00:2522 apr
La morte di Papa Bergoglio, dall'annuncio alle reazioni: l'addio a FrancescoIl mondo piange la scomparsa di Papa Francesco. Bergoglio è deceduto alle 7.35 del 21 aprile a causa di un ictus e di un collasso cardiaco, così come comunicato dalla Santa Sede. Sgomento in tutto il mondo, tra i fedeli come tra i capi di stato e di governo che non hanno mancato di rivolgere un pensiero al Pontefice. Anche il mondo dello sport, a lui tanto caro, ha visto la mobilitazione di tanti campioni che gli hanno rivolto messaggi attraverso i social. Nelle prossime ore il collegio cardinalizio potrebbe rendere nota la data delle esequie alle quali farà seguito il Conclave. "Ho offerto la mia sofferenza per la pace", si legge nel testamento scritto nel 2022.
00:2422 apr
Sabato potrebbero essere celebrati i funeraliNella giornata di mercoledì è prevista l'esposizione della salma di Papa Francesco per tre giorni, mentre l'ipotesi è che le esequie possano svolgersi nella giornata di sabato.
00:2422 apr
Dopo le esequie di Papa Francesco ci sarà il ConclaveLa salma di Papa verrà esposta ai fedeli, in attesa della comunicazione ufficiale sulla data dei funerali, decisione che spetta al collegio cardinalizio. Lo stesso Bergoglio aveva introdotto delle novità e modificato alcuni passaggi del tradizionale cerimoniale. Dopo le esequie ci sarà il Conclave - destinato a essere il più internazionale di sempre - che determinerà il 267° Papa della storia della Chiesa. QUANDO E TUTTI I PASSAGGI
00:2322 apr
Parigi, spenta in anticipo la Tour Eiffel. Veglia a Notre DameAlle 23.30 le luci della Tour Eiffel sono state spente, un po' in anticipo rispetto al solito, in segno di lutto per Papa Francesco. "Per onorare la sua memoria, la Tour Eiffel vine spenta stasera e proporrò che un luogo di Parigi venga intitolato a lui", ha detto il sindaco della capitale francese, Anne Hidalgo. Il celebre monumento in ferro, illuminato ogni giorno al tramonto da circa 20 mila lampadine, resta normalmente acceso fino a mezzanotte, tranne durante i mesi estivi e le vacanze scolastiche, quando la luce viene prorogata fino all'una di notte. La Tour Eiffel non è stato l'unico omaggio reso da Parigi al Santo PAdre lunedì. Alle 11 le campane della cattedrale di Notre Dame hanno suonato 88 volte, una per ogni anno di vita del papa argentino. Nella chiesa, riaperta lo scorso dicembre dopo i lavori di restauro in seguito al devastante incendio del 2019, si sono tenute delle messe in memoria di Francesco e si è svolta una veglia fino a mezzanotte.
23:0921 apr
Papa, apposti i sigilli a Santa Marta e nel Palazzo ApostolicoApposti i sigilli nell’appartamento del Papa a Santa Marta e al terzo piano del Palazzo Apostolico vaticano che il Papa utilizzava sostanzialmente per l'Angelus.
22:3321 apr
Arcivescovo Kiev: "Grati per i suoi numerosi sforzi per fermare guerra""A nome del Sinodo dei Vescovi della Chiesa greco-cattolica ucraina, del clero, dei monaci e dei fedeli, esprimo il mio cordoglio per il passaggio all'eternità di Sua Santità Francesco. Siamo grati al Signore per il dono della sua vita e del suo servizio, per i suoi numerosi sforzi volti a fermare la guerra in Ucraina, i continui appelli per la realizzazione di una pace giusta e la sua vicinanza paterna al Popolo ucraino martoriato”. Lo sottolinea l’arcivescovo maggiore di Kiev, Sviatoslav Shevchuk, dopo la morte del Papa in una lettera al cardinale Pietro Parolin.
22:0921 apr
Portavoce Vaticano: "Data funerali decisa martedì dai cardinali"I funerali del Papa saranno sabato? "Decideranno domani i cardinali" che si riuniranno nella prima Congregazione generale martedì 22 aprile alle 9 nell'Aula del Sinodo in Vaticano. Lo ha spiegato il portavoce del Vaticano, Matteo Bruni.
22:0521 apr
Trump: "Io e mia moglie andremo al funerale del Papa""Io e Melania andremo al funerale di papa Francesco a Roma". Lo annuncia il presidente statunitese Donald Trump sul suo social Truth.
22:0021 apr
Il rito della constatazione della morte a Santa MartaSi è concluso il rito della constatazione della morte di Papa Francesco nella cappella di Santa Marta. Oltre alla lettura del certificato di morte e all'atto convalidato dal card. Kevin Farrell, camerlengo, si sono svolte le preghiere previste dall'Ordo funerario. Il Papa è stato deposto nella bara. Il rito è durato circa un'ora. Da quel momento in poi la Cappella che si trova al piano terra della Domus è stata aperta ai collaboratori del Pontefice che vogliono sostare in preghiera davanti la salma. Lo riferisce la sala stampa vaticana.
21:5721 apr
Portavoce Vaticano: "Corpo deposto nella bara"E’ durato un’ora il rito di constatazione della morte del Papa con la deposizione nella bara. Lo ha spiegato il portavoce del Vaticano, Matteo Bruni.
21:5621 apr
Il corpo del Papa nella cappella di Santa MartaIl corpo di Papa Francesco nella cappella di Santa Marta, è quanto si apprende dall'agenzia AGI.
21:4321 apr
Quando Bergoglio cresimò Correa: la storiaNel giorno della morte di Papa Francesco, un aneddoto che risale al 2009, quando Jorge Mario Bergoglio era arcivescovo di Buenos Aires. La visita ai giovani del San Lorenzo e l'incontro con Ángel Correa, poi diventato stella dell'Atletico Madrid e campione del mondo con l'Argentina. Lo stesso giocatore ha postato nelle sue storie una sua intervista da giovane quando ricorda l'elezione del pontefice nel 2013. LEGGI L'ARTICOLO
20:5421 apr
Nel testamento del Papa: "Ho offerto la mia sofferenza per la pace"Uno dei passaggi che colpisce maggiormente nel testamento del Pontefice riguarda la pace e la fratellanza: "Il Signore dia la meritata ricompensa a coloro che mi hanno voluto bene e continueranno a pregare per me. La sofferenza che si è fatta presente nell'ultima parte della mia vita l'ho offerta al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli".
