A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/book/562 below:

Naples: the City of the Sun and Parthenope: the role of astronomy, mythology and Pythagoras in the urban planning of Neapolis

Keywords: Pianificazione della città antica, Archeoastronomia, Mitologia greca, Cosmologia pitagorica, Neapolis

Sinossi

Editore: FedOA -Federico II University Press

Collana: Cavoliniana. Monografie della Società dei Naturalisti in Napoli

Pagine: 213

Lingua: Inglese

NBN: http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-30133

Abstract: Questo saggio svela il segreto più intimo di Napoli attraverso un'indagine archeoastronomica. Viene mostrato che la pianificazione urbana di Neapolis, il suo antico centro greco costruito da Cumani e altri coloni greci nel VI-V secolo a.C., ebbe motivazioni religiose e filosofiche. La pianta stradale e l'orientamento geografico-astronomico delle sue strade evocavano i culti di Apollo (il dio greco del sole) e Partenope (il nume locale, che ricorda la mitica Sibilla di Cuma) durante i solstizi e gli equinozi. La griglia stradale di Neapolis è stata ispirata anche dalla cosmologia pitagorica perché disegnata in base alle proporzioni della sezione aurea e del decagono. Tutti questi elementi resero Neapolis un microcosmo perfetto, o meglio ancora, una città tempio-centrata sul culto del Sole e di Partenope. Infine, sembra che le tradizioni religiose originarie della città abbiano aumentato l'impatto pubblico del martirio di San Gennaro, facilitando la cristianizzazione di Napoli nel IV secolo d.C. Le geometrie, i simboli, gli inni, i dolci, i mosaici e le reliquie delle antiche strade, la cultura e la cattedrale di Napoli conservano ancora l'eredità delle tradizioni solari della città.

Versioni cartacee del libro sono acquistabili on line su tutti i bookstore e ordinabili in libreria:

  1. Versione Inglese (ISBN: 9791222757278)
  2. Versione Italiana (ISBN: 9788831657570)
Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Nicola Scafetta, Università degli studi di Napoli Federico II

Nicola Scafetta si è laureato in Fisica presso l'Università di Pisa e ha conseguito un dottorato di ricerca (Ph.D.) nel medesimo campo presso la University of North Texas nel 2001. Dal 1998 al 2014 ha condotto ricerche scientifiche negli Stati Uniti nei dipartimenti di fisica dei seguenti centri: l'Università del North Texas, la Duke University, la University of North Carolina a Chapel Hill, la University of North Carolina a Greensboro, e la Elon University. Nei luoghi di cui sopra, ha anche tenuto corsi di fisica e astronomia. Inoltre, è stato membro dell'Active Cavity Radiometer Irradiance Monitor (ACRIM) della NASA, che si è occupato dello studio dell’irraggiamento solare. Attualmente è Professore presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università di Napoli Federico II nel settore disciplinare GEO/12 (Physics of the Atmosphere and Oceanography). È autore di diverse monografie e di oltre 160 articoli scientifici pubblicati in riviste internazionali. I suoi studi si concentrano principalmente su sistemi complessi e fisica statistica, con applicazioni alla climatologia e l'interazione tra la variabilità solare e il clima. Ha anche scritto lavori su biofisica, economifisica, sociologia e archeoastronomia.

Copyright (c) 2024 Nicola Scafetta

Dettagli su questo libro ISBN-13 (15)

978-88-6887-242-7

Date of first publication (11)

2024-07-02

doi

10.6093/978-88-6887-242-7


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.4