States of Matter
Ilaria Bianchi
Luis Bischoff
TB McGovern
Collage Design
Nara Lee
Kilzi
Opening: Apr. 6 | h 4 – 8 pm
On view: Apr. 7 – May 16
OPR Gallery ha il piacere di presentare States of Matter è uno special project che intende ibridare l’ormai canonizzato white cube – spazio dell’arte contemporanea – con il design, allargando i propri confini e accogliendo all’interno della propria programmazione il dialogo con diverse arti essenziali al panorama di Milano: moda, il design, l’architettura, e tanto altro.
States of Matter è un richiamo alle forme che la materia assume all’interno dell’ambiente nel quale entra in contatto, è metafora delle pressioni evolutive sotto le quali la scintilla creativa s’accende e abita lo spazio. Dalle arti visive, al cinema, all’architettura, al design, ognuno di questi ambiti applica una forza sull’oggetto, che ne modifica le sue sembianze e ne determina la sua funzione nel mondo.
Ilaria Bianchi
Ilaria Bianchi è una designer multidisciplinare con sede a Milano. Lavora per studi di design, gallerie, aziende e clienti privati. Ha iniziato il suo studio nel 2015, dopo la laurea in Industrial Design al Politecnico di Torino e un master in Ceramic, Furniture and Jewelry Design alla Central Saint Martins di Londra.
Il suo lavoro, che utilizza un approccio multidisciplinare, spazia dal design industriale, ai pezzi unici, alle installazioni. Mette a punto tecniche artigianali e tecniche, studiando soluzioni progettuali con una prospettiva analitica e critica e una forte attenzione alla sostenibilità.
Le sue opere sono esposte in gallerie, centri culturali e fiere internazionali come il Victoria & Albert Museum, la Triennale di Milano, Building Gallery, Dimore Gallery (Dimore Studio), Galleria Luisa delle Piane, Chamber NYC, MiArt, Stockholm Design Fair, London Design Fair, Salone del Mobile e molte altre.
Nel 2021 il suo lavoro è stato pubblicato con una doppia pagina nel libro “Great Women Designers: Woman Made” di Phaidon. Nel 2020 viene selezionata da Elle Decor come giovane designer dell’anno, nel 2019 viene selezionata da AD Italia come una delle “7 designer del futuro”. Nel 2018 viene selezionata da Elle Decor come Next designer dell’anno e il suo progetto Duo Shelf è uno dei vincitori del WallPaper* 2018 Design Award.
Luis Bischoff
Luis è nato nel novembre 1983 in Engadina. Dopo un apprendistato come falegname, ha acquisito esperienza nella costruzione del legno e nell’industria del mobile.
Dal 2010 al 2013 ha studiato architettura d’interni e scenografia presso l’HGK, l’Accademia di Arte e Design di Basilea.
Nel 2013 è entrato a far parte dello studio di design INCHfurniture di Basilea, concentrandosi sull’arredamento personalizzato in relazione all’architettura pubblica, dove ha lavorato fino al 2016. Nel 2014 ha fondato il proprio studio di architettura e interior design, lavorando su una vasta gamma di progetti pubblici e privati. Oggi vive e lavora a Venezia.
TB McGovern
TB McGovern (Londra 1996), il designer italo-irlandese proveniente da un background di arti plastiche e design che esplora scultura e fotografia, sviluppandole come mezzi di espressione personali.
McGovern sta attualmente sviluppando un corpus di opere scultoree incentrate sulla ceramica nelle sue varie interpretazioni, attingendo all’estetica organica dell’Arte Povera e facendo riferimento ad artisti come H.Coper, N.Valentini e L.Carroll. La sua passione per l’arte ceramica – approfondita attraverso la formazione presso ICAF Sasama, in Giappone, padroneggiando tecniche ceramiche tradizionali e i metodi di cottura nel 2022- si intreccia con un profondo interesse per gli archivi e il collezionismo. Ciò ha portato McGovern a fare riferimento ad oggeti di culto ancestrali/antichi presentati su supporti, offrendo una tensione verticale attraverso la composizione sia a mano che al tornio della materia organica. Attualmente vive e lavora come artista e docente di design e iconografia tra Milano e il Regno Unito.
Collage Design
Collage nasce nel 2014 intorno alla storia di un progettista, Arch. Francesco Soro, Compasso d’oro 1981, che si ripropone sulla scena attuale con notevole freschezza, sperimentando nuovi materiali e mantenendo vivi i principi della disciplina del progettare e della cura del dettaglio e del particolare.
Il marchio Collage si identifica per la ricerca, la scelta e la selezione di materiali nuovi e di forme uniche che vengono composte e fuse insieme in una nuova sintesi armonica.