20:3721 apr
Ictus e collasso cardiaco la causa della morte del PonteficeE' quanto comunicato dal Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, Andrea Arcangeli: "Certifico che Sua Santità Francesco (Jorge Mario Bergoglio) nato a Buenos Aires (Argentina) il 17 dicembre 1936, Residente nella Città del Vaticano, Cittadino Vaticano, è deceduto alle ore 7.35 del giorno 21/04/2025 nel suo appartamento presso la Domus Santa Marta (Città del Vaticano) per: ictus cerebri; coma; collasso cardiocircolatorio irreversibile in soggetto affetto da pregresso episodio di insufficienza respiratoria acuta in polmonite bilaterale multimicrobica multiple; Ipertensione arteriosa Diabete tipo II. L'accertamento della morte è stato effettuato attraverso registrazione elettrocardiotanatografica. Dichiaro che le cause della morte secondo la mia scienza e coscienza, sono quelle su indicate".
20:3521 apr
Il testamento di Papa Francesco diffuso dalla sala stampa della Santa SedeIl documento è de 29 giugno 2022. "Nel Nome della Santissima Trinità. Amen. Sentendo che si avvicina il tramonto della mia vita terrena e con viva speranza nella Vita Eterna, desidero esprimere la mia volontà testamentaria solamente per quanto riguarda il luogo della mia sepoltura". A seguire gli ulteriori passaggi del testamento del Pontefice.
20:3321 apr
"Chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore""La mia vita e il ministero sacerdotale ed episcopale ho sempre affidato alla Madre del Nostro Signore, Maria Santissima. Perciò, chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Desidero che il mio ultimo viaggio terreno si concluda proprio in questo antichissimo santuario Mariano dove mi recavo per la preghiera all'inizio e al termine di ogni Viaggio Apostolico ad affidare fiduciosamente le mie intenzioni alla Madre Immacolata e ringraziarLa per la docile e materna cura".
20:3221 apr
"Il Signore dia la meritata ricompensa a coloro che mi hanno voluto bene e continueranno a pregare per me""Chiedo che la mia tomba sia preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della suddetta Basilica Papale come indicato nell'accluso allegato. Il sepolcro deve essere nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l'unica iscrizione: Franciscus. Le spese per la preparazione della mia sepoltura saranno coperte con la somma del benefattore che ho disposto, da trasferire alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e di cui ho provveduto dare opportune istruzioni a Mons. Rolandas Makrickas, Commissario Straordinario del Capitolo Liberiano. Il Signore dia la meritata ricompensa a coloro che mi hanno voluto bene e continueranno a pregare per me. La sofferenza che si è fatta presente nell'ultima parte della mia vita l'ho offerta al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli".
Santa Marta, 29 giugno 2022, FRANCESCO.
20:2121 apr
Dybala,: "La passione per il calcio rendeva il Papa ancora più grande""E' una notizia molto triste, per il mondo in generale e quindi anche per noi. Stando a Roma, ho avuto l'opportunità di conoscerlo, e anche prima quando ero alla Juventus. La sua passione per il calcio lo rendeva ancora più grande. E' una perdita enorme in tutti i sensi, per i cattolici e per noi argentini. Condoglianze alla sua famiglia e al Vaticano". Così, in un video diffuso in occasione di un evento a Madrid della Fondazione Laureus di cui è ambasciatore, Paulo Dybala sulla morte di Papa Francesco.
20:2021 apr
La date dei recuperi delle partite della 34^ giornata di Serie BTutti i match erano in programma nella giornata di Pasquetta e, a seguito dell'Assemblea di Lega, è stato stabilito che "Le società, tutte presenti, a larghissima maggioranza hanno deciso di recuperare la 34^ giornata martedì 13 maggio, alla luce delle complicazioni logistiche per i club e per i tifosi dovute al periodo di feste e di ponti di questi giorni. Avallando così la proposta del Consiglio Direttivo, che si era riunito anch’esso d’urgenza oggi alle ore 15, valutando tutte le opzioni possibili". I DETTAGLI
19:4321 apr
"La bellezza dello sport", così Sky ricorda Papa Francesco"Lo sport è una strada educatrice, ponte che unisce donne e uomini di religioni e culture diverse. Cioè un ponte di Pace. È una strada per aprirsi per uscire dalle proprie chiusure e mettersi in gioco, così si impara a partecipare, a superarsi, a fare fatica insieme. Vi auguro anche di sentire il gusto, la bellezza del gioco di squadra che è molto importante per la vita. No all’individualismo. Cari ragazzi, che lo sport rimanga un gioco. Mettervi in gioco nella ricerca del bene, senza paura con coraggio ed entusiasmo non accontentarsi di un pareggio mediocre, dare il meglio di sé spendendo la vita per ciò che davvero vale e che dura per sempre. Non dimenticare mai la bellezza, la bellezza della vita, la bellezza dello sport. La bellezza che Dio ci ha dato".
Papa Francesco
19:2621 apr
Il ricordo del Papa sui siti di tutto il mondoI siti dei giornali di quasi tutto il mondo dedicano grande spazio alla notizia della morte di Papa Francesco, compresa la stampa sportiva che ricorda il suo amore per il calcio e l’importanza che dava ai valori dello sport. In Argentina si rievoca l'incontro con Maradona e quando disse di "preferire Pelé"; in Cina la notizia data solo brevemente. LA RASSEGNA
19:1921 apr
Un Papa rivoluzionario, anche nello sport"Nel suo pontificato l'aspetto sportivo è stato una costante e questo lo ha avvinato ulteriormente alla gente". Giorgio Porrà ricorda così Papa Bergoglio (VIDEO)
19:1821 apr
Alle 19.30 il Rosario in piazza San PietroIl card. Mauro Gambetti, vicario generale del Papa per la Città del Vaticano e per le ville pontificie di Castel Gandolfo, arciprete della basilica di San Pietro e presidente della Fabbrica di San Pietro, presiederà questa sera la preghiera del Rosario in suffragio di Papa Francesco, alle 19.30 in piazza San Pietro. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede.
