A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://30x30.it/ below:

30×30 Italia ~ Worldrise

OBIETTIVO

Creare un’Alleanza per facilitare la protezione del 30% dei mari italiani entro il 2030 attraverso la promozione e il supporto all’istituzione di Aree Marine Protette (AMP).

insieme possiamo fare un mare di differenza

Inserendosi all’interno di uno sforzo internazionale indirizzato alla protezione del 30% dell’oceano entro il 2030, 30×30 Italia punta ad applicare questo target nelle acque italiane, un obiettivo ambizioso tanto quanto necessario per garantire la funzionalità e la produttività del Mar Mediterraneo.

Le Aree Marine Protette (AMP) sono il migliore strumento a nostra disposizione per invertire questa rotta e salvaguardare i mari italiani.

Il lavoro di 30×30 Italia si concentra su tre obiettivi principali:

Consolidamento dell’Alleanza

Solo lavorando insieme ad altre associazioni e movimenti di tutela ambientale presenti su tutto il territorio, in un’ottica inclusiva e partecipativa, abbiamo la possibilità di raggiungere l’obiettivo di protezione del 30% dei mari italiani entro il 2030.

Promozione di momenti di incontro e di collaborazione

Condividendo risorse e strumenti abbiamo la possibilità di potenziare le capacità di azione concreta e di sviluppare strategie efficaci per un’effettiva protezione dei nostri mari, che coinvolga tutte le parti in gioco.

Ampliamento dell’Alleanza

Attraverso il coinvolgimento di persone, aziende, enti filantropici, istituzioni e di tutte le realtà che abbiano interesse verso la salvaguardia dei nostri preziosi mari, possiamo generare un impatto positivo e contribuire al cambiamento.

Ognunǝ può fare la propria parte per il futuro del mare! Scopri come contribuire all’Alleanza:

CONOSCI giÀ LE ASSOCIAZIONI e i movimenti che fanno parte dell’alleanza?

ALCUNE DELLE NOSTRE INIZIATIVE

Clicca sui box per scoprire di più!

AMP Academy

13 moduli online gratuiti realizzati con altrettanti professionisti del settore, per cogliere appieno l’importanza delle Aree Marine Protette (AMP) e la loro efficacia per la natura, la società e ognunə di noi. 

AMP ACADEMY

Nelle Aree Marine Protette (AMP) ben gestite il mare ritorna all’apice delle sue forze e la biodiversità aumenta, generando benefici ecologici, economici e sociali per le comunità locali. Per cogliere appieno il funzionamento delle AMP, la loro importanza strategica per il territorio e ottimizzarne il potenziale, è fondamentale conoscerle e imparare a gestirle in maniera efficace. 

Con questo obiettivo abbiamo sviluppato l’AMP Academy: 13 moduli di approfondimento in formato video, realizzati grazie al contributo di altrettanti esperti ed esperte del settore, sotto la guida del Direttore scientifico del progetto Augusto Navone, Biologo marino. 

AMP Academy è una risorsa gratuita per chiunque abbia interesse ad approfondire gli elementi chiave per un’efficace gestione di questi tratti di mare protetti: cittadini, turisti, Direttori delle Aree Marine Protette e il personale coinvolto all’interno di questi luoghi, ma anche studenti, enti locali e istituzioni.

Scorri per vedere tutti video del toolkit!

Il progetto AMP Academy è stato realizzato grazie al supporto di Fastweb, azienda impegnata a costruire per tutti un futuro sempre più connesso, inclusivo ed ecosostenibile in linea con la propria visione strategica “Tu sei Futuro”.

Questa iniziativa è inoltre dedicata alla memoria del Professor Riccardo Cattaneo-Vietti, uno dei pionieri della ricerca scientifica italiana e promotore dell’istituzione e della corretta gestione delle Aree Marine Protette

ComunicAzione

Un percorso online gratuito di potenziamento professionale e professionale dedicato alle associazioni facenti parte dell’alleanza per favorire un cambiamento positivo all’interno della comunità.

ComunicAzione – 30×30 Empowerment Program For The Future Of Our Sea

Un progetto realizzato nel 2024 grazie al supporto di Patagonia che ha riunito le associazioni dell’Alleanza 30×30 Italia di Worldrise, affinché diventassero le portavoci dell’urgenza di protezione del 30% dei mari italiani entro il 2030.

