Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Weekly highlight
Updates for editors
_default
key in the local MediaWiki:Citoid-template-type-map.json page (example diff). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when new item types are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [1]Updates for technical contributors
action=login
or action=clientlogin
will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using bot passwords or using a loginless authentication method such as OAuth are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using action=login
without a bot password was deprecated in 2016. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [2]async
/await
syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [3]Meetings and events
Tech news prepared by Tech News writers and posted by bot • Contribute • Translate • Get help • Give feedback • Subscribe or unsubscribe.
MediaWiki message delivery 01:54, 3 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ciao a tutti,
dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per ItWikiCon 2025, il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre.
Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta fino al 15 luglio incluso. Seguendo le istruzioni sulla pagina Proposte potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento.
L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori.
Se cercate ispirazione, alcune richieste di temi sono state fatte sulla relativa pagina, a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio.
La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di richieste di borse di partecipazione sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio, quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,Mastrocom (disc.) 11:52, 3 giu 2025 (CEST)Rispondi
Il mio bot, che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su Autore:Arturo Onofri), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). Can da Lua (disc.) 10:28, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi
Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Weekly highlight
Updates for editors
Updates for technical contributors
pageImage
and pageAssessments
. [9][10]Tech news prepared by Tech News writers and posted by bot • Contribute • Translate • Get help • Give feedback • Subscribe or unsubscribe.
MediaWiki message delivery 03:16, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi
Apologies for writing in English. Aiutaci a tradurre nella tua lingua
Eligible voters are asked to participate in the 2025 Universal Code of Conduct Coordinating Committee election. More information–including an eligibility check, voting process information, candidate information, and a link to the vote–are available on Meta at the 2025 Election information page. The vote closes on 17 June 2025 at 12:00 UTC.
Please vote if your account is eligible. Results will be available by 1 July 2025. -- In cooperation with the U4C,
Keegan (WMF)(
talk)
01:01, 14 giu 2025 (CEST)RispondiMi duole arrivare a questo punto; ma c'è questo nuovo utente (@Francyskus) che si è lanciato subito a fare parecchi contributi (saltando qua e là su tantissimi indici diversi), è stato già richiamato per diversi errori, e non ha risposto a nessuno dei messaggi che gli sono stati mandati sulla sua pagina di discussione. La maggior parte dei suoi edit andrebbe anche abbastanza bene, e le cose che ha sbagliato sono i tipici errori da principiante (tipo dare SAL 75% senza aver trascritto), quindi niente di troppo grave. Ma il fatto è che non ha dato nessun cenno di aver capito dove ha sbagliato, né è tornato indietro a correggere. Per intanto mi sono limitato ad avvisarlo, prima gentilmente poi con un tono più deciso. Ma se continua così e lo vedo fare ancora edit un po' a casaccio, temo che dovrò procedere con un blocco. In generale sembrerebbe ben intenzionato, ma non possiamo fidarci di un utente che ignora ogni tentativo di comunicazione e tira dritto per la sua strada. Per intanto tenetelo d'occhio anche voi. Can da Lua (disc.) 18:56, 14 giu 2025 (CEST)Rispondi
@OrbiliusMagister Ci siamo: sia il testo di Villani, che le sezioni più ostiche del Volume VIII, sono a SAL 75%. Manca solo la sezione Documenti diversi, che spero vada via liscia.
E' stata una bella avventura, terminata con una nuova guerra (non descritta dall'autore): la "Guerra degli Ivi". Dopo vari badalucchi (scaramuglie), il notevole dificio (macchina da guerra) memoRegex è stato utile e efficace :-). Che fatica però....
Adesso in pochi giorni dovrebbe essere finita.
PS: l'edizione alternativa naked Nuova Cronica è sostanzialmente diversa, e quindi la conserverei. Alex brollo (disc.). 10:34, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi
Segnalo la seguente discussione sul Bar di Wikimedia Commons sui diritti del testo di Alma Sabatini, non so se voi potete aiutare di più: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano#Il_sessismo_nella_lingua_italiana,_Alma_Sabatini_1987 Myron Aub (disc.) 19:57, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi
MediaWiki message delivery 01:38, 17 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ciao a tutti,
ItWikiCon 2025, il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre.
Come ogni anno, gli organizzatori del convegno propongono un sistema di borse di partecipazione per rimborsare le spese di viaggio e alloggio di alcuni partecipanti, grazie al supporto economico di Wikimedia Italia e Wikimedia CH.
Potete consultare il regolamento e le condizioni sulla pagina dedicata alle borse, e fare una richiesta di borsa tramite il form entro il 27 luglio. Dopo questa data, non sarà più possibile richiedere sostegno economico. I richiedenti riceveranno una risposta entro fine agosto.