19:0421 apr
La decisione sui funerali dopo la Congregazione dei cardinaliI funerali del Papa, secondo le norme dell'Universi Dominici Gregis, si dovrebbero tenere tra il quarto e il sesto giorno dalla morte, quindi tra venerdì 25 aprile e domenica 27 aprile, considerato che il rito della constatazione della morte ci sarà solo stasera alle 20. La decisione sulla data dovrebbe essere presa nella prima Congregazione dei cardinali. E' probabile dunque che le esequie si terranno sabato 26 aprile. Lo riporta l'agenzia Ansa.
18:2721 apr
In arrivo a Roma i cardinali da tutto il mondoIl decano del Collegio cardinalizio, cardinale Giovanni Battista Re, in queste ore ha convocato i cardinali di tutto il mondo che si riuniranno in Vaticano per i funerali del Pontefice (ancora non è stata fissata la data) e per le Congregazioni generali (la prima si riunirà già domani mattina alle 9 nell'Aula del Sinodo) in vista del Conclave per l’elezione del successore di Bergoglio al quale parteciperanno solo i cardinali elettori con meno di 80 anni. Intanto domani mattina si svolgerà la prima Congregazione in occasione della quale saranno stabilite anche le modalità della traslazione della salma del Papa che dovrebbe essere in Basilica per l’omaggio dei fedeli già dopodomani.
18:1121 apr
Morte Papa Francesco, il ricordo di Leo MessiIl ricordo di Leo Messi del Papa argentino, arriva con una storia su Instagram: "Un papa diverso, vicino, argentino… Riposa in pace Papa Francesco. Grazie per aver fatto del mondo un luogo migliore. Ci mancherai"
18:0521 apr
Papa Francesco, da mercoledì la salma sarà esposta a San PietroDa San Pietro Tommaso Liguori ci racconta il flusso continuo di pellegrini che prosegue incessante nel giorno della morte di Papa Francesco. Da mercoledì la salma sarà esposta nella Basilica vaticana
17:3421 apr
Condoglianze dal patriarca russo Kirill per morte del PapaIl patriarca russo Kirill ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco. Lo riporta l'agenzia russa Tass, La chiesa ortodossa russa ha ricordato con gratitudine le dichiarazioni del Papa a difesa della libertà religiosa
17:2621 apr
Morte Papa Francesco, il cordoglio del mondo della Formula 1A rendere omaggio Papa Francesco è stato anche Stefano Domenicali, presidente e amministratore delegato della Formula 1: "Porto nel cuore il ricordo di uno sguardo che trasmetteva pace; ne coglievi da vicino la sua straordinaria umanità, la sua forza spirituale. Papa Francesco è stato un esempio autentico di dialogo, vicinanza e speranza. La sua guida resterà un faro per tutti. Ci mancherà il suo sorriso, così vero e profondo".
17:1021 apr
Papa Francesco e il legame con Gino BartaliUna Papa sportivo e tifoso. Un Papa che amava i grandi personaggi dello sport come ad esempio Gino Bartali come da lui stesso più volte raccontato: "Durante un viaggio apostolico, sono stato allo Yad Vashem a Gerusalemme, ricordo che mi raccontarono di Gino Bartali, il leggendario ciclista che, reclutato dal cardinale Elia Dalla Costa, con la scusa di allenarsi in bicicletta partiva da Firenze alla volta di Assisi e faceva ritorno con decine di documenti falsi nascosti nel telaio della bici che servivano per far fuggire e quindi salvare gli ebrei. Pedalava per centinaia di chilometri ogni giorno sapendo che, qualora lo avessero fermato, sarebbe stata la sua fine. Diceva che il bene si fa e non si dice, se no che bene è?"
IL VIDEO DI TOMMASO LIGUORI
16:5421 apr
Maduro: "Papa Francesco amico sincero del Venezuela"Il presidente de facto del Venezuela, Nicolás Maduro, ha espresso il suo "profondo dolore" per la morte di Papa Francesco, descrivendolo come un "amico sincero" e un "leader spirituale trasformativo" che "non ha esitato a turbare i potenti con la verità del Vangelo. Bergoglio era anche un "pastore del mondo, fratello del Sud e fermo difensore della giustizia, della pace e dei più umili, la cui voce chiara e coraggiosa denunciava le disuguaglianze del sistema dominante e chiedeva la costruzione di un mondo più umano, giusto e profondamente solidale".
16:4021 apr
Putin ricorda Papa Francesco: "Una persona eccezionale"Una ''persona eccezionale'', un ''grande difensore della giustizia e dell'umanità'' che ''ha promosso il dialogo tra la Chiesa cattolica di Roma e quella russa ortodossa''. Il presidente russo Vladimir Putin ha ricordato Papa Francesco, morto oggi, in un telegramma inviato al Vaticano e pubblicato sul sito del Cremlino. I media russi hanno riproposto i video degli incontri tra il Pontefice e il presidente russo. "Ho avuto l'opportunità di comunicare con questa persona eccezionale in molte occasioni e conserverò per sempre il suo ricordo. In questo momento di dolore, vorrei trasmettere a voi e a tutto il clero cattolico parole di vicinanza e sostegno", si legge nel telegramma
16:3621 apr
Morte Papa, Trump potrebbe essere a Roma per funeraleLa portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha dichiarato che "al momento" non è previsto alcun viaggio del presidente Donald Trump per partecipare ai funerali di Papa Francesco, ma non lo ha escluso. "Ciò non significa quindi che il viaggio non si terrà" ha affermato. "Preghiamo per i milioni di cristiani in tutto il mondo che hanno amato e ammirato il Papa", ha detto Leavitt ai giornalisti alla Casa Bianca
16:3221 apr
Fonti Argentina, Milei a Roma per ultimo saluto a Papa FrancescoIl presidente argentino, Javier Milei, si recherà a Roma per salutare il Papa Francesco, morto stamattina nella sua residenza di Casa Santa Marta. Il viaggio è stato confermato da fonti della Casa Rosada, anche se si attende la conferma della data dei funerali del Papa per confermare il viaggio. Il capo di gabinetto Guillermo Francos ha dichiarato che gran parte dell'agenda ufficiale del presidente nei prossimi giorni verrà sospesa
16:2521 apr
San Lorenzo: "Pronti a dedicargli il nuovo stadio"Il legame del Papa con il San Lorenzo de Almagro era molto forte come testimoniato in queste ore. L’idea di intitolare il nuovo stadio a Papa Francesco è stata proposta dal presidente del club, Marcelo Moretti, durante un incontro avvenuto lo scorso anno allo stesso Bergoglio. Il Santo Padre, emozionato dalla proposta, ha accettato senza esitazioni, sottolineando il suo attaccamento al club che ha rappresentato una parte importante della sua vita.
