in quella del Tour de France (2017). Dopo essersi ritirato a fine 2024 dallo sport delle due ruote che in patria lo ha fatto diventare un idolo, ha deciso di dare il benvenuto al 2025 dedicandosi a un'altra disciplina, che peraltro ama fin da bambino: il calcio.
2/19 Foto Ansa e Instagram Rigoberto Uran
…IN PROVA
- Uran è entrato a far parte degli effettivi del Fortaleza Ceif, squadra di Bogotà che fa parte della massima serie colombiana, e con cui si sta allenando in vista della prima giornata di campionato. Carlos Barato, fondatore e presidente del Fortaleza Ceif, ha confermato la notizia ai media colombiani: "Rigoberto sarà con noi per un periodo di prova, perché vuole assolutamente diventare un calciatore professionista. In che ruolo? Vuole giocare come centrocampista creativo".
3/19 Foto IPA/Fotogramma e Instagram Dennis Schroder
DENNIS SCHRÖDER E LA PASSIONE PER IL CALCIO
- Un caso molto simile anche se, va detto, lui continua a giocare a basket a Golden State. Nonostante la carriera già lunga e affermata nella NBA, il tedesco di Braunschweig non ha mai abbandonato la passione per quello che, in Germania, è ovviamente lo sport più popolare. Recentemente, ha debuttato in una partita ufficiale di calcio nella sesta serie tedesca con la maglia del Germania Bleckenstedt. Com'è andata? Non benissimo, vista la sconfitta per 5-1…
4/19 ©IPA/Fotogramma
USAIN BOLT E I TANTI TENTATIVI COL CALCIO
- Quando pensiamo a Usain Bolt lo ricordiamo così, statuario su una pista d'atletica davanti a tutti. Ma con un pallone tra i piedi come se la cava? Non male. Anche Bolt, da sempre, sognava di fare il calciatore: ci ha provato con lo United, si è allenato con il Borussia Dortmund e ha giocato diversi match di beneficenza, scendendo sempre in campo col 9.58 (il suo record sui cento) come numero.
5/19 Foto Ansa e IPA/Fotogramma
CHASE BUDINGER: DALLA NBA AL BECH VOLLEY (OLIMPICO)
- Insieme al partner Miles Evans ha staccato il pass per le Olimpiadi di Parigi 2024 con gli Stati Uniti. Budinger, 36 anni, è diventato così il primo atleta di sempre a disputare una partita di regular season NBA e a partecipare ai Giochi Olimpici nel beach volley. Scelto nel secondo giro del Draft del 2009, si era ritagliato un discreto spazio nella sua esperienza in NBA - soprattutto tra Houston e Minnesota - la stella polare del suo passato era stata la gara delle schiacciate del 2012.
6/19 ©Getty
IL CAMBIO STORICO DI MJ
- Ma il cambio di disciplina che fece più scalpore è quello di Michael Jordan, fenomeno per definizione del basket: a 31 anni si ritirò e decise di provare a "primeggiare anche in un'altra disciplina", il baseball che il papà appena scomparso amava moltissimo. Beh, non ci riuscì: i risultati furono tutt'altro che positivi e 17 mesi dopo, a marzo 1995, tornò a giocare in NBA per la gioia di milioni di tifosi.
7/19 Foto Ansa e Twitter Fisi
GIBILISCO, DALL'ASTA AL BOB
- Un bronzo ai Giochi Olimpici e un oro ai Mondiali: il bottino di Giuseppe Gibilisco nel salto con l'asta è di tutto rispetto. Nel 2016 il cambio, virando verso ll bob: gareggiò in alcune tappe di Coppa del Mondo negli equipaggi pilotati da Patrick Baumgartner nel ruolo di frenatore.
8/19 ©Getty
MANAUDOU: DALLA VASCA ALLA PALLAMANO
- Stiamo parlando di Florent Manaudou, il fratello della Laure che per anni ha lottato in vasca con Federica Pellegrini. Anche Florent era un nuotatore professionista: vinse l'oro nei 50 stile libero ai Giochi di Londra nel 2012, per poi cambiare sport. Ha giocato a pallamano in Provenza in una squadra di prima divisione.