Attraverso un percorso di potenziamento personale e professionale, abbiamo fornito a oltre 10 associazioni strumenti di comunicazione, project management, leadership collaborativa e community building. Lo scopo, infatti, è quello di favorire un cambiamento positivo all’interno della propria comunità, verso il raggiungimento del 30×30 nel contesto nazionale, un obiettivo ambizioso ma fondamentale per la tutela dei mari italiani.

Il percorso online si è articolato in 7 moduli costituiti da lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche ed è culminato con il lancio di una campagna di comunicazione online legata all’obiettivo 30×30 nel contesto nazionale da parte di ogni associazione, che ha raggiunto un totale di 36800 utenti!

Petizione

Nel 2021 abbiamo lanciato una petizione per richiedere l’assunzione da parte dell’Italia di un impegno concreto nella salvaguardia dei nostri mari. Firmala anche tu!

Petizione

Nel 2021 abbiamo lanciato la petizione “Insieme per salvare i nostri mari e il nostro futuro” rivolta alla Presidenza del Consiglio Italiano, al Governo Italiano al Ministero Della Transizione Ecologica, richiedendo l’assunzione da parte dell’Italia di un impegno concreto nella salvaguardia dei nostri mari.

La richiesta, nello specifico, si articola nei seguenti punti:


Proteggere almeno il 30% dei nostri mari entro il 2030
Unirsi alla coalizione internazionale di blue leaders, l’ambizioso gruppo di paesi impegnato a proteggere almeno il 30% dell’oceano attraverso una rete globale di aree marine altamente e completamente protette entro il 2030 (“30×30”) e a negoziare un nuovo trattato delle Nazioni Unite sull’alto mare.

Ad oggi, abbiamo raccolto oltre 4000 firme e ottenuto l’adesione dell’Italia alla coalizione dei Blue Leaders, l’alleanza nata nel 2019 per richiamare la comunità internazionale verso azioni urgenti per la tutela degli oceani, alla luce di crisi climatica, inquinamento e pesca eccessiva.

Oceano e Clima

Nel 2021 abbiamo realizzato 10 murales a tema marino in 10 città italiane, con vernici ecologiche. Accanto ad ogni opera, un link di rimando a talk ispirazionali e di approfondimento sulla protezione dei nostri mari.

OCEANO E CLIMA

Questo progetto ha un messaggio preciso: non si può risolvere la crisi climatica senza proteggere l’oceano.
Insieme a partner straordinari abbiamo creato un percorso interattivo basato su conoscenza, consapevolezza e azione, portando il mare in città attraverso 10 bellissimi murales collegati ad altrettanti contenuti divulgativi di approfondimento.

Istituzioni, enti di ricerca, media companies, settore privato e associazioni, uniti per promuovere il cambiamento di cui il nostro pianeta ha bisogno. Perché solo insieme possiamo fare la differenza.

Clicca sulle foto per scoprire l’artista e la location di ogni murales Fai play per immergerti in un mare di ispirazione sul tema oceano e clima

Un ringraziamento speciale alla b-corp zeroCO2 che, a sostegno del progetto “Oceano e Clima”, ha piantato 50 alberi per ogni murale realizzato: 500 nuovi alberi che fanno parte di un grosso progetto di riforestazione!

Leadership Training

Nel 2021 abbiamo offerto a 16 giovani change-makers la possibilità di partecipare ad un corso intensivo unico nel suo genere, per acquisire gli strumenti necessari a portare innovazione nella propria comunità e favorire il cambiamento di cui il nostro pianeta ha bisogno.

Festivalmar a Milano

La prima edizione di Festivalmar è stata organizzata nel 2022 in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani: tre giorni tra arte, scienza e cultura che hanno colorato di blu la città di Milano con un mare di attività straordinarie.

FESTIVALMAR 2022

Dall’8 al 10 giugno 2022, presso l’Ex Fornace Gola, Milano ha ospitato la prima edizione di Festivalmar: tre giorni a cura di Worldrise per portare il mare in città attraverso laboratori per bambini e adulti, performance musicali, mostre d’arte, dibattiti, proiezione di docu-film a tema marino e un grande clean up dei Navigli. Al suo esordio, Festivalmar ha accolto più di 600 partecipanti: associazioni, aziende e dipendenti, artistǝ, musicistɜ, espertɜ del settore e singolɜ cittadinɜ si sono tuffatɜ in un mare di attività alla scoperta e tutela del Pianeta Blu.