15:3721 apr
Buffon: "Ci ha scosso l'anima, lo porterò sempre nel cuore""Francesco è stato un Papa speciale, capace di illuminare il suo tempo come accade solo ai più grandi. E' stato un punto di riferimento spirituale e morale, che ha sempre parlato al cuore del mondo, con semplicità, umanità e forza. Ci ha indicato la strada con grande coraggio e scosso l'anima, porterò il suo esempio per sempre nel cuore". Così, su Instagram dove posta anche una foto in cui stringe la mano a Papa Francenco, Gigi Buffon, attuale capodelegazione della nazionale e campione del mondo 2006, ricorda il Pontefice morto oggi.
15:3321 apr
Papa Francesco, il cordoglio e il ricordo di Malagò15:3121 apr
Minuto di silenzio al Tour of the Alps per Papa FrancescoIl Tour of the Alps è l'unico evento sportivo che si è svolto regolarmente nella giornata di oggi. Prima del via della prima tappa, il gruppo ha osservato un minuto di silenzio per onorare la memoria di Papa Francesco. La prima tappa è stata poi vinta da Giulio Ciccone
15:2121 apr
Macron: "Papa Francesco voleva gioia e speranza per i più poveri"15:0821 apr
Il cordoglio della Federazione calcio argentina14:5921 apr
Il cordoglio della Uefa e di Ceferin"La UEFA esprime sincere condoglianze ai fedeli cattolici di tutto il mondo e al Vaticano per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il presidente della UEFA Aleksander Čeferin ha dichiarato: "Papa Francesco è stato un faro di speranza per tutta l'umanità in questi tempi di guerra e di difficoltà. Un'umanità che ora rimarrà orfana di quella voce - instancabile e potente - che si è sempre levata in difesa dei poveri, degli umili e dei vulnerabili per chiedere rispetto, accettazione e uguaglianza e per implorare una pace che è sempre sembrata lontana, eppure sempre più desiderata dal cuore del mondo. Non posso dimenticare nemmeno il suo entusiasmo per il calcio, una passione coltivata fin dalla giovinezza, che testimonia uno spirito gioioso e la sua capacità di connettersi con le persone attraverso il calore e un senso di umanità condivisa".
14:4921 apr
Gravina: "Papa Francesco è stato vicino al mondo del calcio"14:4921 apr
Barcellona, minuto di silenzio prima dell'allenamento14:4721 apr
Mattarella: "Ricordo del Papa si traduca in responsabilità""Su tutto si impone un pensiero, quel che" Papa Francesco "ha deciso di fare ieri, nel giorno di Pasqua con la benedizione al mondo e il giro in piazza tra i fedeli, con il suo ultimo richiamo al principio di umanità come criterio di condotta per ciascuno: oggi appare come un saluto alla Chiesa e alle donne e gli uomini di tutto il mondo". Lo afferma in un video il presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "La risposta a questo saluto da parte di tutti nel mondo - dice il Capo dello Stato - non deve limitarsi al ricordo e alla riconoscenza ma deve tradursi in responsabilità per fare proprie nei comportamenti quotidiani le indicazioni dei suoi insegnamenti"
14:3721 apr
Serie A, le partite verranno recuperate mercoledìDopo la morte di Papa Francesco, la FIGC (e prima ancora anche la Lega Serie A) hanno ufficializzato il rinvio di tutte le partite in programma oggi, lunedì 21 aprile. In Serie A erano previste Torino-Udinese, Cagliari-Fiorentina, Genoa-Lazio e Parma-Juve. Di queste, una sola è impegnata ancora in Europa e ha un calendario più fitto (la Fiorentina). Saranno recuperate mercoledì 23 aprile alle 18.30. Rinviate anche tutte le dieci partite di B della 34^ giornata. Erano in programma anche dieci partite del girone B di Serie C (saranno recuperate il 23 alle 18), mentre la Serie D aveva già anticipato al giovedì pre pasquale la 36^ giornata dei vari gironi. Rinviati anche tre match del campionato Primavera 1: il quadro completo
Dalla A alla C: tutte le partite rinviate dopo la morte di Papa FrancescoVai al contenuto14:2421 apr
La salma del Papa sarà traslata in basilica il 23 aprileLa traslazione della salma del Papa nella Basilica Vaticana per l'omaggio di tutti i fedeli potrebbe avvenire mercoledì mattina, 23 aprile, secondo le modalità che verranno stabilite e comunicate domani, a seguito della prima Congregazione dei Cardinali. Lo riferisce il direttore della sala stampa Matteo Bruni
14:2321 apr
Il presidente Fifa Infantino: "Le preghiere di tutto il mondo del calcio sono per lui""Sono profondamente addolorato per la scomparsa di Papa Francesco. Ho avuto il privilegio di trascorrere del tempo con lui in un paio di occasioni, nelle quali ha sempre condiviso il suo entusiasmo per il calcio e sottolineato l’importante ruolo che il nostro sport svolge nella società, in particolare per quanto riguarda l’educazione e la tutela dei bambini in tutto il mondo. ”Il calcio è lo sport più bello del mondo…” queste erano le sue parole. All’inizio di quest’anno, al Vertice dei leader mondiali sui diritti dei bambini svoltosi in Vaticano, ha ribadito la sua speranza che il calcio possa essere una forza unificante a livello globale e un impulso positivo per il bene. So quanto fosse importante per la comunità Cattolica in tutto il mondo in quanto capo della Chiesa. Attraverso il messaggio di speranza e pace che ha trasmesso proprio ieri, domenica di Pasqua, ha dato il buon esempio, e le mie più sincere condoglianze vanno a tutti coloro che lo conoscevano, alla sua comunità, alla sua famiglia e ai suoi amici. Le preghiere di tutto il mondo del calcio sono per lui. Che riposi in pace"
14:1221 apr
Trump: "Possa Dio benedire Papa Francesco"''Riposi in pace Papa Francesco. Possa Dio benedire lui e tutti coloro che lo hanno amato''. Così il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ricordato il Pontefice su Truth Social
13:5421 apr
Il ricordo di Javier Zanetti a Sky: "Ti dava serenità e amore"Javier Zanetti, vicepresidente dell’Inter, è intervenuto in diretta a Sky Sport 24 per ricordare Papa Francesco: "Ci lascia una persona con dei grandi valori. La sua unione delle religioni è stata una partita vista in tutto il mondo. Lui non creava nessuna distanza, era semplice e umile. Quando ci parlavi, trovavi serenità e ti trasmetteva amore. Sarà ricordato per la persona che era"
Zanetti: 'Papa Francesco era semplice e umile'Vai al contenuto13:4121 apr
Il messaggio del San Lorenzo, la squadra tifata da Papa Francesco"E' sempre stato uno di noi. 'Cuervo' da bambino e da uomo... 'Cuervo' da prete e cardinale... 'Cuervo' anche da Papa... Ha sempre trasmesso la sua passione per il Ciclón: quando andava al Vecchio Gasometro per vedere la squadra del '46, quando cresimava Angelito Correa nella cappella della Ciudad Deportiva, quando riceveva la squadra in Vaticano, sempre con totale felicità... Socio N°88235. Da Jorge Mario Bergoglio a Francesco, c'è stato qualcosa che non è mai cambiato: il suo amore per il San Lorenzo. Avvolti da profondo dolore, da SanLorenzo oggi diciamo a Francesco: Addio, grazie e arrivederci! Staremo insieme per l'eternità!"