Questa ricerca si traduce in una produzione eclettica capace di unire creazioni classiche a forme originali e sperimentali in uno stile senza tempo. Eclettica, perché́ riunisce composizioni e forme di disegno apparentemente diverse tra loro, ma che contengono una affinità̀ progettuale e formale.
I prodotti di Collage si possono definire contemporanei nella ricerca dei materiali (legno, ferro, masonite, acciaio porcellanato) nella cura del dettaglio, nella ricerca della novità̀ ed estremamente di design nell’idea di dare ad un oggetto una connotazione di segno, di riconoscibilità̀, di pensiero chiaro ed immediato. Collage è una collezione adattabile a diversi ambiti, da quello domestico, a quello professionale e a quello espositivo senza perdere il filo conduttore di una identità̀ chiara ed emozionante.
Collage Partecipa a Maison Objet invitata nel padiglione ICE, ad Art Basel invitata allo Scope Miami Beach Pavillon, presenta numerosi saloni nel suo showroom di Via Della Spiga 1 a Milano ed è ospite della Galleria Ro, Rossana Orlandi, nel 2021 e 2022 durante il salone, dove resterà̀ presente fino al 2023. Rimane per qualche anno sulla piattaforma 1Dibs con i suoi prodotti in vendita online, oltre che nel suo showroom.
Nara Lee
Artista e designer coreana nata a Seoul, attualmente di base a Parigi.
Con un background in architettura e urbanistica, porta nel suo lavoro una sensibilità spaziale e materiale, creando installazioni site-specific che esplorano forma, narrazione e contesto culturale.
Dal 2023 ha presentato installazioni immersive per Prada Mode a Seoul, Amomento a Parigi, Budahood e Low Classic, utilizzando la sperimentazione materiale e gli interventi spaziali per affrontare temi come cultura, memoria e trasformazione.
Ha studiato architettura alla Yonsei University (BA) di Seoul e al Berlage Institute (MA) di Rotterdam. Ha lavorato con rinomati studi di architettura, tra cui Maxwan a Rotterdam e 51N4E a Bruxelles, prima di trasferirsi a Parigi. Nel corso del tempo, la sua pratica si è estesa oltre l’architettura, portandola a sviluppare opere scultoree e installative tra arte e design. Nel 2024 ha fondato EEL, uno studio interdisciplinare che si occupa di progetti di varia scala e di esplorazioni collaborative.
Jorge Suarez – Kilzi
Nato in Venezuela da genitori immigrati di origine spagnola e siriana, Jorge firma le sue opere con il cognome della madre, Kilzi, come omaggio alle sue radici e alla madre.
Il viaggio di Jorge è la testimonianza di una vita segnata dal movimento e dall’evoluzione, plasmata dal vibrante arazzo culturale dell’America Latina e dalla disciplina artistica del Giappone. Le sue competenze architettoniche si sono affinate nei prestigiosi studi di Sejima+Nishizawa Associated Architects (SANAA) e Junya Ishigami, dove ha assimilato il delicato equilibrio tra fluidità e struttura.
Nel 2018, spinto da una profonda passione per il design e dal desiderio di creare oltre i confini convenzionali, Jorge è diventato un architetto e artista freelance. Il suo lavoro fonde senza soluzione di continuità la visualizzazione architettonica con la bellezza tattile e intricata dei suoi mobili e pezzi di illuminazione.
Ogni pezzo della collezione Kilzi incarna l’essenza della semplicità e dell’emozione. Dagli apparecchi di illuminazione dal carattere forte agli oggetti d’arredo dalla personalità elegante e giocosa, ogni creazione è una miscela armoniosa di silhouette fluide e raffinate.
OPR Gallery is pleased to present States of Matter, a special project that aims to transcend the now canonised white cube – the contemporary art space – with design, expanding its boundaries and welcoming within its programming the dialogue with different fields that are essential to the Milan panorama: fashion, design, architecture, and music.
States of Matter is a reminder of the forms that matter takes within the environment in which it comes into contact, it is a metaphor for the evolutionary pressures under which the creative spark is ignited and inhabits space. From visual arts to film, architecture, and design, each field applies a force to the object that changes its appearance and determines its function in the world.
Ilaria Bianchi
Ilaria Bianchi is a multidisciplinary designer based in Milan. She works for design studios, galleries, companies and private clients. She started her own practice in 2015, after her degree in Industrial Design at the Polytechnic of Turin, and an MA in Ceramic, Furniture and Jewelry Design at Central Saint Martins in London.
Her work, which uses a multidisciplinary approach, ranges from industrial design to unique pieces, to installations. It moulds artisanal and technical techniques, studying design solutions with an analytical and critical perspective, and a strong focus on sustainability.
Her works are shown in galleries, cultural centres and international fairs such as the Victoria & Albert Museum, Triennale di Milano, Building Gallery, Dimore Gallery (Dimore Studio), Galleria Luisa delle Piane, Chamber NYC, MiArt, Stockholm Design Fair, London Design Fair, Salone del Mobile and many others.