Le borse di quest'anno sono intitolate alla memoria di Giovanni Augulino, in arte Burgundo, utente e amministratore di Catania con all'attivo più di 196mila modifiche su Wikipedia, passato a miglior vita il 17 settembre 2022.
Vi ricordiamo inoltre che la fase di proposte per il programma è aperta contemporaneamente e fino al 15 luglio. Non esitare a proporre una sessione, talk o workshop per il convegno entro questa scadenza.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info@itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Borse, Dario Crespi (WMIT) (disc.) 08:44, 17 giu 2025 (CEST)Rispondi
Salve a tutti,
La candidatura del Board of Trustees della Wikimedia Foundation per il 2025 è ora aperta dal 17 giugno 2025 al 2 luglio 2025 alle 23:59 UTC [1]. Il Board of Trustees supervisiona il lavoro della Wikimedia Foundation, e ogni membro del Board ricopre un mandato di tre anni [2]. Si tratta di una carica di volontariato.
Quest'anno, la comunità di Wikimedia voterà a partire da fine agosto fino a settembre 2025 per assegnare due (2) posti nel Board della Foundation. Tu, o qualcuno che conosci, potresti essere adatto a far parte del Board of Trustees della Wikimedia Foundation? [3]
Scopri cosa serve per candidarsi a queste posizioni di leadership e come presentare la tua candidatura su questa pagina Meta-wiki o incoraggia qualcun altro a candidarsi alle elezioni di quest'anno.
Cordiali saluti,
Abhishek Suryawanshi
Presidente della commissione elettorale
A nome della commissione elettorale e del comitato di governance
[2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Bylaws#(B)_Term.
MediaWiki message delivery (disc.) 19:44, 17 giu 2025 (CEST)Rispondi
Buonasera, sto riscontrando qualche difficoltà nella correzione di un testo ed ho notato che in una pagina manca il simbolo di una freccia, non so come si inserisca. Qualcuno sa come fare? Grazie mille in anticipo. Francyskus (disc.) 23:07, 19 giu 2025 (CEST)Rispondi
Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Weekly highlight
Updates for editors
Updates for technical contributors
all_links
variable in AbuseFilter is now renamed to new_links
for consistency with other variables. Old usages will still continue to work. [16]In depth
Tech news prepared by Tech News writers and posted by bot • Contribute • Translate • Get help • Give feedback • Subscribe or unsubscribe.
MediaWiki message delivery 01:21, 24 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Carlomorino @Silvio Gallio Segnalo a chi è interessato a tabelle difficili la pagina Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/34 e successive. Non solo i testi ferroviari creano dei simpatici grattacapi :-)
Naturalmente è stato necessario rassegnarsi ad alcuni compromessi, il più fastidioso è il fatto che la visualizzazione in nsPagina è difettosa per eccessiva larghezza della tabella visualizzata. In ns0 il problema non si verifica, e al momento ho trovato il compromesso accettabile. . Alex brollo (disc.). 09:23, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
Dear Wikimedia Community,
The Community Affairs Committee (CAC) of the Wikimedia Foundation Board of Trustees assigned the Sister Projects Task Force (SPTF) to update and implement a procedure for assessing the lifecycle of Sister Projects – wiki projects supported by Wikimedia Foundation (WMF).
A vision of relevant, accessible, and impactful free knowledge has always guided the Wikimedia Movement. As the ecosystem of Wikimedia projects continues to evolve, it is crucial that we periodically review existing projects to ensure they still align with our goals and community capacity.
Despite their noble intent, some projects may no longer effectively serve their original purpose. Reviewing such projects is not about giving up – it's about responsible stewardship of shared resources. Volunteer time, staff support, infrastructure, and community attention are finite, and the non-technical costs tend to grow significantly as our ecosystem has entered a different age of the internet than the one we were founded in. Supporting inactive projects or projects that didn't meet our ambitions can unintentionally divert these resources from areas with more potential impact.
Moreover, maintaining projects that no longer reflect the quality and reliability of the Wikimedia name stands for, involves a reputational risk. An abandoned or less reliable project affects trust in the Wikimedia movement.
Lastly, failing to sunset or reimagine projects that are no longer working can make it much harder to start new ones. When the community feels bound to every past decision – no matter how outdated – we risk stagnation. A healthy ecosystem must allow for evolution, adaptation, and, when necessary, letting go. If we create the expectation that every project must exist indefinitely, we limit our ability to experiment and innovate.