13:3021 apr
Bandiere a mezz'asta al QuirinaleAl Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica, bandiera a mezz'asta come in tutti gli edifici istituzionali della Capitale
13:2921 apr
Tour Eiffel spenta per onorare la memoria di Papa FrancescoLa Torre Eiffel sarà spenta oggi per "onorare la memoria" di papa Francesco, morto all’età di 88 anni. Lo ha annunciato la sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, insieme all'intenzione di proporre che un luogo di Parigi porti il suo nome, secondo quanto si apprende dall'emittente Bfmtv. "Dal 2013, papa Francesco ha incarnato un messaggio universale di solidarietà, pace e umanità", ha dichiarato la sindaca in un comunicato, sottolineando "il suo impegno per una Chiesa che tende la mano ai più vulnerabili, la sua lotta per la dignità umana, in particolare di coloro che non hanno nulla, elementi che hanno segnato il nostro tempo".
13:2821 apr
Il ruolo del Camerlengo al conclaveDal momento in cui è stato disposto l'inizio delle operazioni dell'elezione, fino al pubblico annuncio dell'avvenuta elezione del Sommo Pontefice, i locali della Casa di Santa Marta e in particolare della Cappella Sistina e gli ambienti destinati alle celebrazioni liturgiche, devono essere chiusi, sotto l'autorità del camerlengo, alle persone non autorizzate. Il camerlengo, assistito da tre cardinali, vigila perché non sia violata la riservatezza di quanto avviene nella Cappella Sistina, dove si svolgono le operazioni di votazione, e dei locali contigui, tanto prima quanto durante e dopo tali operazioni. In modo particolare, ricorrendo anche a due tecnici di fiducia, tutela la segretezza, accertando che nessun mezzo di ripresa o di trasmissione audiovisiva sia immesso da chiunque nei locali dove si svolge l'elezione. Tutti i cardinali elettori devono consegnare al camerlengo o ad uno dei tre cardinali assistenti gli scritti di qualunque genere, che abbiano presso di sé, relativi all'esito di ciascuno scrutinio, affinché siano bruciati con le schede. Alla fine dell'elezione il camerlengo deve stendere una relazione, che i tre cardinali assistenti devono approvare, per dichiarare l'esito delle votazioni di ciascuna sessione. Questa relazione sarà consegnata al Papa e poi sarà conservata nell'apposito archivio, chiusa in una busta sigillata, che non potrà essere aperta da nessuno, se il Pontefice non l'avrà permesso esplicitamente. Se le votazioni non avranno esito, i cardinali elettori saranno invitati dal camerlengo ad esprimere parere sul modo di procedere.
13:2621 apr
I sigilli allo studio e alla camera del PonteficeIl Camerlengo deve, inoltre, apporre i sigilli allo studio e alla camera del Pontefice, disponendo che il personale che abitualmente dimora nell'appartamento privato vi possa restare fino a dopo la sepoltura del Papa, quando l'intero appartamento pontificio sarà sigillato. Il suo compito è stato anche quello di comunicare la morte del Pontefice al Cardinale Vicario per Roma, il quale ne ha dato notizia al popolo romano con speciale notificazione, e anche al Cardinale Arciprete della Basilica Vaticana. Il camerlengo deve anche prendere possesso del Palazzo Apostolico Vaticano e, personalmente o per mezzo di un suo delegato, dei Palazzi del Laterano e di Castel Gandolfo, ed esercitarne la custodia e il governo. Deve inoltre stabilire, ascoltati i Cardinali Capi dei tre Ordini, tutto ciò che concerne la sepoltura del Pontefice, a meno che questi da vivo non abbia manifestato le sua volontà.
13:2621 apr
Cosa succede ora: la figura del CamerlengoCon la morte del Papa la figura più importante nella Chiesa diventa il camerlengo, il cardinale che presiede la Camera Apostolica. Tra i suoi compiti principali c'è quello di accertare ufficialmente la morte del Pontefice, di curare e amministrare i beni e i diritti temporali della Santa Sede durante la Sede Vacante e, successivamente, assicurare durante il Conclave la massima riservatezza delle operazioni di voto. Dal 14 febbraio 2019, il camerlengo è il cardinale statunitense, di origine irlandese, Kevin Joseph Farrell. Il camerlengo è la figura che appena ricevuta la notizia della morte, deve accertare ufficialmente - chiamandolo tre volte - la morte del Pontefice alla presenza del Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, dei Prelati Chierici e del Segretario e Cancelliere della stessa Camera Apostolica, il quale compilerà il documento o atto autentico di morte. Cerimonia che per Francesco avviene per la prima volta nella cappellina di Santa Marta.