9/19 Foto Ansa e IPA/Fotogramma
VALENTINO ROSSI: DUE E QUATTRO RUOTE
- Dopo aver riscritto la storia delle moto, Vale sta continuando a correre, ma in macchina. Post ritiro in MotoGP ha partecipato al Campionato del mondo endurance, al GT World Challenge Europe e ad alcune gare Endurance della 24H Series e dell'Intercontinental GT Challenge.
10/19 ©Getty
- E chissà come sarebbe andata… In passato ci fu un periodo in cui Valentino sembrava già pronto a passare dalla sella al sedile. E mica un sedile qualsiasi: nel 2004 provò quello della Ferrari di Schumacher. I risultati furono ottimi: "Eravamo pronti a farlo scendere in pista", aveva rivelato Luigi Mazzola, ex responsabile della squadra test. Poi non se n'è fatto più nulla.
11/19 ©Getty
BUTTON E LE CORSE: AUTO, BICI, PIEDI
- E che ricordi avete di Jenson Button? Sicuramente legati alla Formula 1, fu campione del mondo nel 2009 con la Brawn Gp. Poi la corsa è rimasta nel suo DNA grazie il triathlon, disciplina Ironman.
12/19 Foto Ansa e Getty
BATISTUTA, GOL E POLO
- Nella nostra collezione non potevano mancare i calciatori: dopo aver segnato gol su gol sui campi da calcio, Batigol si è dilettato per qualche tempo in Argentina nell'altra sua grande passione, il polo. Per lui una breve esperienza a livello professionistico.
13/19 Foto Ansa e IPA/Fotogramma
MALDINI E QUEL CHALLENGER
- Breve anche l'avventura della leggenda rossonera che, dopo il ritiro, ha avuto la soddisfazione di giocare a tennis da pro. Maldini ha debuttato nel 2017 nel Challenger di Milano, giocando il doppio. Dopo la sconfitta, la sua esperienza non si è ripetuta.
14/19 ©Getty
TIM WIESE, DAI GUANTONI AI MUSCOLI
- Ve lo ricordate Tim Wiese, l'ex portiere del Werder Brema? Si era ritirato dal calcio giocato nel 2014 per diventare un wrestler: per anni ha fatto parte del circuito WWE col nickname di "The Machine".
15/19 Foto Ansa e Getty
CECH NON HA MAI ABBANDONATO LA PORTA
- Portiere, e che portiere! Lo era già nella sua carriera da calciatore, facendo le fortune di Chelsea e Arsenal. Cech non ha cambiato ruolo anche quando ha deciso di provare l'avventura sul ghiaccio: ha giocato in Inghilterra con i Guildford Phoenix e spesso per gli avversari è stato insuperabile. Questa però non è una novità…
16/19 Foto Ansa e Getty
ILHAN MANSIZ, DAL MONDIALE DA STAR AL PATTINAGGIO ARTISTICO
- In pista ha trovato la sua nuova dimensione anche lui, l'eroe della Turchia ai Mondiali del 2002. Autore del golden gol ai quarti di finale contro il Senegal e decisivo per il terzo posto della sua nazionale nel torneo. Dopo il ritiro ha iniziato a pattinare per un reality e poi ha continuato come professionista con la sua partner ed ex fidanzata Olga Bestandigova.
17/19 ©Getty
BARTHEZ E LE MACCHINE
- A proposito di Mondiali, impossibile non ricordare l'ex portiere della Francia. I baci di Blanc e Chirac sulla sua "pelata" sono rimasti iconici. Post ritiro Barthez ha deciso di provare ancora adrenalina, sulle automobili, la sua grande passione. Ha partecipato anche alla 24 ore di Le Mans.
18/19 Foto Ansa e Getty
MARCIN WASILEWSKI E L'MMA
- Evidentemente era destino per l'ex difensore polacco, lottatore anche in campo e a destra immortalato a maggio 2016 con una cintura speciale targata UFC. Si tratta della più importante organizzazione di arti marziali miste al mondo. Si era laureato campione d'Inghilterra con il Leicester di Ranieri.
19/19 Foto Getty e IPA/Fotogramma
GALLES, GOLF, MADRID
- E dire che l'aveva detto… Il Galles si era appena qualificato all'Europeo del 2020 e fece molta polemica lo striscione sventolato da Bale, quello in cui metteva in ordine le sue priorità: prima il Galles, poi il golf e solo per ultimo il Real Madrid. Dopo il ritiro, la sua carriera sportiva non poteva che ripartire da lì…
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3