How Scientific Communication Practices are Evolving
Area della Ricerca CNR Pisa, 7-9 May 2025,
Building 1, Room 28
The PISA 2025 conference theme is “How Scientific Communication Practices are Evolving”, with a focus on Grey Resources. A deep transformation is underway in how scientific knowledge is shared, validated, and built upon. Traditionally, scientific communication has centered on publishing research papers in peer-reviewed journals, expecting that these papers would contain all the necessary details for understanding and replicating the research. However, as science becomes increasingly complex, collaborative, and interdisciplinary, as in the case of marine and aquaculture science, the need to communicate beyond the text of research papers, and outside of commercial publishers has become clear.
***********
L’AREA DI RICERCA CNR di PISA PER L'EQUILIBRIO DI GENERE NELLA SCIENZA
In occasione della sesta Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che cade l'11 Febbraio, l’area della Ricerca CNR di Pisa avvia un percorso per elaborare le linee guida volte a promuovere pieno e uguale accesso e partecipazione alle donne in ambito scientifico e a realizzare l’equilibrio fra i generi anche negli eventi scientifici.
Il comitato di area ha iniziato un percorso che vedrà anche la collaborazione del Comitato Unico di Garanzia del CNR centrale, e si impegna a promulgare ufficialmente le linee guida per l’equilibrio di genere il prossimo 8 marzo, giornata simbolica per le donne di tutto il mondo.
Il comitato di area del CNR di Pisa prenderà anche iniziative per coinvolgere le colleghe e i colleghi a livello nazionale e auspica che, grazie all’azione coordinata dal CUG presto le linee guida per l’equilibrio di genere siano patrimonio del CNR a livello nazionale.
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.4