13:2421 apr
L'afflusso dei fedeli verso Piazza San PietroUna folla commossa quella che sta riempiendo piazza San Pietro dopo la notizia della morte di Papa Francesco. Rafforzate le misure di sicurezza vista la previsione di un ulteriore afflusso di fedeli
13:1721 apr
Tutte le volte che Papa Francesco ha parlato di sportPapa Francesco e lo Sport. Un legame profondo quello del Pontefice che tante volte è intervenuto, soprattutto in occasione di grandi eventi, per sottolinerare l'importanza delle discipline sportive anche come alleate per costruire la pace. Nel video alcuni dei discorsi del Papa in tema sportivo rivolti spesso ai giovani: "Ogni evento sportivo, soprattutto quello Olimpico può diventare capace di aprire vie nuove per il superamento di conflitti. La Chiesa è vicina allo Sport perché crede nei valori di fratellanza. Mettersi in gioco nella vita e nello Sport, nella ricerca del bene, senza paura, mettersi in gioco con gli altri e con Dio, non accontentarsi di un pareggio mediocre"
Quando Papa Francesco ha parlato di sport. VideoVai al contenuto13:0221 apr
Lega Serie A: "Ricordiamo Papa Francesco con profonda gratitudine"La Lega Serie A "si unisce al cordoglio della Chiesa Cattolica e del mondo intero per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Con profonda gratitudine ricordiamo il suo instancabile impegno per la pace, la solidarietà e il dialogo tra i popoli, valori che il calcio può e deve contribuire a diffondere. La sua umanità - si legge in una nota- l'attenzione verso gli ultimi e il suo messaggio di speranza resteranno per sempre un faro per tutti noi. Papa Francesco, grande appassionato di calcio, ha più volte sottolineato il valore educativo e sociale del nostro sport, dimostrando un sincero affetto verso il mondo del pallone e i suoi protagonisti".
13:0021 apr
Dybala: "Notizia molto triste, grande perdita per il mondo e per noi argentini""E' una notizia molto triste per il mondo in generale, e in particolare per noi argentini e per Roma. Ho avuto modo e fortuna di conoscerlo, è una perdita molto grande per i cattolici non solo gli argentini, mando le mie condoglianze alla sua famiglia e al Vaticano". Queste le parole di Paulo Dybala in occasione dei Laureus Awards a Madrid sulla scomparsa di Papa Francesco, argentino come lui e grande appassionato di calcio
12:5221 apr
Tre giorni di lutto nazionale in SpagnaLa Spagna osserverà tre giorni di lutto nazionale in onore di Papa Francesco. Lo ha dichiarato il ministro della Giustizia Felix Bolanos in un discorso televisivo. "Siamo dispiaciuti per la morte di un uomo buono e di un grande papa. Pertanto, il governo spagnolo dichiarerà tre giorni di lutto nazionale", ha detto Bolanos, elogiando il papato "riformista" di Francesco, durato 12 anni, che "lascerà un'eredità per la storia"
12:5221 apr
Zelensky: "Sapeva come dare speranza""Sapeva come dare speranza, alleviare la sofferenza attraverso la preghiera e promuovere l'unità. Pregava per la pace in Ucraina e per gli ucraini", ha dichiarato su X Zelensky, poche ore dopo l'annuncio della morte del Pontefice. "Siamo addolorati insieme ai cattolici e con tutti i cristiani", ha aggiunto.
12:5021 apr
Tanti fedeli verso San Pietro, rafforzati servizi sicurezza"Già da adesso tantissime persone si stanno avvicinando verso il Vaticano. Sono stati immediatamente rafforzati i servizi, l'avvicinamento è notevole". Lo ha detto il prefetto, Lamberto Giannini, al termine del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza in prefettura a cui hanno partecipato i vertici delle forze dell'ordine capitoline, rappresentanti della gendarmeria vaticana e il sindaco Roberto Gualtieri. "Ognuno per le proprie competenze ha iniziato a far sì che questo altro evento grandissimo possa svolgersi in sicurezza e con il rispetto dovuto al Pontefice" ha aggiunto Giannini
12:4121 apr
A San Pietro i rintocchi delle campane in segno di luttoQualche secondo prima di mezzogiorno il primo rintocco delle campane della Basilica di San Pietro in segno di lutto per la morte di Papa Francesco. Hanno suonato a martello e a intervallo per circa venti minuti mentre piazza San Pietro si sta sempre più riempiendo di fedeli
12:4021 apr
Prefetto Roma, nuovo Comitato sicurezza nel pomeriggio"Ci siamo riuniti adesso per iniziare a predisporre le misure per questa perdita gravissima per tutto il mondo del Santo Padre". Lo ha detto il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, al termine della riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza in prefettura a Roma. "Ci riuniremo di nuovo nel tardo pomeriggio - ha aggiunto - appena avremo una serie di indicazioni sui vari passaggi che precedono le esequie".
12:4021 apr
Il rito della constatazione della morte del Papa alle 20A seguito della comunicazione dell'avvenuto decesso del Papa, secondo quanto previsto nell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, "questa sera alle ore 20, il cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, presiederà il rito della constatazione della morte e della deposizione della salma nella bara". Lo comunica il Vaticano.