In 2021 her work was published with a double page in the book “Great Women Designers: Woman Made” by Phaidon. In 2020 she is selected by Elle Decor as young designer of the year, in 2019 she is selected by AD Italia as one of the “7 designers of the future”. In 2018 she is selected by Elle Decor as Next designer of the year and her Duo Shelf project is one of the WallPaper* 2018 Design Award Winners.
Luis Bischoff
Born in November 1983 in the Engadin.
After completing an apprenticeship as a joiner, he gained experience in wood construction and the furniture industry.
From 2010 to 2013, he studied interior architecture and scenography at the HGK, the Academy of Art and Design in Basel.
In 2013, he joined the design studio INCHfurniture in Basel, focusing on custom furniture in relation to public architecture, where he worked until 2016. In 2014, he founded his own studio for architecture and interior design, working on a diverse range of public and private projects.
Today, he lives and works in Venice.
TB McGovern
TB McGovern (London 1996) is an Irish-Italian Designer coming from a background of Plastic arts and Design exploring sculpture and photography, developing them as personal means of expression.
McGovern is currently developing a sculptural body of work centered on clay and its various interpretations, drawing from the organic aesthetic of Arte Povera and referencing artists such as H.Coper, N.Valentini and L.Carroll. The passion for earthenware – deepened through the training at ICAF Sasama, Japan, mastering traditional clay techniques and firing methods in 2022 – intertwines with a deep interest for archives and collecting. This has led McGovern to reference ancestral/antiqued cult objects presented on stands, delivering a vertical tension through hand building and throwing the organic matter.
Currently living and working as an Artist and Lecturer in Design & Iconography between Milan and the UK.
Collage Design
Collage was founded in 2014 rooting itself on the practice of architect Francesco Soro (Compasso d’Oro 1981)
Its objects are identified by the research, choice and selection of new materials and unique shapes that are composed and merged together in a new harmonious synthesis.
This research translates into a production capable of combining classic creations with original and experimental shapes in a timeless style.
Collage products can be defined as contemporary in the search for materials (wood, iron, masonite, porcelain, steel) in the attention to detail, in the search for novelty and extremely design-oriented in the idea of giving an object a connotation of sign, of recognisability, of clear and immediate thought. Collage participated at worlds most prestigious design fairs: Maison Objet at the ICE pavilion, at Art Basel Miami Beach Scope section, and Salone del Mobile in Milan. Its showroom at Via Della Spiga 1 in Milan has made history as a constant participant of Fuorisalone, besides being a guest of Galleria Ro, Rossana Orlandi, in 2021 and 2022 during the Milano Design Week.
The furniture by Collage is represented on major collectible design online platforms, such as 1Dibs.
Nara Lee
Korean artist and designer born in Seoul, currently based in Paris.
With a background in architecture and urbanism, she brings a spatial and material sensibility to her work, navigating the boundaries between conventional typologies and unfamiliar forms. Gravitating around spatial design, her practice spans various formats and scales, including furniture, lighting, objects, and image.
In 2023 she has presented an immersive installation for Prada Mode, converging space and cinema in collaboration with film director Kim Jee-woon. She collaborated with fashion brands such as Low Classic and Amomento using material experimentation and spatial interventions to create spaces that engages with subjects of cultural contect, memory, and transformation.
She studied architecture at Yonsei University (BA) in Seoul and the Berlage Institute(MA) in Rotterdam. She worked with renowned architecture firms, including Maxwan in Rotterdam, 51N4E in Brussels before relocating to Paris. In 2024 she founded EEL, an interdisciplinary studio focusing on collaborative explorations in parallel to her personal projects. Over time, her practice expanded beyond architecture. Based in Paris, she continues to navigate the boundaries between design and art.
Jorge Suarez-Kilzi
Born in Venezuela to immigrant parents of Spanish and Syrian descent, Jorge signs his works with his mother’s surname, Kilzi, as a tribute to his roots and to his mother.
Jorge’s journey is a testament to a life marked by movement and evolution, shaped by the vibrant cultural tapestry of Latin America and the artistic discipline of Japan. His architectural skills were honed in the prestigious offices of Sejima+Nishizawa Associated Architects (SANAA) and Junya Ishigami, where he absorbed the delicate balance between fluidity and structure.
In 2018, driven by a profound passion for design and a desire to create beyond conventional boundaries, Jorge became a freelance architect and artist. His work seamlessly blends architectural visualisation with the tactile and intricate beauty of his furniture and lighting pieces.
Every piece in the Kilzi collection embodies the essence of simplicity and emotion. From lighting fixtures with strong character to other furniture objects with an elegant yet playful personality, each creation is a harmonious blend of fluid and refined silhouettes.
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3