Earthink Festival 2023

Abbiamo organizzato a Genova una giornata gratuita di laboratori e approfondimenti sui nostri mari nell’ambito della XII edizione del Festival itinerante Earthink a cura di Tékhné APS.

EARTHINK FESTIVAL 2023

Tutela del mare, cultura, sostenibilità ambientale e sociale: domenica 24 settembre 2023, grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Tékhné APS e l’associazione di promozione sociale Alle Ortiche, abbiamo organizzato a Genova, in Liguria, la giornata conclusiva di Earthink, il Festival itinerante che racconta la sostenibilità ambientale attraverso le arti performative, nato da un’idea di Serena Bavo di Tékhné APS. 

La XII edizione di Earthink Festival, dal titolo #ONDA, ha seguito il tragitto dei fiumi che dalle montagne arrivano al mare, per portare con sé un’onda positiva di partecipazione e consapevolezza e coinvolgere cittadini e associazioni locali in una giornata di laboratori e approfondimenti di sensibilizzazione ambientale, cura del territorio e socialità. 

Insieme a noi c’erano alcune delle associazioni liguri parte della rete 30×30: un ringraziamento speciale a The Trash Team e The Black Bag, che hanno attivato la comunità in un’azione di cura e tutela del territorio con il clean-up del Parco del Righi, e a Cittadini Sostenibili, Outdoor Portofino ed Helpcode, che hanno realizzato laboratori di sensibilizzazione e citizen science.

Cinema per il mare

Sei serate gratuite a OIbia con documentari e approfondimenti per promuovere la conservazione del 30% dei mari italiani entro il 2030.

Cinema per il mare

Worldrise, in collaborazione con il Politecnico Argonauti e nell’ambito di 30×30 Italia, ha organizzato nel 2023 sei serate gratuite con documentari e approfondimenti per promuovere la conservazione del 30% del mare entro il 2030. Gli incontri, a partecipazione libera e gratuita, si sono tenuti presso il Politecnico Argonauti, in Via Giuseppe Garibaldi 41 – Olbia (SS) e sono stati moderati da Augusto Navone, biologo marino ed ex direttore dell’Area Marina Protetta Tavolara, con la partecipazione di numerosi ospiti speciali.

Di seguito il programma di Cinema per il Mare:


14 marzo: L’orto di Tavolara – Proiezione del documentario sulla storia dell’Isola di Tavolara e approfondimento sull’importanza delle Aree Marine Protette (AMP) per creare senso di appartenenza nella comunità. Ospite: Tonino Bertoleoni, re di Tavolara
21 marzo: AMP Engage – Riproduzione del documentario che racconta gli adattamenti climatici in mare e il loro impatto, con successivo dibattito su come tuttɜ noi possiamo contrastare il cambiamento climatico. Ospite: Egidio Trainito, fotografo e consulente naturalista
28 marzo: A Plastic Ocean + ISOS Isola Sostenibile – Riproduzione del documentario che racconta gli adattamenti climatici in mare e il loro impatto, con successivo dibattito su come tuttɜ noi possiamo contrastare il cambiamento climatico. Ospite: Francesca Broglia, esperta di comunicazione
4 aprile: Effetto riserva + Effetto riserva un anno dopo – Appuntamento dedicato alla valorizzazione delle AMP come strumento di conservazione degli ecosistemi marini. Ospiti: Mariasole Bianco, esperta di conservazione marina e Presidente di Worldrise; Mario Romor, istruttore subacqueo; Francesco Lai, Sindaco del Comune di Loiri Porto San Paolo
11 aprile: S’Indattaraiu – Proiezione del cortometraggio introspettivo e profondamente identitario sullo storico mestiere olbiense dell’allevatore di cozze. Ospite: Matteo Pianezzi, regista
18 aprile: Acquateam-Avventure in mare: sulla scia delle sirene – Serata per grandi e piccinɜ con l’anteprima del nuovo cartone animato educativo con protagonisti la biologa marina Marysun e il polpo Otty. Ospite: Mariasole Bianco, esperta di conservazione marina e Presidente di Worldrise


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3