12:3721 apr
Abodi: "Vicino ai giovani e agli ultimi""A Dio, Papa Francesco. Una guida, un riferimento, vicino alla gente, generoso di insegnamenti che custodiremo nei nostri cuori e porteremo nelle nostre esperienze quotidiane. La sua forza, la sua misericordia, la sua determinazione, dimostrate fino all’ultimo giorno, sono per tutti noi monito e indirizzo. Francesco, vicino ai giovani e agli ultimi, ha sempre considerato lo sport una metafora di vita e un bene prezioso". Questo il ricordo di Paoa Francesco del ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, con un messaggio sui social. "In un incontro in Sala Nervi, lo scorso anno, mi disse con tono fermo, quasi ammonendomi: “Lei deve far fare più sport ai giovani, lo sport allontana dalla droga e cura il disagio”. Oggi ha chiuso la sua corsa terrena e ora sta a noi raccogliere il testimone, nello spirito del Giubileo che Papa Francesco ha voluto dedicare alla Speranza, che si alimenta con la fiducia, l’ascolto, l’operosità, la collaborazione e il rispetto", ha aggiunto Abodi
12:2721 apr
Tutte le volte che Papa Francesco ha parlato di sportIl Santo Padre è sempre stato vicino al mondo dello sport durante tutto il suo pontificato. Qui abbiamo raccolto il meglio dei suoi pensieri sullo sport e sul ruolo fondamentale che può avere come esempio positivo
12:2121 apr
Le reazioni del mondo dello sportPoco dopo l'annuncio della scomparsa del Papa, il mondo delle istituzioni e dello sport si sono mobilitati con tantissimi messaggi in suo ricordo. La FIGC ha rinviato tutte le partite di calcio, il CONI ha sospeso le gare in programma. La Nazionale azzurra lo cita: "Anche con una palla di stracci si possono fare miracoli"
È morto Papa Francesco: le reazioni delle istituzioni e dello sportVai al contenuto12:1721 apr
Il cordoglio della Serie C12:0921 apr
L'abbraccio con Maradona nel 2014Una delle immagini più simboliche del legame tra Papa Francesco e lo sport è il famoso abbraccio con Diego Armando Maradona nel 2014
12:0121 apr
Pancalli: "Ha dedicato la sua vita agli ultimi""L'umanità perde un grande Pontefice, un uomo che ha dedicato la sua vita agli ultimi e ai più fragili inviando al mondo un forte messaggio di amore e di solidarietà. La sua scomparsa ci riempie di dolore. Porteremo per sempre nel nostro cuore le sue parole di ammirazione e di incoraggiamento nei confronti della famiglia paralimpica. In occasione della firma della Dichiarazione “Sport per tutti: coeso, accessibile e a misura di ciascuno” nel 2022 ha saputo indicare una strada anche al mondo dello sport, attribuendogli l'importante ruolo di messaggero di pace, "generatore di comunità", per la costruzione di una società più equa e più giusta. Grazie Santo Padre per aver condiviso con un noi questo messaggio di speranza e per averci ispirato ogni giorno nelle nostre azioni". Queste le parole di Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, sui propri canali social
11:5921 apr
Papa Francesco e il tifo per il San LorenzoPapa Francesco è stato il primo pontefice "tifoso" e, guarda caso, la sua squadra porta proprio il nome di un Santo ed è stata fondata da un prete. Ma queste sono solo due delle tante coincidenze che legano la storia di Papa Francesco al San Lorenzo e al calcio argentino. Stefano Borghi ci racconta questo legame su Sky Sport Insider
Il Papa e il Santo: 'l'altra fede'Vai al contenuto11:5621 apr
Malagò: "Rinnovare l'impegno per omaggiare la memoria di Papa Francesco"“Sono tanti i ricordi che ci legano a lui - prosegue Malagò - e le occasioni di raccoglimento in cui ha voluto gratificare le varie espressioni del sistema, stimolandoci a comprendere l’importanza della testimonianza offerta nell’esercizio della pratica sportiva come modello comportamentale per le nuove generazioni e per chiunque sappia farsi permeare dalla sua autenticità. Ricordo con emozione e orgoglio l’udienza del 2014 in cui ha ricevuto l’intero sport italiano nella Basilica di San Pietro per celebrare il Centenario del CONI e la nostra storia, nonché l’adesione incondizionata allo spirito olimpico che può contribuire a raggiungere quei traguardi dell’anima da perseguire quotidianamente. Omaggiarne la memoria del Santo Padre Francesco vuol dire rinnovare questo impegno nel suo indimenticabile ricordo”.
11:5521 apr
Malagò: "Mondo rimasto orfano di una guida spirituale"“Lo sport italiano, profondamente addolorato, si unisce all’inconsolabile dolore per la scomparsa del Santo Padre Francesco, Jorge Mario Bergoglio. Il mondo è rimasto orfano di una guida spirituale che ha saputo illuminare il cammino dei fedeli e dell’intera collettività, grazie al suo messaggio ispirato alla fratellanza, alla mutualità e a quei valori che rappresentano il fine cui anelare per costruire una società migliore. Papa Francesco ha illuminato le nostre coscienze dimostrando costantemente la sua vicinanza al nostro mondo, condividendone gli ideali e le finalità”. Il Presidente del CONI Giovanni Malagò ricorda così Jorge Bergoglio, Papa Francesco, scomparso all’età di 88 anni.
11:5121 apr
Coni, oggi gare sospese in tutto lo sport italiano"Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere tutte le attività sportive previste nella giornata odierna e a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche in programma in Italia nel resto della settimana, per piangere la scomparsa del Santo Padre Francesco e onorarne la memoria"
11:4321 apr
Ieri l'ultimo saluto di Papa Francesco ai fedeliNella giornata di Pasqua l'ultimo saluto di Papa Francesco ai fedeli in piazza San Pietro: il video
11:2921 apr
Casa Bianca: "Riposi in pace, Papa Francesco"''Riposi in pace, Papa Francesco''. Così la Casa Bianca su 'X' ha ricordato il Pontefice, deceduto questa mattina, condividendo una foto di Francesco con il presidente americano Donald Trump durante il suo primo mandato e una foto con il vice presidente JD Vance ieri in Vaticano
11:2721 apr
Il cordoglio della Federnuoto11:2621 apr
Il cordoglio del team olimpico italiano11:2421 apr
Bandiere a mezz'asta a Palazzo ChigiLe bandiere di palazzo Chigi sono esposte a mezz'asta in segno di lutto per la scomparsa di Papa Francesco
11:2421 apr
A San Pietro già folla di fedeliSono numerosi i fedeli che si accalcano davanti al colonnato di San Pietro e lungo vie limitrofe che portano alla basilica di San Pietro cercando di entrare. È già attivo un servizio d'ordine che disciplina gli ingressi. Fedeli, turisti semplici curiosi di molte lingue e tante razze fanno la fila ordinatamente
11:1721 apr
Tutto l'amore di Papa Francesco per lo sportPer Sky Sport Insider Tommaso Liguori ricorda la vicinanza di Papa Francesco nei confronti del mondo dello sport. Grandissimo tifoso della squadra argentina del San Lorenzo, il Santo Padre scomparso oggi all'età di 88 anni ha sempre cercato durante il suo pontificato di usare lo sport come metafora per i suoi messaggi, soprattutto di pace.