Because of this, SPTF reviewed two requests concerning the lifecycle of the Sister Projects to work through and demonstrate the review process. We chose Wikispore as a case study for a possible new Sister Project opening and Wikinews as a case study for a review of an existing project. Preliminary findings were discussed with the CAC, and a community consultation on both proposals was recommended.
The application to consider Wikispore was submitted in 2019. SPTF decided to review this request in more depth because rather than being concentrated on a specific topic, as most of the proposals for the new Sister Projects are, Wikispore has the potential to nurture multiple start-up Sister Projects.
After careful consideration, the SPTF has decided not to recommend Wikispore as a Wikimedia Sister Project. Considering the current activity level, the current arrangement allows better flexibility and experimentation while WMF provides core infrastructural support.
We acknowledge the initiative's potential and seek community input on what would constitute a sufficient level of activity and engagement to reconsider its status in the future.
As part of the process, we shared the decision with the Wikispore community and invited one of its leaders, Pharos, to an SPTF meeting.
Currently, we especially invite feedback on measurable criteria indicating the project's readiness, such as contributor numbers, content volume, and sustained community support. This would clarify the criteria sufficient for opening a new Sister Project, including possible future Wikispore re-application. However, the numbers will always be a guide because any number can be gamed.
We chose to review Wikinews among existing Sister Projects because it is the one for which we have observed the highest level of concern in multiple ways.
Since the SPTF was convened in 2023, its members have asked for the community's opinions during conferences and community calls about Sister Projects that did not fulfil their promise in the Wikimedia movement.[1][2][3] Wikinews was the leading candidate for an evaluation because people from multiple language communities proposed it. Additionally, by most measures, it is the least active Sister Project, with the greatest drop in activity over the years.
While the Language Committee routinely opens and closes language versions of the Sister Projects in small languages, there has never been a valid proposal to close Wikipedia in major languages or any project in English. This is not true for Wikinews, where there was a proposal to close English Wikinews, which gained some traction but did not result in any action[4][5], see section 5 as well as a draft proposal to close all languages of Wikinews[6].
Initial metrics compiled by WMF staff also support the community's concerns about Wikinews.
Based on this report, SPTF recommends a community reevaluation of Wikinews. We conclude that its current structure and activity levels are the lowest among the existing sister projects. SPTF also recommends pausing the opening of new language editions while the consultation runs.
SPTF brings this analysis to a discussion and welcomes discussions of alternative outcomes, including potential restructuring efforts or integration with other Wikimedia initiatives.
Options mentioned so far (which might be applied to just low-activity languages or all languages) include but are not limited to:
Your insights and perspectives are invaluable in shaping the future of these projects. We encourage all interested community members to share their thoughts on the relevant discussion pages or through other designated feedback channels.
We'd be grateful if you want to take part in a conversation on the future of these projects and the review process. We are setting up two different project pages: Public consultation about Wikispore and Public consultation about Wikinews. Please participate between 27 June 2025 and 27 July 2025, after which we will summarize the discussion to move forward. You can write in your own language.
I will also host a community conversation 16th July Wednesday 11.00 UTC and 17th July Thursday 17.00 UTC (call links to follow shortly) and will be around at Wikimania for more discussions.
-- Victoria on behalf of the Sister Project Task Force, 22:57, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
MediaWiki message delivery 01:40, 1 lug 2025 (CEST)Rispondi
Stavo pacioccando questo testo quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.
La domanda è: vi sembra meglio fontare così o così? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? TrameOscure (disc.) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)Rispondi
Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che abbiamo bisogno anche del vostro contributo.
Vi invitiamo a compilare un breve questionario (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro.
Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025: dopo questa data il sondaggio verrà chiuso.
Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in obiettivi concreti e sostenibili.
Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia.
Per qualsiasi domanda, potete scrivere a info@wikimedia.it.
Per gli appassionati di formattazione segnalo il prosimetro Arcadia (1961) dove ho applicato una soluzione che mi sembra gradevole e semplice. Non escludo che sia una riscoperta dell'acqua calda... mi capita spesso; pazienza :-). Come al solito ho aggiunto una breve descrizione in pagina Discussioni indice. Alex brollo (disc.). 08:57, 7 lug 2025 (CEST)Rispondi
Buongiorno, ho riscontrato un problema all'interno del libro "Un po' per celia e un po' per non morir..." di Ettore Petrolini, nella pagina 194, dove ho inserito correttamente la freccia, però questa freccia non spunta all'interno del testo normale. Per caso qualcuno sa diri dove ho sbagliato? Grazie mille in anticipo. Francyskus (disc.) 11:31, 7 lug 2025 (CEST)Rispondi
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.4