Tutto l'amore di Francesco per lo sportVai al contenuto11:1121 apr
Gravina: "Papa Francesco resterà sempre nei nostri cuori""Il calcio italiano partecipa commosso al dolore di centinaia di milioni di persone per la dolorosa scomparsa di Sua Santità Papa Francesco - le parole del presidente della FIGC Gabriele Gravina -. Grande esempio di carità cristiana e di dignità nella sofferenza, si è mostrato sempre attento al mondo dello sport e al calcio in particolare, di cui era appassionato. La sua vicinanza umana, oltre che spirituale, ai malati, ai poveri e ai perseguitati di tutto il pianeta è stata la sua testimonianza più profonda, un faro che illuminerà le generazioni a venire. Resterà per sempre nei nostri cuori di fedeli e di amanti del gioco del calcio”.
Morte Papa, Gravina: 'Vicino al mondo del calcio'Vai al contenuto11:0821 apr
Il calcio italiano si ferma per la morte di Papa Francesco: sospesi tutti i campionatiLa FIGC, d'intesa con tutte le componenti federali, sospende tutte le competizioni in programma nella giornata di oggi, dalla Serie A ai Dilettanti. La Federazione ha pubblicato un comunicato con un lungo ricordo di Papa Francesco: "Anche con una palla di stracci si fanno dei miracoli. Lo disse Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 in Argentina, nel corso di un'udienza privata con la Nazionale nel 2019, raccontando la sua passione per il calcio. Una 'pelota de trapo' che ha ispirato anche diverse iniziative che hanno legato il calcio, la Federazione e la Chiesa. L'ultima delle quali, in ordine di tempo, il progetto 'Giubileo-Pelota de Trapo', con le celebrazioni del Giubileo dello Sport che sarebbero culminate il 14 e il 15 giugno prossimi con una speciale funzione in Piazza San Pietro presieduta da Sua Santità"
11:0521 apr
Vance: "Felice di averlo visto ieri""Ho appena appreso della morte di Papa Francesco. Il mio pensiero va ai milioni di cristiani in tutto il mondo che lo hanno amato. Sono stato felice di vederlo ieri, nonostante fosse molto malato. Ma io lo ricorderò sempre per le sue omelie nei primi giorni del Covid, È stato veramente meraviglioso": sono le parole su X del vicepresidente americano, JD Vance, che ieri nel corso della sua visita in Vaticano era stato brevemente ricevuto a Santa Marta dal Pontefice.
11:0421 apr
Mattarella: "Grande vuoto per perdita di un punto di riferimento""Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell'umanità. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio sulla morte di papa Francesco
11:0221 apr
Ieri l'incontro con VanceUna delle ultime immagini di Papa Francesco, ieri l'incontro con il vicepresidente degli Stati Uniti d'America Vance. Nel corso del colloquio il Papa aveva regalato delle uova pasquali per i figli del vicepresidente USa
10:5321 apr
La passeggiata in una Roma desertaCelebre anche la sua passeggiata in una Roma deserta per via dell'epidemia in corso. Il pontificato di Bergoglio è sempre stato segnato da gesti concreti e al tempo stesso simbolici, capaci di dare speranza anche nei momenti più difficili
10:5121 apr
La preghiera di Papa Francesco durante il CovidFoto che hanno fatto la storia quelle di Papa Francesco durante l'epidemia di Covid. Il 27 marzo 2020 il Pontefice pregò in una piazza San Pietro deserta e sotto una pioggia incessante
10:4821 apr
Il cordoglio della presidente del Consiglio Giorgia Meloni"Papa Francesco è tornato alla casa del Padre. Una notizia che ci addolora profondamente, perché ci lascia un grande uomo e un grande pastore. Ho avuto il privilegio di godere della sua amicizia, dei suoi consigli e dei suoi insegnamenti, che non sono mai venuti meno neanche nei momenti di prova e di sofferenza. Nelle meditazioni della Via Crucis, ci ha ricordato la potenza del dono, che fa rifiorire tutto ed è capace di riconciliare ciò che agli occhi dell’uomo è inconciliabile. E ha chiesto al mondo, ancora una volta, il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che “non distrugge, ma coltiva, ripara, custodisce”. Cammineremo in questa direzione, per ricercare la strada della pace, perseguire il bene comune e costruire una società più giusta e più equa. Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti. Salutiamo il Santo Padre con il cuore colmo di tristezza, ma sappiamo che ora è nella pace del Signore."
10:3621 apr
Quattro le encicliche pubblicate da Papa FrancescoSono quattro le encicliche promulgate da Papa Francesco: "Lumen Fidei" (29 giugno 2013), "Laudato si'" (24 maggio 2015), "Fratelli tutti" (3 ottobre 2020) e "Dilexit nos" (24 ottobre 2024). La prima enciclica è in realtà frutto del lavoro di Benedetto XVI. "Lumen Fidei" (Luce della fede) è la conclusione delle encicliche dedicate alle virtù teologali: Papa Joseph Ratzinger, infatti, aveva pubblicato "Deus Caritas Est" e "Spe Salvi". Papa Francesco nell'incipit scrive che Benedetto XVI "aveva già quasi completato una prima stesura di Lettera enciclica sulla fede. Gliene sono profondamente grato e, nella fraternità di Cristo, assumo il suo prezioso lavoro, aggiungendo al testo alcuni ulteriori contributi. Il Successore di Pietro, ieri, oggi e domani, è infatti sempre chiamato a 'confermare i fratelli' in quell'incommensurabile tesoro della fede che Dio dona come luce sulla strada di ogni uomo".
10:2921 apr
Serie A, rinviate le gare di oggi dopo la morte di Papa Francesco"A seguito della scomparsa del Santo Padre, la Lega Nazionale Professionisti Serie A comunica che le gare previste nella giornata odierna di Campionato di Serie A Enilive e Primavera 1 sono rinviate a data da destinarsi"
10:2721 apr
Morto Papa Francesco, l'annuncio del Vaticano10:2221 apr
Il pontificato di FrancescoUn pontificato segnato dai tanti viaggi, dall'attenzione per i poveri e gli emarginati, dall'impegno per la pace e per la salvaguardia del pianeta
10:1721 apr
Il Papa venuto "Dall'altra parte del mondo"Jorge Mario Bergoglio era nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires ed era di origini italiane. Gesuita, fu eletto Pontefice il 13 marzo 2013. Celebri le sue parole dopo l'elezione: "Sono venuto dall'altra parte del mondo" disse Bergoglio, che scelse come nome quello di Francesco, il Santo dei poveri
10:0621 apr
E' morto Papa FrancescoPoco fa il card. Kevin Farrell ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino".
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3